RIFLESSIONI CON BARBI - PASQUALE DE SIMONE 26/01/1972
II ritrovarsi familiarmente con l'onorevole Barbi, trascorsi ormai quasi due anni dal congresso che ne vide l'estromissione dalla presidenza nazionale dell'associazione dei giuliano-dalmati, ha offerto -l'occaSione per constatare la validità dei richiami formulati alla nuova maggioranza che stava per formarsi, circa la valorizzazione della formula unitaria, -non per scoraggiare le attività di campanile, bensì Proprio per esaltarle entro il tessuto d'una forte presenza dell'organismo rappresentativo di tutti gli esuli.
Al Villaggio del...
|
|
ALLOGGI 26/01/1972
. La Prefettura di Forli ha bandito un concorso per l'assegnazione di otto alloggi in locazione semplice, riservati ai profughi ed ai connazionali rimpatriati ad essi assimilati, costruiti nei Comuni di Bagno di Romagna, S. Piero in Bagno area ex campo sportivo; Civitella di Romagna, viale Roma; Gatteo, via Ranto; Modigliana, via Spazzoli; Rocca S. Casciano, via Cappelli; Roncofreddo, strada Vie. Fontana; Sogliano al Rubicone, strada prov. Sogliano-Borghi; Tredozio, via Bonaccorsi. Le domande alla Prefettura di Farli entro le ore 12 del 19...
|
|
ROMA Via dedicata a Giorgio Orsini 02/02/1972
L'assessore alla toponomastica del Comune di Roma doti. Paolo Cavallina così ha risposto al presidente dell'Associazione Nazionale Dalmata: «Le indico con quale dicitura verrà apposta la 'tuga toponomastica, per altro già commissionata, cosi come formulata dalla Commissione consultiva di toponomastica e regolarmente approvata dal Consiglio comunale: «Q. XXXI via Giorgio da Selenico Giorgio Orsini Scultore-Architetto sec. XI». L'un. Captato, predecessore di Cavallina, aveva curato il compimento della richiesta dell'Associazione Nazionale...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 02/02/1972
MASCHERINI. Nel salotto Cambissa a Trieste lo scultore -di fama internazionale Marcello Mascherini ha illustrato a un folto pubblico, commentando le diapositive a colori, le sue ultime opere e quelle più significative del periodo precedente. -Apparvero quelle della mostra in Giappone e quelle acquistate dall'America. -Dopo la presentazione -della signora Giuliana Cambissa nominata recentemente Cavaliere della Repubblica per meriti culturali, il giovane poeta Claudio Martelli recitò il poemetto di Lina Galli «Incentro con le statue nel parco...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Antichi diritti di servitù - O. M. 02/02/1972
E' noto che nella Val Canale sono operanti, da lunghissimo tempo, dei diritti di servitù (legnatico, pascolatico, stramatico., ecc.) a favore dei proprietari di molte case (cosiddette realità).
Tali diritti, che hanno avuto piene riconoscimento nei documenti emanati a se. guito delle operazioni previste dalla patente imperiale austriaca 5 luglio 1853, n. 130, costituiscono una notevole fonte di reddito per numerose famiglie della vallata e adempiono a una delicata funzione economica e sociale.
Il carattere privatistico di questi diritti, che...
|
|
GORIZIA Nel XXV dell' esodo 02/02/1972
Il venticinquennale dell'esodo degli istriani, dei finirai e dei dalmati dalle terre dell'Adriatico orientale sarà degnamente ricordato con una solenne celebrazione organizzata dal Comitato provinciale di Gorizia dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, riunitosi in gennaio sotto la presidenza del dott Antonio Cattalini. Il Direttivo provinciale del Comitato ha deliberato di accogliere e fare propria una proposta presentata in questo senso dal presidente della Delegazione ANVGD di Ronchi dei Legionari, Virgilio Boria.
Non è...
|
|
Alle ore 16 di domenica 14 settembre 1947, l'arrivo a Monfalcone delle truppe italiane: la... 02/02/1972
Martedi 16 settembre 1947, in piazza della Repubblica a Monfalcone la cerimonia del trapasso del poteri :cornamuse scozzesi danno l'addio - foto
|
![]() |
RIFLESSIONI - RODOLFO MANZIN - foto 02/02/1972
foto
Alla fine di una delle ennesime sfilate dei massimi esponenti politici nello stadio del Presidente della Repubblica in relazione alla crisi politica, si sono udite da parte del segretario della Democrazia Cristiana, on. Forlani, dichiarazioni di estrema gravità. Tali infatti devono essere giudicate le parole che denunciano l'esistenza di forze e movimenti di destra e di sinistra «che spingono e lavorano per portare il Paese al disordine e alla rovina.. Disordine e rovina sono dunque le prospettive che si affacciano sull'avvenire più o...
|
![]() |
SOMMARIO Potrete leggere 02/02/1972
La frode più, colossale di Albino Grego pag. 68
Antonio Spanda di B.M. Favetta pag. 69
Paura del passato di Piero Rabusin pag. 75
L'ostilità verso gli esuli di C. A. Banali pag. 73
Dalla Cina a «Italia Nostra di Mario Severi pag. 76
Il crepuscolo del campione di Norma Rebelli Gallippi pag. 77
|
|
LUNGOMARE A POLA foto 02/02/1972 |
![]() |