QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - ANNA MARIA DELLA COLETTA 10/07/1974
INTERMEZZO
Il sole scende nascostamente dietro le case: tramonta mesto per questa sera che non ci attende.
Socchiudo gli occhi,
rido nell'ombra: pregusto l'ora
del nuovo incontro gustando intanto la margherita
che tu succhiavi
tra un bacio e l'altro.
ANNA MARIA DELLA COLETTA
|
|
LETTERE CONTRO LUCE Ritrovare la spontaneità - Uccio 10/07/1974
Trieste, luglio 1974
Ma chi ha avuto l'idea di riunire i polesani al Vittoriale? I nostri erano incontri per stare sereni, non per fare cerimonie in austeri luoghi, rispettabilissimi ma anche un tantino lugubri, come ogni musec, di oggetti e di memorie. I polesani cercano il chiaro e il vivo, e non i viali del tramonto. E poi scoprire ancora lapidi (quando la smetteremo?), con frasi nobili sul piano umano, perchè tutti i morti hanno diritto al rispetto, ma storicamente improprie perchè non è possibile fare di ogni guerra un fascio e tutte...
|
|
Il gruppo folkloristico cecoslovacco di Straznice si è esibito in Castello a Gorizia - foto 10/07/1974 |
![]() |
PROFILO DEL TOMMASEO 10/07/1974
L'on. Barbi ha tenuto a Napoli, nell'antisala dei Baroni al Maschio Angioino, una conferenza sul pensiero politico di Nicolò Tommaseo.
«Tomaseo — ha detto Barbi — non fu nè un irredentista italiano, nel senso proprio e storico della parola, nè sostenitore della slavità della Dalmazia. come pure si è tentato di presentarlo e di rappresentarlo dall'una e dall'altra parte. Al contrario: bisogna riconoscere l'ambiguità del pensiero di Tommaseo sulla natura nazionale e il destino politico della Dalmazia. Egli sentì e manifestò una effettiva...
|
|
336. Il decreto 8.7.1974 N. 261 10/07/1974
(Gazzetta Ufficiale del 9-7-1974 N. 178) ha modificato i termini della legge 24 maggio 1970 N. 336 che prevede il riconoscimento di sette anni (dieci per i mutilati ed invalidi) in più di servizio per coloro che chiedono il collocamento a riposo prima del raggiungimento del limite di età. L'argomento interessa i dipendenti dello Stato, dei Comuni, delle Regioni, degli Enti Pubblici che siano ex combattenti, profughi, mutilati ed invalidi di guerra, vittime civili di guerra, orfani e vedove di guerra, partigiani, ex deportati ed ex...
|
|
ABBAINO CINEMA La fine hegeliana - LIVIO HORRAKH 10/07/1974
Anada, misteriosa ed enigmatica creatura, viene tratta in salvo dalle acque
del Danubio da Janos, un povero pescatore che vive sulle sponde del fiume assieme alla
moglie. al vecchio padre di questa, ed al figlio. Anada, che nulla vuol rivelare
di sè, entra a far parte della famiglia di Janos, turbando, con la sua bellezza ed il suo fascino, i rapporti tra i due sposi. La donna del fiume conquista ben presto Dosca, moglie del pescatore, ed il vecchio. Soltanto Janos, che pure ne è attratto, respinge Anada. Ma allorchè scopre la sua relazione...
|
|
STORIA Senza croce 10/07/1974
A Monte Zurrone, nel territorio di Roccaraso, sorge un santuario dedicato ai Caduti senza croce (130 mila: soldati italiani senza sepoltura). Un cippo ricorda i «senza croce giuliano-dalmati. E' stata ora collocata una stele marmorea per Zara, caduta senza croce sotto 54 bombardamenti, con quattromila morti e novecento trucidati. La stele è opera dello scultore dalmata Vucemillo (il marmo è stato fornito dalla ditta Turi di Barletta). Reca la pianta di Zara in bronzo, copia fedele di quella posta nel basamento di S. Maria Zobenigo a Venezia.
|
|
POLTRONCINA L' immagine dell' imperatore - NORMA REBELLI GALLIPPI 10/07/1974
Di Francesco Giuseppe, il «nostro» Imperatore dei primi anni di scuola, ci è rimasta impressa I' oleografia a colori appesa in classe che lo ritraeva in età avanzata, con i grossi basettoni grigi. Qualcuno diceva che era stato un bellissimo
giovane, ma si stentava a crederlo. Nello sceneggiato «Il consigliere imperiale», di Mandarà regìa di Sandro Bolchi, Giuseppe Pambieri ce ne ha offerto un'immagine seducente e, crediamo, somigliante. Ne ha reso bene anche la regalità e la natura amabilmente dispotica, la sua perfetta conoscenza di tutto...
|
|
PICCOLA POSTA 10/07/1974
R. S. Udine. Spero che gli amici che mamma visitava e che sono sparsi per l'Italia, abbiano letto e saputo così della sua scomparsa. Così attraverso il loro giornale siamo a loro legati. Di tanta gente non avevamo l'indirizzo, né mia sorella Lidia a Bologna né noi qui a Bruxelles. Un libretto di indirizzi che mamma aveva lasciato qui l'altro inverno, me ne ha fornito parecchi, e a quelli abbiamo scritto; gli altri, come ho detto, speriamo siano abbonati al vostro giornale.
|
|
VECCHIE GLORIE 10/07/1974
.La rivista Canottaggio nel suo ultimo numero del 1973 ha ricordato le nozze d'oro» del titolo europeo di canottaggio conseguito dall'otto del C.C. Diadora di Zara a Conio nel lontano 1923. A tale proposito ha riportato la riproduzione della prima pagina della «Gazzetta dello Sport» del 3 settembre 1923 recante la cronaca della gara e la fotografia degli «otto» del Diadora.
|