Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39631 - 39640 di 99454

LACRIME D' ESILIO - foto 02/02/1972
Maria Sessa in Toncetti - foto Il giorno 20 gennaio c. a. dopo lunga, penosa malattia è deceduta nell'ospedale provinciale di Brindisi la signora Maria Sessa in Toncetti di anni 64, profuga giuliano-dalmata. La salma riposa nel cimitero di Brindisi. Ne danno addolorati la triste notizia il marito Antonio, i figli Luciano, Elena e le corolle Antonietta e Suor Annunziata, cognati e nipoti. Sentite. condoglianze. Anteo Miani - foto A 70 anni di età è deceduto improvvisamene a Trieste il dott. ing. farmacista Antro Miani, da Visignano d'Istria,...
All'inaugurazione della nuova sede del Circolo giuliano-dalmata il 19 dicembre scorso a Milano il... 02/02/1972
La terza compagnia blindata del Battaglione carabinieri «Padova» sfila per Monfalcone nel... 02/02/1972
PERCHÉ L'ARENA VIVA 02/02/1972
Salini Alessandro Milano Lire 8.000 Dino Franzin Monfalcone o 300 Francesco Apollonio Treviso » 300 Luigi Viscovi Treviso » 300 Valentino Moscarda Venezia » 300 Nella UgliariVenezia o 300 Maria Angelini Faenza o 300 Ruggero P. Rosini Roma o 300 Eugenio Leandri Bergamo » 300 Edvino Tognon Napoli » 1.300 Maria Madrussan Savigliano o 300 Omero Dazzara La Spezia o 2.300 Luigi Sindici Firenze o 300 Tiziano Salvatori Bressanone o 300 Nello Cogliati Milano » 300 Antonio Lorenzin Milano o 2.000 Giuseppe Travisan Rovereto » 300 Marco Devescovi...
LETTERE FRA NOI Uomini di frontiera - ALINO 02/02/1972
Caro Uccio, vivo a Gorizia e quindi continuo ad essere uomo di frontiera. Ma quali sono oggi i problemi di una città, che è chiamata al vivo ad operare sul confine? Legato da quindici anni all'attività dell'amministrazione comunale di Gorizia e da otto anni alla politica di bilancio quale assessore alle finanze, la mia risposta è contenuta nella relazione che ho fatto al consiglio comunale sul bilancio per l'anno in corso. Sostanzialmente, l'impegno prioritario è quello connesso alla realizzazione della stazione doganale di via Trieste, come...
ELARGIZIONI 02/02/1972
In sostituzione di un fiore .sulla tomba dello zio cav. Francesco Micalizzi, deceduto a Roma il 25 gennaio 1972, la nipote Anita Reinori elargisce da Venezia lire 2.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. Por onorare la memoria della cara sorella Maria Cucar, Nini ed Erna elargiscono lire 2.000 pro Arena.
POETI ISTRIANI Paura del passato - PIERO RABUSIN 02/02/1972
Vita aulente nel cielo d'una volta, notturne dolcezze, canzoni e baci, e la felicità che sembrava rivolta a porti veraci. Se allora m'era facile toccare una stella lucente (a perdifiato correva la gioventù verso le ignare soglie del fato), se tra le lodi del sole e nel fasto di un'aperta estate sorse dall'ecqua la donna tutta stillante che nel cesto fiume mi piacque, se il tempo pareva ancora tuffato in una torma di audaci pensieri dico addio oggi che il sogno é svelato all'ansia di ieri: ora non posso, memoria, più andare lungo i tuoi prati...
POLTRONCINA Il crepuscolo del campione - NORMA REBELLI GALLIPPI 02/02/1972
Con il settimo ed ultimo episodio si è conclusa l'«Eneide,televisiva la grande fatica è compiuta, l'epopea raccontata in tutti i suoi particolari. Le figure e i luoghi che ci affascinarono a scuola, li abbiamo visti sul piccolo schermo Non hanno tradito l'immagine che ce ne eravamo fatti, lasciando sbizzarrire la fantasia. E possiamo .figurarci la magia maggiore che deve esercitare l'edizione originale, a colori, proiettata su schermo più grande? E' certo che la proiezione nei cinema normali avrà grande successo; mentre del successo...
UN MOTIVO SEMPRE ATTUALE: DEMAGOGIA E REALTA' - vignetta 02/02/1972
vignetta
LETTURE 02/02/1972
RIVISTA DALMATICA. Il nuovo fascicolo s'inizia con la pubblicazione di inediti tommaseiani. Si tratta di due lettere dirette al principe Napoleone Bonaparte, poco prima della sua assunzione all'Impero. Riguardano la situazione ali Vene. zia durante il tragico momento della catastrofe della seconda Repubblica Veneta. I a terza .é diretta al generale Nino Bixio, brevissima e poco interessante per il contenuto, ma notevole per la stima che doveva legare i due uomini e che emerge dallo stile con cui è scritta. Il prof. Albertò Marani illustra...

Precedenti < Risultati 39631 - 39640 di 99454