DIARIO Ritorno a casa - LEONE GUERRA 26/01/1972
Ho visto alla televisione il rientro a casa di tanti emigranti. Sentendo i loro discorsi, mi sono profondamente commosso. Nei loro volti si leggeva la genuina gioia eli rivedere il paese dove sono nati e cresciuti, sorretti e curati fin dalla nascita dalla donna più amata al mondo: da madre. Ma molte volte la gioia si trasforma in disperazione e pianto, perché persone care non vengono più ad aspettarli. Presi dalla commozione dei ricordi, corrono nell'umile cimitero paesano per tnovare la croce e rivedere nella foto le sembianze di...
|
|
L' EUROPA DEI DIECI - GIULIANO LUCIGRAI 26/01/1972
L' Europa unita, che tutti siamo stati abituati a considerare a sei, è ora un complesso di
dieci nazioni. Il lungo cammino ideato dai grandi politici
dell'immediato dopoguerra, De Gasperi, Schumann, Adenauer, Spaak Hallstein, ha cosi
toccato una delle più importanti tappe. Le quarantaquattro firme che le quattro delegazioni di Irlanda, Gran Bretagna, Danimarca e Norvegia hanno apposto solennemente ai protocolli nel rinascimentale Palaie d'Egmont nel centro storico di Bruxelles rappresentano uno degli atti più importanti di questo tormentato...
|
|
ELARGIZIONI 26/01/1972
In questa rubrica vengono pubblicate esclusivamente le elargizioni fatte pervenire al nostro giornale. Si prega di scrivere chiaramente i nomi delle persone cordate e degli elargitori
In occasione delle nozze della figlia prof. Ada, i coniugi rag. Emilio e Edmea Merni elargiscono da Gorizia lire 5.000 pro Arena.
Nel terzo anniversario (28.1.1969) della morte della cara mamma Francesca Bonivento ved. Franceschini, i tigli elargiscono da Marghera lire 2.000 pro Arena.
Nel 15o anniversario della morte dell'indimenticabile mamma Giovanna...
|
|
ONORIFICENZA. 26/01/1972
Su proposta del Ministro del Tesoro, é stata recentemente conferita l'onorificenza di cavaliere all'or dine della Repubblica alla rag. Ada Anita Salvadori, in riconoscimento dei menit acquisiti nell'assolvimento delle sue man sioni d'ufficio. Iniziata la carriera alla fine dell'ultima guerra a Pola, sua citU natia, coll'esodo ottenne il trasferirnente a Como, dove attualmente ricopre il gra do di direttore M seconda della Ragione ria provinciale dello Stato. Ci rallegriamo vivamente cari la rag. Salvadori per h distinzione conferitale.
|
|
PORTACARTE 26/01/1972
PREMIO CORELLI. L'Associazione del-, le Comunità istriane ha preso atto nel suo" recente consiglio generale delle conclusioni della commissione giudicatrice del concorso letterario indetto fra i giovani studenti istriani per onorare il valente storico albanese ed ha fissato la data della distribuzione dei premi per il é febbraio. La cerimonia avrà luogo con inizio alle ore 10 del mattino nella sala del -Ridotto del Verdi; il presidente delle Comunità istriane on. Bologna, illustrando le finalità del premio, ricorderà nell'occasione il 25o...
|
|
POESIA Un mattino un ragazzo - LILIANA BAMBOSCHEK 26/01/1972
Ricorre il secondo anniversario del tragico tentativo di suicidio con -il fuoco dello studente istriano Ottavio Zacchigna nel Giardino Pubblico di Trieste il 20 febbraio 1970. Una giovane poetessa triestina scrisse allora questa lirica.
Una mattina un ragazzo usci nella strada.
Sali sull'autobus
con la sua borsa
e vi discese.
Sotto il cielo
incontrò gente
e gente incontrò lui.
Passò sul marciapiede
e si fermò
prima di attraversare.
I suoi occhi erano fissi -lontano. Quando arrivò era cosciente
di vedere gli alberi
l'ultima volta.
C'e un'ora...
|
|
ISTRIA Epiqrafe a Pietro Kandler 26/01/1972
Pietro Kandler ha frequentato il ginnasio a Capodistria, l'antico Collegio dei Nobili, che il governo italo-francese aveva democratizzato sul modello delle scuole francesi e che il subentrato governo ce. sareo austriaco aveva ulteriormente trasformato senza eliminarne, come peraltro avrebbe fatto più tardi, l'impronta latina e Italiana.
Erano gli anni tra il 1809 e il 1817, anni di profondi rivolgimenti politici e sociali, che hanno pesato sulla formazione dell'intelligente e promettente scolaro. La frequenza di quella scuola ha statoilito...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Le porcellane di Gianna Manzin di Bepi Nider 26/01/1972
Sul biondo; occhi azzurri, con e senza occhiali; aspetto tra la professoressa di educazione artistica e l'istitutrice di un collegio di figlie di mamma; sorriso luminoso; mani nervose; movimenti scattanti; ottima madre e moglie, completa l'esperienza enologica del Walter, marito, il quale, sommerso ogni giorno da fiumi di benzina, cura questo simpatico hobbà, con una rimarchevole abilità nell'arte culinaria; lettrice appassionata; parlatrice insuperabile, in ottimo italiano, in cui affiorano, qua e là, tonalità liguri-istroveneto-romanesche...
|
|
TRIESTE Sant' Anastasia al Jadera 26/01/1972
A cura del Circolo dalmatico «Jadera» di Trieste, una S. Messa è stata celebrata nella chiesa di S. Francesco domenica 16 gennaio per i numerosi dalmati e simpa. tiaanti raccoltisi nella ricorrenza di S. Anastasia, patrona dalla cattedrale di Zara. Don Antonio Scutarich ha ricordato ai presenti la tradizionale festività che nel duomo della città natale veniva solennizzata con riti ai quali la popolazione caratina partecipava in massa per onorare con la preghiera la Santa protettrice. Analoghe parole, venate di profonda nostalgia, ha rivolto...
|
|
POLTRONCINA - NORMA REBELLI GALLIPPI 26/01/1972
Colorati di giallo
Sono ormai lontani i tempi nei quali il cinema trattava un tema oltremodo appassionante e suggestivo qual'é quello della creazione della vita in laboratorio, in modo empirico e spesso visibile. Il procedimento era sempre misterioso: e infine ci trovavamo di fronte a un «Homunculus. adulto, generalmente criminale e dagli istinti distruttivi.
Nel giallo scientifico «A come Andromeda» trasmesso a puntate dalla TV, siamo invece all'avanguardia, nel pieno del. le più recenti conquiste in campo biologico, per cui la nascita in...
|