POLA DELL' ALTRO IERI Le cartoline proibite - foto 06/04/1976
IL SEQUESTRO DI CARTOLINE ILLUSTRATE DEL PORTO DI POLA Dal 25 corrente in poi gli organi dell'i. r. Commissariato di Polizia procedono al sequestro negli spacci di vendita (cartolerie, appalti ecc.) di tutte le cartoline illustrate raffiguranti il porto di Pola preso dalla terraferma. I lettori ricorderanno il divieto dell'autorità di polizia enunciati mesi or sono di prendere fotografie, disegni ecc. del porto di Pola, specie poi le assunzioni fotografiche del porto in direzione delle sue fortificazioni, stabilimenti ecc.
(Da «li...
|
![]() |
ATTI E MEMORIE Toponimi dell'agro - Camillo De Franceschi 06/04/1976
Toponimi dell'antico agro di Pola tratti dai documenti nelle loro varie forme datate. (Da una ricerca di Camillo De Franceschi.)
XIII
PRÒSTIMO. A Lisignano trovo ricordato noi 1793 il bosco detto Paleru, ossia pro-timo del conum.
Con bando dal 19 giugno 1587, il provve(Ware veneto sui beni incolti dell'Istria, Nicolò Salamoi, vietava ai morlacchi zaratini da poco statoiliti a Promantore, pascolare «animali vacchini e minuti nel prostimo dei manzi da lavoro di ragione della villa di Portar»; e con altro bando del 4 gennaio 1588 inibiva a un...
|
|
INCONTRI I rimpatriati 06/04/1976
In una serie di incontri al Ministero dell'interno, alla Regione Lazio, all'Ente nazionale per lavoratori rimpatriati e profughi, i vari responsabili hanno esaminato la situazione dei 2.709 profughi rientrati nel 1975 dall'Eritrea. E' stato rilevato che sono rimasti provvisoriamente negli alberghi di Roma solo 430 persone. Gli altri 2.279 in parte sono stati sistemati nella Regione Lazio, in parte nelle altre regioni italiane. Hanno beneficiato di un contributo di 500.000 'lire cadauno da parte del Ministero dell'interno, che nei casi di...
|
|
HOHENEGGER - foto 06/04/1976
Alla Galleria «Stella Matutina» ha esposto il pittore bavarese Alfred Hohenegger, su invito dell'Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei. L'artista, grafico affermato a Roma, è espressione del mondo mitteleuropeo con l'evidente influenza di quasi vent'anni di permanenza in Italia. Aveva esposto in precedenza a Palazzo Braschi a Roma una quarantina di olii, guaches, tempere, incisioni in legno, acqueforti, disegni a colori e in bianco e nero. La mostra goriziana è stata ripresa dalla televisione italiana per «Cronache italiane» e da...
|
![]() |
FRANCO DI PIETRO 06/04/1976
PORTACARTE
I capelli, che passione - foto
Didascalia: I due professori di chirurgia estetica Arpad e Giorgio Fischer (padre e figlio) spiegano la tecnica della rotazione a mezzo spostamento di cuoio capelluto che la scienza medica ha cominciato ad applicare su larga scala
Forse dl nome dell'argentino José Juri dice poco o niente al lettore italiano, ma esso diventerà molto popolare fra noi, specie fra quanti sono afflitti da calvizie. Infatti José Juri, che nel mondo medico era già noto per suoi studi e i suoiesperimenti, è l'ideatore di...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 06/04/1976
Lontano dalla sua amata Pola cristianamente e mancata il 17 marzo 1976
GIOVANNA (PINA) KESELE IN BRENCO - foto
,Ne danno triste annuncio il marito
Pino, i figli Edo e Bruno, la nuora Ada Papero, i. nipoti e parenti tutti.
La presente è di partecipazione e di ringraziamento.
Torino, 17 marzo 1976
Nel quindicesimo triste anniversario della scomparsa del
GR. UFF. ELIO BRACCO
i figli, de nuore e i nipoti lo ricordano con grande rimpianto.
Milano, é aprile 1976
BRUNO CIOFFI - foto
Si è spento a Napoli il prof. Bruno Cioffi, nato a Udirle 61...
|
![]() |
C'era una volta Pola I quadri di Wolff - foto 06/04/1976
Giorgio Wolff, grande acquerellista, muore a Pola il 17.2. 1931;
solenni le onoranze della cittadinanza; la sepoltura a Promontore
|
![]() |
CONVEGNO Con Pastrovicchio - FULVIO MONAI - foto 06/04/1976
foto
Didascalie:
Ciresola e Pastrovicchio spendono gli ultimi spiccioli di voce (seduti Mario Tagliapietra, Valacchi e Manzoni seguono il confronto)
Aristide Morari e Uccio Pastrovicchio «posano» per il fotografo; alle loro spalle stanno chiacchierando Ferdi Faraò e Ezio Pecora
Le «apocalittiche» in prima fila
Un'ala della tavolata a Marina Julia
Per «quelli dell'Apocalisse» I tre giorni di Monfalcone hanno significato tante cose.
ma non necessariamente un revival nostalgico. Certamente i bei tempi andati — quelli
giovanili per intendersi...
|
![]() |
CONFINE ORIENTALE Il valico - Pasquale De Simone 06/04/1976
Le linee del piano urbanistico regionale confermano decisamente ruolo di Regione-ponte
del Friuli-Venezia Giulia esaltando quelle particolari caratteristiche topografiche, economiche e culturali che ne fanno una area ideale di tramite e scambio con i mercati e con i centri economici e culturali dell'Est europeo. Alla conferma di questa funzione, giustamente e puntualmente sottolineata, non corrisponde però, nelle linee del piano, quella necessaria indicazione programmatica degli strumenti operativi idonei a rendere attiva ed effettiva la...
|
|
PROFILI Stile ed eleganza di Bassi - foto 06/04/1976
Cresciuto nel Grion (pulcini, allievi, riserve), Sergio Bassi, classe 1919, debuttò in prima squadra nella stagione 1937-38 nel ruolo di mediano laterale (Grion-Vicenza 4 2 del 30. 1. 1938). Più tardi trovò la sua collocazione definitiva come centromediano metodista, anche se saltuariamente fu chiamato a coprire occasionalmente altri ruoli per necessità contingenti (mezz'ala, laterale, terzino). In origine era però terzino. Difensore per mentalità e disposizione naturale, Bassi era un giocatore estremamente corretto e leale. Entrava molto...
|
![]() |