POLA Invito di Bogneri per una storia viva 30/03/1976
Manifesti, manifestini, distintivi e contrassegni vari, medaglie, giornali, biglietti di autobus, corriere, ecc., riviste, periodici polesi, coppe, tessere sportive e non, biglietti d'ingresso a cinema, balli, ecc., ricevute varie di qualsiasi genere, cartoline, scontrini, ricevute di abbonamenti a riviste, giornali ecc., e tutto ciò di analogo che si riferisce a Pola fino al febbraio 1947, sono richiesti da Marcello Bogneri in previsione dí una mostra nel trentennale dell'esodo. I possessori di tale materiale possono donarlo a «L'Arena di...
|
|
C'era una volta Pola : addio al tram - foto 30/03/1976
(Dal «Corriere Istriano» del 16 giugno 1934). 11 tram dunque se ne va. Colpito da anzianità di servizio, questo veicolo che fu per Pola un simpatico distintivo di vita, cede il posto all'autocorriera, cui il progresso e le necessità dei tempi nuovi assegnano il diritto di presa di possesso. Eppure in fondo all'anima sorge ,al momento del distacco, un senso di nostalgia che si prova al congedo senza ritorno di un oggetto che pur si amava. Povero tramvai, se l'ultimo stridore del suo cuore ferrigno e lo squillante chiecchierino rintocco del...
|
![]() |
LETTERE CONTROLUCE Il trenino e lo stato - Gianni Apollonio 30/03/1976
Signor direttore, solo oggi ho letto d'articolo «Carnevale a Parenzo col trenino» apparso su «L'Arena di Perla» del 24 febbraio del corrente anno. Non conosco, o almeno credo di non conoscere, il signor Giulio Roselli. Perciò mi rivolgo a lei per chiederle di volere far presente all'autore del cennato articolo l'inesattezza contenuta nell'ultimo capoverso: Le entrate dell'Amministrazione Porvinciale dell'Istria erano del tutto insufficienti ai suoi bisogni; lo .Stato, per consentire ti pareggio di quel bilancio, interveniva ogni anno, se non...
|
|
Quelli dell' Apocalisse - foto - ELVINO TOMASINI 30/03/1976
Didascalie:
«Cire» inesauribile nell'orchestrazione alla voceI cori spontanei hanno animato i motivi del passato
Ciresola e Pecora a confronto canoro
La qualità apocalittica dell'amicizia è riemersa in pieno
segue
un'ombra di stupore sul suo volto. «No,
perché, bisogna portare ld certificato?» «Eh, già, altrimenti si è assenti ingiustificati...». «Mi dispiace, non lo sapevo». Santo cielo, in un Paese come il nostro, dove i certificati si ottengono così facilmente, ci voleva tanto a farsene fare uno da uno dei tanti medici della Mutua? E...
|
![]() |
PROFILI ZIZ. giocatore eclettico - foto 30/03/1976
Vi sono giocatori, per così dire, votati all'eclettismo, o per natura o per ragioni fortuite, occasionali. Sono, salvo rare eccezioni, giocatori di levatura tecnica media o addirittura mediocre, che forniscono un rendimento di gioco pressochè costante, senza acuti, ma neppure senza cedimenti clamorosi, in qualsiasi ruolo giochino. Sono giocatori utilissimi all'economia di una squadra anche perché contribuiscono validamente alla riorganizzazione collettiva della compagine in situazioni precarie o contingenti (sostituzione di pedine...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO 30/03/1976
II 12 marzo scorso è deceduta a Milano, lontana dalla sua Pala, ove nacque M 5 agosto 1887, e da Fiume dove visse sino al 1946 'la signora
ELISABETTA NORMA MOSETTIG VED. ZURK
La piangono il figlio Guido, la nuora Elena Dobrilla, i nipoti Rodolfo e Norberto e parenti tutti.
MATTEA VOSILLA
Lontano dall'amata Fianona, dopo breve malattia, è spirata 10 marzo a Trieste Mattea Vosilla. Era nata a Fianona d'Istria l'11 ottobre 1893; sposò compaesano Giovanni Vosilla nel 1914; si statoilirono e Trieste ove lui prestava servizio nella Guardia di...
|
|
Il Grion, fatti e personaggi Campionato 1937 38 - foto 30/03/1976
Didascalie:
Grion-Mantova 4 O L'entusiasmante secondo gol segnato di testa da Solazzo, con perentoria elevazione
Bruno Ziz (Sizzi)
Questa raccolta di dati e notizie sul Grion di Pola è opera paziente del prof. dr. Elvino Tornasini, medico dentista a Trento. Le puntate precedenti sono apparse settimanalmente a partire dal numero 3 del 1975.
28.11.1937 a Pola: Grion-Spal 1 O (1 O) Rete di Mirra.
Grion: Crismani; Curto e Torni; Cazianca, Fabbro e Gustini; Smolizza, Plaustro, Mirra, Marini e Luciani.
Spal: Cazzanelli; Pasti e D'Agostini;...
|
![]() |
POLA DELL' ALTRO IERI - foto 30/03/1976
La chiesa suggestiva sul mare - foto
K.u.K. Marine Kirche «Madonna del Mare» è scritto sulla cartolina F. W. Schrinner, Papier u. Kunsthandlung, Pola
L'interno della chiesa «Madonna del Mare» Photo Atelier Flora, Pola Dep. Costalunga
31 ottobre 1906 Alla Chiesa della Madonna del Mare sono ripresi i lavori di finimento sotto la direzione dell'ing. Tommasi. Si sta completando la galleria fra la chiesa ed il campanile, si lavora alla esecuzione dei portali postici ed al completamento delle facciate laterali. Si stanno anche eseguendo in marmo...
|
![]() |
POLTRONCINA Nuovi dischi - HORR. 30/03/1976
«PETE SEEGER: AMERICAN FAVORITE BALLADS» 5 LP (Albatros VPA 8198, 8199, 8200, 8201, 8202, 'stereo distribuzione Editoriale Soiascia).
Nel 5 'LP pubblicati dalla Albatroe viene presentata, per la prima volta in edizione italiana con de notizie e le traduzioni dei testi originali, l'opera di uno dei più autentici folk-singer della canzone popolare americana, 'Pete Seeger, il «grande menestrello» che, senza alcuna {mistificazione commerciale, ha portato a nuove e più elevate forme di contatto tra «la musica
e la gente». Seeger ha svolto, e...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA 31 marzo 1910: la bora rovescia la Parenzana - GIULIO ROSELLI - foto 30/03/1976
foto
Didascalie:
La carrozza passeggeri completamente distrutta Locomotiva U 23 deragliata, bagagliaio e vetture passeggeri rovesciate, carro merci a sponde alte rimasto sul binario lungo la
sponda sinistra del Rio Ospo (Becca) rivestito di pietrame (in fondo la trattoria «Alla Stazione») davanti alla locomotiva due carrelli soccorso attrezzi giunti da Capodistria
L'intero convoglio rovesciato sulla curva alla foce del Rio Ospo presso la stazione di Muggia (visibile sullo sfondo il ponte che segnava il confine tra il territorio di Trieste e...
|
![]() |