MITTELEUROPA Formazione civile e culturale - P.D.S. 23/03/1976
Il teatro, si diceva una volta, è la 'scuola che continua. E nessuno mette 'in dubbio, pur attraverso certi suoi momenti di arresto o di 'crisi, il significato educativo e civile del teatro. il valori inconfondibilì della cultura mitteleuropea si 'riproducono anche nel teatro, attraverso modi espressivi che rispettano sì i 'limiti di quella che 'possiamo chiamare la latitudine umana dei singoli autori, il temperamento
e l'estrazione ambientale di 'ciascuno, ma che rivelano segni trasparenti di un medesimo sentire, espressioni univoche di una...
|
|
ISTRIA Scuola in declino 23/03/1976
In un periodico di Fiume Luciano Giuricin riporta uno studio di Ante Cerovac il quale sottolinea gli elementi che condizionano 'negativamente lo sviluppo delle scuole italiane dell'Istria. Indica la «grande dispersione del gruppo etnico italiano», l'incompleta» composizione del quadro insegnante (il 54 per 'cento degli insegnanti delle scuole medie non appartiene al gruppo nazionale italiano), da mancata 'istituzione di centri scolastici autonomi 'in grado di raggruppare tutte le scuole medie ,con 'lingua 'italiana di...
|
|
SIPARIETTO Il favoloso tecnico - foto 30/03/1976
La squadra di calcio dell'Istituto tecnico commerciale «Da Vinci» di Pola che vinse nell'anno 1938 il torneo Ludi juveniles, battendo nelle finali il Lussinpiccolo per 4 2 e le Industriali di Pola per 2 1. Nella foto, del 15 aprile 1938, nella fila in alto, da sinistra a destra: Mejak, Vitiello, Solazzo, il prof. Vidulli, il preside Biscioni, Bucci ed il prof. Vidris; nella fila di mezzo: Barsanti, Mastropasqua, Di Marzo; accosciati: Caiazzo, Zenobio, Zuban, Vano. La squadra del Tecnico giocò nella seguente formazione: Zenobio; Caiazzo e...
|
![]() |
CATTOLICI E SOCIETÀ Rispetto umano - DONAMICO 30/03/1976
Ciò che più sconcerta il cattolico, desideroso di individuare una coerenza personale, è la permissività dilagante fra quanti ritengono di accreditare il loro modernismo facendo occhiolino a tutte le impostazioni contrastanti con i canoni posti a fondamento della religione professata. Non fa tanto scandalo il fenomeno dell'aberrazione concettuale (il richiamo del plauso della platea anticlericale ha sempre fatto breccia fra i deboli di fede), quanto la timorosità dei pastori nel condannare ed isolare le deviazioni. Quello che un tempo veniva...
|
|
Piccola galleria stenografica a cura di Virgilio Mauro - foto 30/03/1976
Adelma Dassena Colombo via XXV Aprile, 57/A 21016 LUINO (Varese)
Dott. Ervino Baldini via E. de Amicis, 10 57025 PIOMBINO (Livorno)
Bianca Clemente via Roma, 7 34075 PIERIS (Gorizia)
|
![]() |
CRONACHE DI CASA I beni abbandonati 30/03/1976
Pratiche definite per la concessione del secondo 'indennizzo.
ZONA 5. N. 5635 Novello Nerina inFabris. 545 Fonda Odorico, 5606 Coslovich Caterina, 4712 Perossa Maria, 5712 Degnassi Ferruccio, 8199 Urbani Veronica in Sabotti, 8281 Vesinever Giovanni, esistono contraddizioni, 8518 Cerovaz Angela fuori termine, atti per ora, 8525 Bancovich Francesco manca ila prova del trasferimento di residenza, atti per ora, 8126 Bonin Antonio, 5464 Bencì Lino rigetto, 8082 Marchesich Mario, 8525 Drandi Luigi e Pace Primira istruttoria.
|
|
Concorso Sperante 30/03/1976
La sezione di Trieste dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici intende onorare nel 30o annuale della sua morte il poeta dialettale Alma Sperante (Carlo Mioni), con una manifestazione artistica a lui dedicata. Bandisce, pertanto, un pubblico concorso fra i giovani, d'ambo i sessi, tra i 12-13 anni d'età, invitandoli ad interpretare una loro esecuzione artistico-pittorica, una poesia d'ambiente cittadino, carsico od istriano, da scegliersi in una predisposta raccolta antologica. Quanti intendono partecipare ella manifestazione sono...
|
|
INCONTRI Dignanesi a Padova 30/03/1976
Il quarto convegno generale dei Dignanesi in esilio si terrà a Padova il 30 maggio prossimo. Il punto d'incontro è fissato all'Hotel ristorante «La Bulesca» (capacità 500 posti per il trattenimento conviviale) a Rubano, sulla strada Padova-Vicenza. Per gli eventuali pernottamenti si potrà fruire della Casa del Pellegrino con un prezzo particolare (lire 1.500 per notte). Il pranzo sociale costerà lire 5.500 a persona.
La Famiglia Dignanese conta su una massiccia partecipazione. Saranno graditi quadri o disegni su Dignano da esporre nella...
|
|
Casa per lungodegenti profughi aperta a Prosecco - foto 30/03/1976
Il ministro dell'Interno, Francesco Cossiga, ha inaugurato il 15 marzo a Borgo San Nazario di Prosecco la Casa Don Edoardo Marzari per lungodegenti, cioè per gli affetti da malattie croniche. La Casa (quasi un miliardo di spesa) è stata realizzata dall'Ente assistenza lavoratori rimpatriati e profughi, il cui presidente Emanuele Cossetto, ha aperto la manifestazione ponendo l'accento sulle realizzazioni in corso, sempre importanti e cospicue; il prof. Klugmann ha quindi messo in rilievo le caratteristiche peculiari della Casa ed il vice...
|
![]() |
ELARGIZIONI 30/03/1976
Per onorare la memoria del prof. Gigi Vidris, socio onorario dell'Apocalisse, e di Antonio Carbonetti, soci dell'Apocalisse riuniti a Monfalcone elargiscono dire 110.000 pro Arena.
Per onorare memoria della cara zia
Angelina Dongetti, deceduta a Trieste, Nerina ved. Jacono e figli da Trieste elargiscono lire 20.000 pro Arena e l'ire 10.000 pro Unione 'italiana lotta alla distrofia muscolare.
Per onorare la 'memoria della cara zia Angelina Dongetti, Evelina Situlin da Trieste elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro e...
|