Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 42001 - 42010 di 99454

I GIORNI DEGLI ESULI Stenografi polesi con Pietro Sfiligoi 26/06/1974
Una trentina di stenografi polesi, ex allievi del prof. Pietro Sfiligoi, si sono riuniti a Trieste il 29 giugno scorso. L'organizzazione del raduno è stata promossa dal col. Virgilio Mauro (vedi «Arena» del 12.9.1973) validamente coadiuvato dallo stesso prof. Sfiligoi. Va anzitutto sottolineato che l'entusiasmo dei partecipanti ha superato ogni previsione, tanto che è stato deciso di ripetere questo particolare tipo di raduni anche nei prossimi anni. Festeggiatissimo il prof. Sfiligoi che nei suoi lunghi anni di attività ha saputo infondere...
LETTERE FRA NOI I giorni a Pola - GIOVANNI DEMURU 26/06/1974
Il nostro affezionato abbonato, cav. Giovanni Demuru, è stata conferita l'onorificenza di cavaliere dell'ordine di Vittorio Venero. In questa circostanza egli ci ha inviato da Cagliari alcuni affettuosi ricordi della sua lunga permanenza a Pola, assieme ad una lunga lettera dalla quale riprendiamo alcuni brani. La mia permanenza abituale nella città di Pola data dal 1920 all'aprile 1945, dapprima come sottufficiale appartenente al 73" regg. fanteria «Brigata Lombardia» prima, e poi dal 1933 in servizio presso gli uffici del Distretto...
PARLATORIO Scrivono di noi 26/06/1974
Apre la serie (della stampa periodica di casa nostra n.d.r.) — nel suo prossimo trentennio — L'Arena di Pola», il settimanale che vanta una gloriosa anzianità, che dalla strenua difesa dei valori storico nazionali della nostra gente, ancora in quel di Pola, continua la sua proficua opera a Gorizia, ed è ritornato, come formato, quale esso era fino ad alcuni anni fa. (Da «Vita Nuova» Trieste) Il col. Orlando Devescovi ci scrive commentando il fatto che l'«Arena di Pola», vecchio e glorioso periodico diretto da Pasquale De Simone, ha...
LACRIME D'ESILIO - foto 26/06/1974
GUIDO RUMICI Le file della precedente generazione albonese si assottigliano sempre più. Questa volta la triste sorte ha colpito una famiglia di Grado con la morte di Guido Rumici. Per molti anni aveva prestato, con amore ed abnegazione, l'opera sua di maestro della scuola elementare e poi di dirigente scolastico. Aveva fatto parte attiva della banda musicale suonando il clarinetto e dell'orchestra albonese suonando Il violino. Al richiamo militare nell'esercito ex austriaco, durante la prima guerra mondiale, preferì disertare, ed assieme al...
DUE INCONTRI A PESCHIERA Gallesanesi e Dignanesi sul Garda - Giorgio Marchesi - foto 26/06/1974
foto Didascalie: Una tavolata di Gallesanesi a Peschiera Un gruppo di partecipanti al convegno di Peschiera La lettura della poesia all'incontro gallesanese Una Marussa autentica nel costume A Peschiera del Garda si è svolto il 2 giugno scorso il XII raduno promosso dalla Fameia Gallesanesa, con una folta partecipazione. Il gruppo più numeroso è stato quello proveniente da Torino; altri sono arrivati da Genova, La Spezia, Bologna, Venezia, Padova, Taranto, Trieste e Udine. In mattinata, alla presenza di 115 convenuti, ha avuto luogo...
ANVGD Ricordato Gianni Bartoli 26/06/1974
In una riunione di dirigenti dell'ANVGD a Trieste alla quale con il presidente provinciale erano presenti il vice presidente avv. Ponis, il tesoriere rag. Fragiacomo, il presidente del collegio dei sindaci dott. Bego ed i rappresentanti organizzativi di Chiarbola-Baiamonti, Borgo S. Giorgio, S. Nazario, S. Quirico e Giulitta, S. Mauro, S. Marco, S. Cristoforo, S. Pietro e Opicina, Mario Del Conte ha ricordato la figura e l'opera dello scomparso presidente nazionale ing. Gianni Bartoli, ad un anno dalla morte. Il consigliere regionale Del...
Festeggiato Mon Del Ton - foto Mons. Del Ton (al centro): 50 anni di sacerdozio 26/06/1974
CRONACHE DI CASA Visignanesi a Mestre 26/06/1974
Domenica 9 giugno ha avuto luogo il raduno visignanese in un albergo di Mestre. Si sono ritrovati in più di 170 e si sono abbracciati come fratelli, fatti tali dalla comune madre istriana. Ogni incontro è dolce-amaro perché l'anima recupera con il desiderio la Visignano perduta e perché le persone care ed i ricordi provocano dolcezza e dolore insieme. C'erano i vecchi, gli anziani, diversi giovani e qualche giovanissimo. Ma si sentiva la mancanza della nostra «mularia», quella che dovrebbe far da ponte alle speranze, ai sogni creando una...
LETTERE CONTROLUCE Lontano da Pola - Anna F. McCullough 26/06/1974
Bruxelles, 1974 Gent.mo signor De Simone! Le sono molto riconoscente per avermi inviato il suo interessante libro che ho finito di leggere da qualche giorno. Le sue lettere all'amico hanno molto senso e molta verità. Parecchi dei suoi pensieri li ho avuti anch'io ritornando a Pola e rivedendo amici e conoscenti dopo tanti anni dl separazione. Purtroppo niente è più lo stesso; noi esuli abbiamo progredito (in bene?) e loro, fortunati almeno di vivere nella città natia, hanno in molte cose, peggiorato. lo ho un nipote a Stoia che mi sembra...
La squadra di calcio della Brigham Young Universaity che a Salt Lake City, nello Stato americano... 26/06/1974
, guidata dall'allenatore monfalconese Bruno Gerzeli; dopo la partita disputata con la Pro Gorizia è stata ricevuta in Comune- foto

Precedenti < Risultati 42001 - 42010 di 99454