Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41991 - 42000 di 99454

USI E COSTUMI Mitteleuropa gastronomica 26/06/1974
CENETTA. Il Notiziario Adriatico di Genova riporta questo gustoso rendiconto dei piatti d'una «cenetta» di stile mitteleuropeo durante il carnevale al Circolo di Genova dei giuliano-dalmati: 1o Pan nero, o de segala, col burro, col persutto, col salame e con tanta, tanta senapa. Vurstel bei caldi, anche lori con tanta, tanta senapa (140 paia...). 2o Gulasch — dòdese chili! — con un mar de polenta (lavorazione Buglia-Gianfigli). 3" -Trippe, cragnoline, codeghini, crauti in quantità tale da mandar a remengo la produzione mitteleuropea de 'sta...
SCRITTOIO Il diario celebrativo 26/06/1974
Per il Tommaseo, a cura d'un Comitato promotore (Collegio Rosminiano di Domodossola, Comitato Fiorentino, Istituto Stensen) si sono svolte a Firenze le seguenti conferenze: prof. Giorgio Petrocchi: Tommaseo, Firenze e l'Antologia; prof. Francesco Mazzoni: Tommaseo e Dante; prof. Ettore Passerin D'Entrèves: Tommaseo e il Risorgimento Italiano; prof. Jacques Godechot: Tommaseo et la France; don Virgilio Missori: Manzoni, Rosmini e Tommaseo; prof. Giacomo Devoto: Eredità linguistica di Niccolò Tommaseo; p. Giacomo Martina ha parlato nella...
RICERCA 26/06/1974
. La prof. Paola Marinoni ved. Torresi, via Pincetto 6, Numana (Ancona), chiede di mettersi in contatto con gli eredi delle tombe situate a destra entrando contro il muro del cimitero di Pola sotto 4 colonne: Gaspare Bernecich, Giuseppe Canciani, Antonio Fragiacomo, dott. Giovanni Fonda.
ABBAINO Labirinto della vita - LIVIO HORRAKH 26/06/1974
«Harold and Maude» («Harold e Maude»), 1971, prima edizione italiana 1974, di Hal Ashby («The Last Detail», 1974) percorre la medesima parabola narrativa di «Brewster Mc Cloud») («Anche gli uccelli uccidono») di Robert Alt-man. Ruth Gordon e Bud Cort, lo stesso protagonista di «Brewster Mc Cloud» (v. L'Arena di Po-la n. 25, 18-31 luglio 1973), sono gli strani compagni di viaggio d'una favola metafisica, che sommessamente cercano di definire (con linguaggio alternativamente poetico e grottesco) la vita. Harold è un adolescente che, nelle...
RADMILLI 26/06/1974
Il portolano prof. Antonio Radmilli, titolare a Pisa della cattedra di paleontologia umana, pubblica il primo volume di una enciclopedia monografica intitolata «Popoli e civiltà dell'Italia antica», edita dalla «Biblioteca di Storia Patria» di Roma per iniziativa di un gruppo di eminenti studiosi. In questo primo volume riccamente illustrato l'autore spazia del paleolitico all'età del ferro in una analisi che va dalla Sicittà, all'Istria, alla Dalmazia, alla Sardegna in un racconto affascinante. Gli Istri sono abbondantemente ricordati e...
GORIZIA Casermette, come e perché - ALESSANDRO BERTANI - foto 26/06/1974
foto Didascalie:Lo sguardo verso il Sabotino da ciò che resta delle Casermette Pianta delle Casermette (gli elementi disegnati con linea tratteggiata sono stati demoliti) Può darsi che l'uomo della strada sia scarsamente politicizzato, che non si intenda di economia, che sia soltanto disposto a criticare certe espressioni di carattere sociale senza porsi troppi Interrogativi, ma è certo che quando esistono delle piaghe macroscopiche in seno ad una città. è compito della pubblica Amministrazione intervenire affinché il disadattamento e la...
PADOVA Un busto a Cronia 26/06/1974
A Padova, all'Università degli studi, è stato scoperto un busto in bronzo allo zaratino prof. Arturo Cronia, opera della scultrice Augusta Buzzacarini. Il prof. Carlo Diano nel prendere in consegna il busto ha tracciato le principali tappe della vita e dell'insegnamento di Cronia, prima discepolo poi docente, con un attivo di oltre 400 pubblicazioni nelle quali ha trattato dei rapporti intercorsi tra la letteratura serbo-crosta e l'italiana, del teatro, delle tradizioni, dei canti popolari slavi e della linguistica. Dopo aver frequentato le...
INCONTRI Amici nell'arte Pagine di Fulvio Monai (22) 26/06/1974
Una grande vetrata aperta sulla luce lattiginosa di Milano dove grattacieli e Case sembrano dissolversi in visioni fiabesche. All'interno, fra oggetti riposti alla rinfusa e libri, pennelli e colori, un gigantesco cavalletto. E quadri per terra, sulle pareti. In mezzo, in piedi, Conversano, pittore istriano di antica origine pugliese, trapiantato nella capitale lombarda, mi appare monumentale, mentre parla con affabilità emergente dalle battute di spirito a mascherare una sensibilità che ha pudore di sé. Da anni non lo vedevo, questo...
ITINERARI DELLA MEMORIA Vacanze di sogno tra Fasana e Brioni - ESTER TROLIS 26/06/1974
Quando contemplavo Fasana dal piroscafo dell'Istria-Trieste, che giornalmente faceva la spola tra Pola e Trieste, toccando le borgate baciate dall'Adriatico, provavo l'impressione di vederla galleggiare sul mare, con le sue case tutte unite in un abbraccio festoso, e venirti inccntro con la chiesa, un po' ritrosa, vicino al suo inseparabile protettore, il campanile. Sul lato sinistro, la civettuola rosea Villa Oceania» (ora ridotta ad un rudere), la candida villa •San Lorenzo» dei conti de Manerini ingentilivano, con ia loro signorile,...
Un maestro della linguistica 26/06/1974
Gian Luigi Beccaria ha così ricordato su «La Stampa» del 26 aprile 1974, Matteo Bartoli, istriano di Albona, geniale maestro della linguistica», nel centenario della nascita. Matteo Bartoli, quando venne a Torino, nel gennaio del 1908, era conosciuto per il grosso lavoro sul «Dalmatico», ricca e dotta monografia SII una morente varietà romanza che ancora trovava unica voce in un anziano superstite parlante dell'isola di Veglia (Bartoli aveva fatto a tempo a utilizzarlo come informatore). Area laterale, o «isolata» come il sardo, è appunto...

Precedenti < Risultati 41991 - 42000 di 99454