SCRITTOIO Il dramma del Vietnam - PAUL L. SEITZ - foto 01/03/1972
foto
18 febbraio 1972
Caro rag. De Simone, in questi ultimi tempi molta pubblicità è stata data ad alcuni tragici incidenti avvenuti qui nel Sud-Vietnam. Comunque io sono certo che troppo poco riconoscimento viene dato agli sforzi fatti da tante persone come Voi, che modestamente aiutano nel lavoro di riabilitazione ed assistenza dovunque questo sia necessario. Nel mondo c'è molta miseria, specialmente nei paesi meno sviluppati. La vostra generosità è stata prova della vostra simpatia e comprensione, e qui a Kontum, nell'altipiano centrale,...
|
![]() |
RICORDO Don Bertagnolli in Istria - ANTONIO LUCCI 01/03/1972
Monfalcone, 15 febbraio 1972
Caro De Simone, rovistando fra il mio carteggio, ho trovato alcune pagine d'un amico da ricordare. Don Bertagnolli era stato arrestato in Istria dai titini e incarcerato ad Albona. Quando venne liberato, riparò a Pola e si presentò all'Unione Esuli Istriani, per avere l'assistenza. Per mio interessamento venne assunto all'Ufficio Esuli come segretario, e rimase con me a Pola fino al mese di luglio 1947. Il 15 agosto fumino assunti ambedue al C.L.N. di Trieste, in qualità di impiegati addetti all'Ufficio...
|
|
CONFINE ORIENTALE I transiti nel 1971 01/03/1972
Nel 1971 i viaggi e le vacanze in Italia non hanno subito rallentamenti rispetto agli anni precedenti: 33.230.000 stranieri, fra turisti ed escursionisti, sono entrati nel nostro Paese, con un aumento dello 0,8 % rispetto all'anno precedente. Nella suddivisione per settori la strada figura, come nelle tradizioni, al primo posto con un totale pari — secondo le statistiche dell'Enit — a 24.907.800 ingressi, cifra inferiore del solo 0,1 % rispetto a quella del 1970. Al secondo posto figurano gli ingressi attraverso i transiti ferroviari, pari a...
|
|
LETTERE FRA NOI Storia difficile - ALINO 01/03/1972
Caro Uccio,
continuo il discorso sul vescovo di Trieste mons. Fogar che venne definito imprudente. Ma guardiamo alla sostanza idi quella imprudenza, guardiamola non soltanto nella prospettiva dell'affermazione dei diritti della Chiesa e dei principi di universalità della religione cattolica, e quindi dei diritti naturali della minoranza etnica, affermazione tanto ovvia ,da non poter essere discutibile, ma anche sotto la prospettiva politica, quella riguardante tutti, credenti e non credenti.
Quando mons. Fogar affermava il diritto degli...
|
|
ESPERIENZE DELUDENTI - ANTONIO CATTALINI 01/03/1972
Ho già avuto occasione di illustrare, in precedenti note, il mio punto di vista sull'amore che porto alla città che mi ha visto nascere e crescere da bambino e da ragazzo. Ora è forse giunto il momento di allargare un po' il discorso, anche
luce di alcune esperienze, vecchie e recenti, tutte estremamente deludenti. Per fortuna non si tratta di esperienze che toccano il problema nella sua entità viva e concreta, come oggi si presenta. Quest'ultime, invece, nonostante la presa d'atto di una realtà che è quella che è, presentano ancora spiragli...
|
|
STORIA Rievocazione di Ezio Pecora 01/03/1972
Roma, 19 febbraio 1972
Caro De Simone, io non posso ricambiare i tuoi libri, ma il programma che sto facendo in pochi giorni, su mia proposta, «Vincitori e vinti», e che si riferisce al trattato di pace, voglio
dedicarlo a te.
Ezio Pecora
«Vincitori e vinti» è il titolo di una inchiesta sugli avvenimenti che portarono al trattato di pace di Parigi tra gli Alleati e l'Italia che la TV ha trasmesso la settimana scorsa. L'inchiesta, curata da Ezio •Pecora e condotta da Enzo Biagi, incominciava con il famoso discorso di Alcide De Gasperi, tenuto...
|
|
PERCHÉ L'ARENA VIVA 01/03/1972
N. N. Udine Lire 500
Leopoldo Zeman Salco Roma » 300
Renato Glatti Milano » 1.300
Anna Codazzi Milano » 1.300
Giovanni Colmano Trieste » 300
Bruno Sain Brescia » 300
Giuseppe Silvi San Bonifacio » 300
Gemma Debelak Brescia » 500
Eligio Moscarda Verona » 300
Don Claudio Privileggi Sistiana » 1.300
Ercole Vici Torino » 1.300
Alessandro Fonda Torino » 300
Adriano Battistella Torino » 300
Dott. Alberto Turina Trieste » 300
Cav. Piero Pellis Udine » 1.300
Ester Lenardon Udine » 1.300
Lidia Franchi Savona » 8.300
Domenico Giachin Pescara »...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Il movimento turistico 01/03/1972
Poco meno della metà dei turisti che sono arrivati l'anno scorso nel Friuli-Venezia Giulia hanno pernottato negli esercizi alberghieri ed extralberghieri della provincia di Udine. Secondo le 'statistiche raccolte dall'assessorato al turismo del Friuli-Venezia Giulia infatti l'anno scorso 640.180 turisti sono arrivati negli esercizi alberghieri ed extralberghieri della provincia di Udine totalizzando complessivamente 6.758.050 giornate-presenza (i due terzi di tutte le giornate-presenza registrate nella regione). Come arrivi .di turisti...
|
|
PORTACARTE GORIZIANO Commiato del Prefetto 01/03/1972
Gorizia, 27 febbraio 1972
Collocato a riposo per raggiunti limiti di età lascio questa civilissima Provincia Isontina, che sempre e tutta mi fu cara, da Monfalcone a San Floriano del Collo, con il cuore pieno di rimpianto e di gratitudine.
Formulo i migliori auguri per un avvenire sereno e prospero.
IL PREFETTO Sganga
Il saluto più cordiale all'umano, sensibilissimo e fattivo rappresentante del Governo, che tanto bene ha operato durante la sua permanenza a Gorizia con misura, equilibrio e concretezza.
|
|
COLLOQUIO CON GIANNI BISIACH - Fulvio Monai 01/03/1972
Non è facile presentare ad un pubblico vasto, come quello che segue i programmi della televisione, fatti e situazioni del nostro tempo in una obiettiva analisi che non lasci margini eccessivi a interpretazioni di parte. E' ben questo che si vorrebbe, ma spesso
gli uomini sono costretti a 'scendere a
compromessi o, nel caso migliore, a non
dimenticare i propri orientamenti che
non di rado possono alterare la versione
dei fatti stessi.
Tuttavia, tra i registi della TV che hanno offerto inchieste persuasive e non edulcorate, né addomesticate,...
|