GORIZIA Onoranze a Leopoldo Perco 08/03/1972
Sta operando a Lucinico (Gorizia) il Comitato per le onoranze al pittore e restauratore Leopoldo Perco di Lucinico. E' in programma la pubblicazione di una monografia e l'allestimento di una mostra retrospettiva delle opere create e restaurate dall'artista lucinichese. La Regione Friuli-Venezia Giulia ha dato un notevole contributo per la monografia. L'Amministrazione Provinciale di Gorizia metterà a disposizione il Palazzo Attems per la mostra. La scuola media statale di Lucinico è già stata intitolata al nome di Leopoldo Perco.
|
|
VITA SOCIALE E POLITICA Vecchia Capodistria di Giustino Poli - foto 08/03/1972
La società capodistriana ha presentato caratteristiche peculiari assai spiccate, di cui si trova traccia ancor oggi nella contrapposizione di taluni gruppi di profughi, a 25 anni dall'esodo, dal trapianto cioè in un nuovo tessuto sociale, quasi un persistente riflesso delle antiche strutture clientelari della romanità e classiste del medioevo.
C'è chi vuol fare risalire l'origine di una specie di dualità sociale e politica all'or• ganizzazione esistente all'epoca dell'imperatore Giustino, nella contrapposizione tra il centro murato di...
|
![]() |
LETTERE FRA NOI I nodi da sciogliere - ALINO 08/03/1972
Caro Uccio,
sta per incominciare il frastuono delle elezioni all'italiana. Il primo interrogativo che il cosidetto uomo della strada si pone è questo : perché le elezioni anticipate ? Cerchiamo di rispondere in termini semplici, quelli che possono farsi capire dalla maggioranza silenziosa, non perché la politica sia riservata agli addetti ai lavori ma perché talvolta la si vuol rendere difficile per non dire con le parole di ogni giorno la verità sulle situazioni che vengono affrontate. Eppure, al momento del voto è a quella maggioranza...
|
|
LA FRANCIA DOPO DE GAULLE - GIULIANO LUCIGRAI 08/03/1972
Che cosa sta succedendo in Francia? La domanda appare lecita se soltanto si dà un'occhiata ai flash di agenzia ed alle corrispondenze che provengono dalla vicina nazione. Un operaio è stato ucciso alla Renault, i telefoni di importanti esponenti della finanza e della politica gollista sono sotto contr011o, il primo ministro Chaban Delmae non paga le tasse; in questo ultimo anno prima delle elezioni legislative la maggioranza politica erede del generale De Gaulle mostra evidenti segni di logoramento. La coalizione formata con i cosiddetti...
|
|
SOMMARIO. 08/03/1972
Letture di Alfonso Fragiacomo a pag. 148
L'esodo in TV di Bepi Nider a pag. 149
Viaggio in Italia di Aldo Fabbri a pag. 150
La fine dell'impero a Pola di Rodolfo Manzin a pag. 151
Vecchia Capodistria di Giustino Poli a pag. 153
Note culturali di Mario Severi e Norma Rebelli Gallippi a pag. 154
La «lista eletoral» e un «giornale così» a pag. 160
|
|
PERCHÉ L'ARENA VIVA 08/03/1972
Lorenzo Pedicchio Verona Lire 300
Mariano Ferretti Trieste » 3.300
Bruno Rovis Trieste » 300
Pina Dejak Roma » 300
Giorgio Perich Bologna » 1.000
Romano Tuntar Firenze » 300
Pompino Fabretto Roma » 300
Umberto Sorgarello Monselice » 1.300
Anna Ghidoni Viareggio » 300
Gemma Di Banella Brescia » 300
Antonio Delton Roma » 300
Emilio Diviacchi Oschieri » 300
Maria Manzin Milano » 1.300
Margherita Sapori Colombis Bologna » 800
Libero Della Grotta Trieste » 800
Rodolfo Del Treppo Formia » 800
Mario Vidulli Lecco » 300
Vincenzo Vadalà Roma »...
|
|
CULTURA L'erotismo contro l'amore - MARIO SEVERI 08/03/1972
Attualmente laciviltà occidentale è pervasa ,dall'erotismo a un livello mai raggiunto. La sessualità è una sorta d'idolo, al quale la 'pubblicità, i giornali, il cinema, il teatro s'inchinano.
Questa moda, se osservata con saggezza merita solo un sorriso ironico. Talleyrand riteneva insignificante ciò che nan è vero. Ed è cosa certa che non si possa confondere con il vero amore la presentazione d'immagini e atti sessuali, del tutto
privi del sentimento e .dei valori morali Ma quali le conseguenze di tale moda? Su questo tema ha intrattenuto...
|
|
LETTERE DALL' ARGENTINA Viaggio in Italia: i preparativi - ALDO FABBRI 08/03/1972
I
Con sensibile anticipo nella prenotazione aerea intercontinentale, si era reso necessario allo scopo di
consolidare la data di partenza. Tale anomalia, in tanto usuale contingenza, stava a dimostrare come, malgrado l'evoluzione dei tempi in cui si vive, nei quali tutto o quasi tutto procede in funzione elettronica, le eccezioni sono ognora all'ordine del giorno. Eccezioni che maggiormente, se non normalmente, si accentuano e si moltiplicano, allorché si tratta di riconoscere o aggiudicare diritti acquisiti o da acquisire. L'accertamento...
|
|
POLTRONCINA I«Demoni» in TV - NORMA REBELLI GALLIPPI 08/03/1972
GIOVINEZZA. Parlare .delle canzoni, a proposito di Sanremo, equivale a ripetere ciò che già qui è stato detto per «Canzonissima»: tanto più che il vincitore è lo stesso e il tipo di canzone pure. Non resta dunque che fare qualche considerazione: anzitutto, ,di fronte al pietoso risultato ottenuto da tutto l'insieme, l'attributo di «favoloso» che ha preannunciato questo Festival, appare per lo meno ironico. Di favoloso c'è stato, indubbiamente, il prezzo pagato per il noleggio del computer e per le migliaia di telefonate interurbane...
|
|
LETTERE CONTROLUCE Un giornale così 08/03/1972
Cremona, 5 marzo 1972
Cara Arena, ti ringrazio sentitamente per l'inserzione così sollecitamente pubblicata in memoria del mio papà e grazie anche per aver pubblicato in prima pagina dello stesso numero il bozzetto di Vidris. E' una semplice combinazione, lo capisco, ma ha fatto immensamente piacere a me ed ai miei familiari, perché chi ha conosciuto il mio papà, l'ha conosciuto come fornaio infornatore e sono stati molti i quintali di «pinze» da lui fatte e infamate per conto delle 'donne di via Kandler prima e di via Muzio dopo. Mario...
|