USI E COSTUMI La lista eletoral - TONI 08/03/1972
Caro Bepi,
ti dirà che dopo vecio me gira i bàco•li, o me spandi la soffia_ epur lassa che te la conto almeno tra noi do, che semo stadi sempre... ciò mi... ciò ti... insoma cul e camisa per dirla con licenza parlando, in s'cieto polesan. Ben, ti vol saverla? I xe vignudi a direte se volevo entrar in lista ! Magari, sior, ghe go risposto... basta che sia 'na bona e robusta lista cibaria a la nostrana ; perché mi, ringraziando la providenz:a, go ancora un stomigo poco meno de quel del nostro caro amico Toni Catalini... che me sludro un bidon...
|
|
08/03/1972 |
|
PICCOLA POSTA 08/03/1972
M. T. Trieste. E' l'attività dell'emittente istriana. Dalla provenienza di queste lettere: Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Cortina d'Ampezzo, Bologna, Rimini, Riccione, Farli., Rovigo, Pescara, Pesaro e parecchie altre del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, si intuisce che la fascia entro la quale, in Italia, è possibile ricevere queste trasmissioni, è abbastanza vasta.
|
|
ACRIME D' ESILIO Vittorio Bonat 08/03/1972
LACRIME D' ESILIO
Vittorio Bonat
Con mia somma e gradita sorpresa, or sono due anni, 'ricevevo da Venezia una lettera del mio care ispettore scolastico di Parenzo .d'Istria. Sovente, ma a distanza di anni, ogni volta, ricevevo .da lui notizie o richieste di qualche facile favore, ,di solito l'indirizzo di qualche comu.n conoscente od amico. Così pure nel luglio del 1970, s'era rivolto a me, per avere «l'esatto indirizzo .del bravo violinista Uto Ughi», poiché anche pensionato — dal 1o settembre 1941 — egli faceva ritorno con
nostalgico...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA La fine dell'impero con la Viribus Unitis di Rodolfo Manzin - foto 08/03/1972
Nell'ottobre del 1918 il disfacimento dell'impero austro-ungarico appariva al suo interno ormai evidente e ineluttabile. Le notizie che concorrevano a far presagirne la fine non provenivano tanto dai fronti di guerra, dove quantomeno una parvenza di consistenza dell'organizzazione militare seguitava a nutrire i bollettini del comando supremo d'una presunta capacità offensiva e difensiva, quanto invece dall'interno del Paese: da Vienna e dalle altre regioni, dove la stanchezza e le privazioni causate dalla fame stavano accelerando i moti...
|
![]() |
SIGNIFICATO DEL RITORNARE - ANTONIO CATTALINI 08/03/1972
La volta scorsa, scrivendo di esperienze deludenti, mi ero riferito a certe prose ed a certi organi di stampa. Prima di proseguire nel discorso, m i corre l'obbligo di una precisazione che non mi è stata richiesta da alcuno, ma che mi sembra giusto fare.
Poiché il discorso era partito dalla mia città, potrà essere sembrato logico pensare che io mi riferissi, innanzitutto, al periodico dell'ANDAZ che della mia città
porta il nome e cioè il Zara.
Ebbene, no. Il riferimento che avevo fatto era molto più largo e voleva toccare un fenomeno un po'...
|
|
ATTI E MEMORIE Contrasti sulla «Voce» 08/03/1972
XXIX
Seduta del 2 aprile 1946. Presenti il presidente ten .cal. Fonda Savio, rappr. ,Ferluga e Rovelli del P.A., i dott. Branner e Gardo della D:C., il prof. Dulei e il rag. Benedetti della D.L., Fontanot del P.S., Cadorini del P.L.I., il consultore nazionale avv. Amoroso. Intervenuto il prof. Furlani.
11 prof. Furlani, direttore de La Voce Libera, intervenuto alla riunione, avuta la parola, fa le seguenti dichiarazioni : «In seguito ad invito del dott. Cividin, uno dei membri 'del C.A. de La Voce, avrei dovuto intervenire alla riunione del...
|
|
ELARGIZIONI 08/03/1972
Ricordando una lieta ricorrenza, G. Viezzoli elargisce da Trieste lire 5.000 pro Arena.
In memoria del compianto Antonio Vatta, le cognate Luigia Sirolla e Giovanna, Rocco e la nipote Gianna Pillon elargiscono lire 3.000 pro Arena e lire 2.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Nel secondo anniversario della morte dell'indimenticabile marito Dando Cristan la moglie elargisce lire 2.000 pro Arena.
Ricordando i propri cari scomparsi, il p. i. Nino Vivoda elargisce ,da Trieste lire 2.300 pro Arena e lire 2.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Nel secondo...
|
|
LA REGIONE PER LE OPERE PUBBLICHE - PASQUALE DE SIMONE 08/03/1972
Nella relazione accompagnatoria della nota preliminare al ,bilancio di previsione della Regione per l'esercizio Finanziario 1972, sono stati forniti —nel primo capitolo — i dati illustrativi degli interventi operatiti dall'amministrazione regionale, sino al 30 settembre 1971, con la concessione dei contributi integrativi Sui mutui contratti dagli enti per la realizzazione dì opere pubbliche assistite 'da contributo regionale.
A quella data risultavano n. 263 contributi su un totale di mutui contratti di lire 19.379 milioni. Al 31 dicembre...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 08/03/1972
Carlo De Carli - foto
Ricorrendo il 12 marzo il tredicesimo anniversario della scomparsa del caro indimenticabile papà Carlo De Carli, con immutato affetto lo ricorda la figlia Romana De Carli.
LUTTI BUIESI. 'All'età di 88 anni (era nato infatti a Buie .d'Istria nel 1883), il 19 febbraio si è spento serenamente il profugo Giovanni Stagni; recentemente aveva festeggiato il 65o di matrimonio. Instancabile ed onesto lavoratore, era stimato e benvoluto da tutti i suoi conterranei. Alla moglie Arma, al figlio Nino, alla nuora, al genero, nipoti...
|
![]() |