LETTERE CONTROLUCE Dopo il Grion - Antonio Carbonetti 06/04/1976
Mestre, 13 dicembre 1975 Caro De Simone, dopo la bella serata di Gorizia, dovuta all'iniziativa dell'amico Tomasini (la cui volontà e passione sono veramente da elogiare) e al di lei benevolo patrocinio, serata che mi ha fatto rivivere un periodo felice e incancellabile della mia attività giornalistica, la sola vera conquista della mia vita, che si sviluppava libera e obiettiva al di fuori dell'atmosfera politica, malsana, ingiusta e spesso disonesta, Ieri come oggi. Le rinnovo il mio ringraziamento, anche per aver voluto sottolineare la mia...
|
|
GORIZIA allo specchio 06/04/1976
QUADRANTE EST
Rinnovato 1' invito al dialogo sulla cultura nella Mitteleuropa
Si sta preparando d'undicesimo incontro culturale ,mitteleuropeo; non si può non soffermarsi su questo undicesimo con un senso di riflessione e insieme di compiacimento. La riflessione si riferisce al numero, già così elevato, dei convegni che a Gorizia si sono ormai tenuti; essa non è disgiunta de quella specie di sgomento che ci coglie quando, quasi alla sprovvista, ci accorgiamo che id tempo passa con incredibile rapidità. Il compiacimento nasce dalla...
|
|
ELARGIZIONI 06/04/1976
In ricordo della mamma Antonia .Makovel-Zlobez nel 17o anniversario della sua morte. .Giuseppe Zlobez da New Jersey elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfane:liti S. Antonio, Fedora Zilobez Patisca da Verona ,elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della compianta Giovanna Kesele Branco, marito Pino e i figli Edo e Bruno elargiscono dire 20.000 pro Arena e lire 20.000 pro Orfanellí S. Antonio.
Carlo e Ornella Branco da 'Rapallo, per onorare da memoria della cara cognata Giovanna .(Pigna) Kesele Branco elargiscono...
|
|
PAGINE DELL'ALTRO IERI L' ideale dell' Orlando - MARIO SEVERI 06/04/1976
La cavalleria non è certo argomento d'attualità ai nostri tempi, come non lo era alla fine dell'Ottocento. 'Eppure uno scrittore 'paventino, Giuseppe Picciola, trovò modo in quegli anni di riadattare valori spirituali alla 'società positivista dominante. Tra le opere più fortunate del saggista e poeta carducciano vanno ricordate de «Stanze dell'Orlando Furioso», che egli 'curò nel 1882, quando si trovava a Bologna, lontano dalla sua terra, pieno di nostalgia con in cuore suo sogno contrastato. Una rievocazione delle circostanze che hanno...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE' Nuovi dischi - HORR. 06/04/1976
«SWEET: GIVE UE A WINK» Action, Lies In vour Eyes, Keep il In, White Mine, Healer, Cockroach, ecc. (RCA LPL1 5118, stereo).
Sulla soia dei Deep Purple, Statue Quo, Nazareth, gli Sweet si sono oramai svincolati definitivamente dai facili motivi di cassetta e, come nel precedente LP, confermano in questo «Give Ue A Wink» le loro ottime possibilità espressive, sia per la ricchezza delle colorazioni musicali che per la «durezza» del contrappunto vocale, («Action», «The Liee In vour Eyes»), nel non certo facile filone dello «hard rock». •
«GIANNI...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE L' opera di Hortis - M. S. 06/04/1976
Ancora una volta nei giorni scorsi Trieste ha dedicato 'la sua attenzione all'opera d'uno dei suoi più 'notevoli studiosi, commemorando i 'cinquant'anni dalla morte te di Affilio Hortie i(23. 2.1926). Dopo il Rossetti, primo valorizzatore della cultura 'italiana nella città adriatica, e il Kandler, mente sintetica delle espressioni culturali di Trieste, verso la fine dell'Ottocento l'Hortie assunse la funzione di guida delle ricerche storiche e filologiche. Poi nel nuovo secolo subentreranno il Benco 'e altri 'chiari studiosi a giustamente...
|
|
ISTRIA RITROVATA Diapositive a Udine 06/04/1976
Notevole successo di pubblico ha riscosso da manifestazione organizzata dal Comitato provinciale di Udine dell'ANVGD presso l'aula magna della scuola media «A. Manzoni» di piazza Garibaldi. L'incontro 'era 'imperniato sulla proiezione di numerose diapositive scattate dal cap. Roberto Richardson, durante un giro turistico nell'Istria. Si sono così presentate agli occhi degli spettatori 'limpide immagini di campielli e «calli» venete, splendide facciate di chiese, campanili, monumenti. [l pubblico ha seguito le immagini, accompagnate dal...
|
|
Abbaino LETTERE FRA NOI L'idolo del pattinaggio - ELVINO TOMASINI 06/04/1976
Il campo del «Pattinaggio», in quella sera d'estate del 1937, era vicino al tutto esaurito. Vi si disputavano i campionati regionali maschili e femminili di velocità su pista e la gente, da poco conquistata allo sport dei pattini, era accorsa sulla pista in cemento di via Defranceschi numerosissima. Era una serata tiepida e vibrante, rallegrata dalla luce che un'infinità di lampadine, saggiamente distribuite, gettava all'interno dell'ampio rettangolo in cemento che costituiva il campo del Pattinaggio. Un altoparlante, disposto proprio sopra...
|
|
LETTURE La Capris di Semi - BRUNO MAIER 06/04/1976
A oltre mezzo secolo dall'uscita della monografia dello Ziliotto, risalente al 1910 e recentemente ristampata, Francesco Semi ha pubblicato un vasto e documentatissimo volume su Capodistria («Capris lustinopolis Capodistria. La storia, da cultura e 'l'arte», in appendice «Documentazione fotografica», Trieste, 'LINT, 1975, pp. 271). Un volume di cui da tempo si sentiva da mancanza, anche perché dal 1910 a oggi sono comparsi numerosi contributi sull'argomento e le medesime prospettive storiografiche generali, con le relative implicazioni di...
|
|
La storia e i giorni 06/04/1976
Compiendo settant'anni tI dott. Ferruccio Bernardis, primo cittadino dal 1948 al 1961, sindaco De Simone gli ha fatto pervenire le «espressioni vive
e cordiali di stima e di ricordo, e, a nome del Comune, ancora id riconoscimento della sua lunga opera al servizio della città negli anni difficili — ma aperti a tante speranze — del dopoguerra».
In occasione del Carnevale dell'Adriatico, il sindaco di Gorizia è stato ospite del collega di Fano, prof. Cicetti. La tradizionale sfilata dei carri, di pregevole fattura dell'artigianato locale, era...
|