ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 27/10/1971
XXI
(Segue verbale del 12 marzo 1946)
Il rag. Benedetti : «Il C.L.N. ha già deliberato sull'atteggiamento da seguire ; se i Partiti vorranno agire diversamente, lo faranno per proprio conto».
Il sig. di Muggia : «A Muggia siamo nelle mani di Dio e chiediamo perciò protezione».
Il dott. Brunner: «Il G.M.A. ha dato poca soddisfazione ai nostri desiderata».
Morpurgo : «Ritengo inopportuno l'accenno fatto dal dott. Cividin anche perché fatto alla presenza di tre giovani estranei, testè usciti».
Il dott. Cividin : «Ho voluto avvertire i giovani...
|
|
APPUNTI PER UNA STORIA Monfalcone reagisce di Carlo Alberto Borioli 27/10/1971
XVIII
Ad Aidussina il 5 maggio, Lubiana non era ancora stata liberata, il Consiglio di Liberazione Nazionale Sloveno aveva eletto (l) il proprio governo, in una seduta con il presidente dell'A.V.N.O.J. Ivan Ribar. La presidenza del governo venne affidata (2) a Borie Kidric. Nel Comitato Regionale di Liberazione Nazionale, (cioè nel comitato del litorale sloveno) che era retto da France Bevk, trovò posto in rappresentanza della minoranza italiana il triestino Eugenio Laurenti, altro ex comandante della «Trieste». La nuova amministrazione, che...
|
|
CRONACHE DI CASA - foto 27/10/1971
Il giorno 26 ottobre «el sempre in gamba polesan» Umberto Del Piero (FOTO), già dipendente dell'Arsenale di Pola, ed ora in pensione a Venezia, ha raggiunto il bel traguardo degli ottant'anni. In questa lieta ricorrenza la moglie, le figlie Liliana e Lieta, il genero, i nipoti Francesca e Sebastiano augurano al loro caro ancora tanti anni sereni e felici. I migliori auguri anche da parte nostra.
FIOCCO BIANCO.
Adriano e Ferruccio Calegari, parentino, figlio del dott. Virginio, -annunciano la nascita del primogenito Andrea, avvenuta a...
|
![]() |
LETTERE DALL'ARGENTINA Un amico a Canfanaro - ALDO FABBRI 27/10/1971
era stato loro enfaticamente magnificato in tutte le sue caratteristiche, quel mare che non avevano mai visto, tutta quell'acqua che oltre ad amarla e desiderarla, alla loro immaginazione — interpretando l'entusiasmo del genitore nel descriverla — assumeva dimensioni ed aspetti addirittura favolosi.
E quando — oltrepassato il bivio di Aurisina, il convoglio, infilata la discesa che dal margine dell'erto gradino carsico doveva farli raggiungere la meta finale del viaggio — si presentò quello stupendo panorama, tra i più belli se non unico al...
|
|
APPUNTI PER UNA STORIA Monfalcone reagisce di Carlo Alberto Borioli 27/10/1971
Si organizza l' opposizione democratica
segue
cone». I commercianti di tessuti fecero in quei giorni strani affari : una clientela sempre più numerosa chiedeva tela e fettucce bianche, rosse e verdi. La resistenza all'occupante aveva fatto passare la parola: preparate bandiere e coccarde tricolori per il giorno del passaggio dei poteri agli Alleati. Come ai tempi dell'Austria non si comperavano tutte e tre le pezze di tela nello stesso negozio, ma in tre diverse botteghe, così per non dare nell'occhio alle «rughe» e ai loro sostenitori...
|
|
ONORIFICENZA 27/10/1971
.Uno dei più attiva dirigenti dell'Opera profughi, l'attuale di rettore delle Case di riposo di Trieste, Vinicio Lenzoni, è stato nominato cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Il riconoscimento premia il lavoro ventennale svolto da Vinicio Lenzoni in vari importanti settori di attività dell'ente. Particolarmente impegnativo l'attuale incarico, che lo vede responsabile delle
Case di Riposo di Villa Carsia, Sistiana e Padriciano (Trieste). Il presidente ed il segretario generale dell'Opera profughi cd i colleghi tutti...
|
|
Lacrime d'Esilio - foto 27/10/1971
Lontana dalla sua Pola si è spenta improvvisamente a Venezia il 12 ottobre scorso la signora
ARPALICE FONTANIVE VEDOVA GIOVANNINI - foto
di anni 73
Sposa, madre e nonna esemplare, fu sempre animata da fervidi sentimenti di italianità. Lascia nel più profondo dolore i ,figli Ester, Giulia, Enrico, Carlo, Annamaria, Enea, Omero e Giovanna, i generi, le nuore e i suoi adorati nipoti.
Il cordoglio è stato unanime nella comunità polese e veneziana della zona dove l'Estinta era molto conosciuta e stimata. Alle esequie ha partecipato una numerosa...
|
![]() |
POLTRONCINA I nostri cognomi - NORMA R. GALLIPPI 27/10/1971
L'ultima edizione del «Dizionario etimologico fraseologico del dialetto triestino» di Gianni Pinguentini, del quale venne parlato perfino in un Incontro internazionale culturale tenutosi alla Facoltà di lettere di Strasburgo, e che interessò perfino linguisti danesi e russi (vedi L'Arena 18 febbraio-3 marzo 1970, pag. 60) viene oggi seguito da un volumetto che si potrebbe quasi definire una sua utile appendice. Si tratta de «I nostri cognomi». Da un lungo elenco di nomi triestini del passato, compilato da don Pietro Tomasin, risulta evidente...
|
|
Visione notturna dell'Arena di Pola - foto 27/10/1971 |
![]() |
L' OPERA 03/11/1971
La gita premio a Roma
Dal binario n. 8 è in partenza il direttissimo per Trieste. Addio Roma, gli allegri giorni della nostra gita domani saranno già un bel ricordo.
Tanto ho atteso che arrivasse il giorno della pareri., poi finalmente eccomi nella tipica confusione della stazione, con la Valigia, tutta agitata ad attendere l'arrivo dei miei compagni e del treno. Anche adesso ho la valigia, ma l'umore è differente; nell'andata gioia, trepidazione, era la prima volta che partivo da sala, ora invece tristezza, si ritorna già a casa.
Peccato;...
|