Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 42041 - 42050 di 99454

PORTACARTE GORIZIANO Sguardo sulle Casermette - foto - ALESSANDRO BERTANI 10/07/1974
Seconda parte Didascalia: L'ala delle Casermette rimasta ancora in piedi Dalla tabella sopra riportata si può notare che quasi il 53 % delle famiglie sono composte da i sola persona, e che solo il 25 % circa delle famiglie comprendono nuclei con più di 2 unità. Tale dato si può forse prendere, riferendosi al caso specifico, come un indice di disadattamento sociale per un verso, e come indice di vecchiaia per un altro.() Infatti, essendo più alta la frequenza dei maschi nell'età media, si potrebbe pensare che questi, per particolari...
PORTACARTE GORIZIANO Una fabbrica di fiammiferi - foto 24/07/1974
Frank J. Mrazik ci ha scritto dal Canada. Oltre a collezionare vecchi fiammiferi, scatole di fiammiferi ed etichette di scatole di fiammiferi, faccio attualmente delle ricerche sulla storia della fabbricazione dei fiammiferi in varie parti del mondo. Tra il 1870 (?) e il 1916, c'era a Gorizia una grande fabbrica di fiammiferi. In quell'epoca Gorizia si chiamava Gòrz, qual parte della monarchia austro-ungarica. Questa fabbrica apparteneva a Emil; Lebherz, che nel 1903 si unì alla ditta Solo Match and Blacking Works, una associazione dei più...
ITINERARI DELLA MEMORIA La pesca con la maschera - NEPO SAVORGNAN 24/07/1974
Col racconto inviato non credevo di suscitare un cosi risentito scalpore su un argomento, direi, ormai modesto. Ed avendo io solo ricordi personali — riferentisi ad annate scolastiche — dell'epoca in cui tale episodio avvenne, così l'ho trasformato in novella con addentellati veridici (se non veri) mancandomi appunto una documentazione ufficiale o ufficiosa probante. Però il mio contestatore cita il sig. Zuccoli che ha rilevato l'apparizione di tale istrumento già nel '22 e ciò mi conforta perché a tale anno si riferisce il mio racconto. A...
PORTACARTE Per il Tommaseo a Venezia - foto 24/07/1974
Particolare risalto hanno avuto a Venezia le manifestazioni celebrative nel primo centenario della morte di Nicolò Tommaseo, poiché il letterato e patriota di Sebenico appartiene per la sua origine e per la sua formazione alla tradizione culturale veneta. Conferenze sono state tenute dal capodistriano prof. Francesco Semi, che ha colto gli aspetti più significativi del Tommaseo, dall'avv. Achille Bosisio che ha parlato su Tommaseo patriota a Venezia», dal prof. Francesco Roffarè che si è soffermato su Tommaseo poeta» e dal prof. Francesco...
INCONTRI CULTURALI DI SETTEMBRE A GORIZIA Polifonia e Folklore a confronto 24/07/1974
Gorizia e la sua Provincia hanno antiche tradizioni nel canto corale. Soprattutto attraverso l'opera di Cesare Augusto Seghizzi, la presenza isontina ha acquistato un ruolo determinante nell'espressione artisticamente qualificata del mondo canoro friulano. E nel nome del compositore, che ha lasciato una traccia di forte rilievo nella storia musicale goriziana, ha preso vita un complesso corale affermatosi tra i più validi della Regione attraverso la partecipazione a vari concorsi svoltisi nel periodo fra le due guerre e negli anni...
CRONACHE DI CASA 24/07/1974
NOZZE. Il 20 luglio nella chiesa del Sacro Cuore di Ancona la gentile signorina Giuliana Sivocci (figlia di profughi da Pola) si è unita in matrimonio con il signor Pierpaolo Giatti. Ai novelli sposi partiti per la Libia, i genitori, la zia Rosita, la sorella, il cognato e la nipotina Laura formulano i migliori auguri di felicità. Auguri anche da Paola Torresi Marinoni e Romana Bussi in Tiengo. NOZZE. Il giorno 8 settembre alle ore 9.30 a Bologna, nella chiesa S. Maria delle Grazie, sarà celebrato il matrimonio della signorina Eliana Romeo...
INCONTRI CULTURALI DI SETTEMBRE A GORIZIA Filosofia della Mitteleuropa 24/07/1974
Gorizia, per la sua posizione storico-geografica, ha riaperto il colloquio, attraverso un metodo di lavoro a carattere scientifico, fra i Paesi che hanno vissuto la temperie mitteleuropea, cioè l'esperienza di vita di quella vasta comunità di popoli vissuta nell'ambito della monarchia absburgica, per ché quelle erano allora le condizioni storico-politiche, ma che, al di là di questo fatto, esperimentò una originale intesa spirituale. Nel cuore del vecchio continente un gruppo di popoli può avere ancora qualcosa da dire. Senza ripiegarsi sul...
LETTERE FRA NOI Le villeggiature - LINA GALLI 24/07/1974
Diceva tempo fa un articolo, che in Italia appena oggi sta nascendo la passione per il mare. I giuliani sono stati i precursori. Per niente pavidi e pigri l'hanno presto dominato. Ottimi manovratori sono stati i primi a iniziare le crociere lungo le coste dalmate. Ora escono da tutti i porti motori sfreccianti, vele di panfili, sci acquatici, pesca subacquea. Donano la gioia intensa che non muta. Il gusto per la villeggiatura si diffonde nel ceto medio al principio del secolo, le coste istriane, le ville del Friuli le prime tappe. Un...
I cinque anni di Stefano e i due anni di Matteo Torresi: hanno ricevuto con gli auguri polesani... 24/07/1974
VENT'ANNI ALL'OPERA Il saluto di commiato di Manuellì - ERNESTO MANUELLI 24/07/1974
Da quasi un ventennio mi è stato concesso l'onore di essere Consigliere e — per gli ultimi tredici anni — Presidente dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati; è stato per me un onore ed una gioia essere a disposizione per un'attività umanitaria nella quale, per merito dei vari governi succedutisi e di tanti altri generosi apporti, è stato possibile realizzare concrete iniziative in favore di questi connazionali colpiti negli affetti più cari. Con il Decreto del Signor Presi, dente della Repubblica in data 28 gennaio 1974,...

Precedenti < Risultati 42041 - 42050 di 99454