Barbi sull'Istria 06/04/1976
A Napoli il presidente nazionale dell'ANVGD on. Barbi ha parlato al Maschio Angioino sul tema «La questione dell'Istria, dal diktat del 1947 alla cessione della Zona B». La conferenza è stata tenuta nella ricorrenza del 10 febbraio. Con i dirigenti locali dell'associazione dott.
Lazzarich, Starle, Potosniak, Bacci, Superina, Marussi, dott. Montenovi, Mi-lotti, Marosa e signora Zancar, erano presenti diversi rappresentanti di associazioni combattentistiche e d'arma.
Anche quest'anno gli esuli a Napoli celebreranno la Pasqua per 'iniziativa...
|
|
Piccola galleria stenografica a cura di Virgilio Mauro - foto 06/04/1976
Ida Konarek Scolari
via Gnutti, 5 25080 MADERNO SUL GARDA (BS)
gen. pilota Bepi Zucconi Largo don Giuseppe Morosini, 1/A 00195 ROMA
Argea Krivitz verseggiatrice 1153 Magenta, 73 36100 VICENZA
|
![]() |
CRONACHE DI CASA Gli altoparlanti di Doldo per San Giuseppe a Fiume 06/04/1976
Il giorno di San Giuseppe del 1945 è ricordato dagli esuli fiumani per l'iniziativa assunta da Giuseppe Doldo che provvide ad installare un impianto di altoparlanti nel rifugio antiaereo di via Gozzi (il 15 ed il 17 febbraio la città aveva subìto pesanti bombardamenti) per l'ascolto della messa celebrata dall'arcivescovo mons. Camozzo. Fu anche allestito un piccolo spettacolo di arte varia. Da una raccolta di offerte fra i presenti ebbe avvio l'opera di miglioramento del rifugio con il collocamento di nuove panchine, l'intensificazione...
|
|
POLIFONIA Sant, Ignazio sempre attivo 13/04/1976
Il coro Sant'Ignazio ha tenuto tradizionale concerto pasquale nella chiesa da cui prende Fil nome, offrendo così il proprio contributo partecipazione quaresimale per de opere della diocesi nella parrocchia africana di Bouakè. Nelle ombre barocche del tempio di piazza della Vittoria, rilevate in chiaroscuro da una suggestiva illuminazione spiovente dalle arcate superiori, il coro ha presentato un 'programma di intensa spiritualità, ricavato dalle espressioni più significative del canto 'polifonico. Dalla eloquenza della Missa «in a.o...
|
|
CONVEGNO Conferma al Grion per il 27 maggio 13/04/1976
E' confermato per il 27 maggio (Ascensione) il nuovo incontro a Gorizia fra gli ex del Grion, gli sportivi ed i simpatizzanti. L'appuntamento è fissato per le ore 11 al Castello dove si consumerà una colazione all'aperto al Bastione fiorito (in caso di maltempo si avrà il rifugio d'un locale vicino) dove ci si potrà intrattenere anche durante il pomeriggio. Occorre però prenotarsi per non ridurre poi, ingenerosamente, la razione degli altri.
|
|
CONFINE ORIENTALE La svolta - PASQUALE DE SIMONE 13/04/1976
Superata la burrasca delle guerre, degli odi, delle deportazioni, davanti alla propria depauperata terra, chiusa ad un angolo di confine, senza prospettive, malata di ferite e di retorica, Gorizia ha anticipato il dialogo della regione con i vicini popoli.
I problemi urgevano, il confine era a Roma solo una pratica come tante e qui si doveva vivere. Ma non era solo una questione di problemi da affrontare, di strade, di fognature, di terreni, di piano regolatore: era soprattutto un problema di coraggio di rivedere criticamente il nostro...
|
|
Siparietto - foto 13/04/1976
La squadra del Bar Ostromann, vincitrice del torneo tra bar svoltosi a Pola nell'anno 1939: dei primi tre manca il nome; seguono Checco Bradamante, Mastropasqua, Ederini, l'arbitro Petronio; in seconda fila Delzotto, Paparella, Pribetti, De Pascalis, Vano, Pancirolli (foto inviataci da Bari da Franco Mastropasqua)
|
![]() |
NOTE DI VIAGGIO 13/04/1976
«SPAGNA», di AA.VV., pp. 500, cart. fot., lire 4.000, Valmartina editore.
Dalle brulle montagne dal sud alle cime dei Pirenei ammantate di neve, dalle sabbiose baie sul Mediterraneo alle scogliere della costa atlantica, la Spagna è caratterizzata da tutta una gamma di aspetti •climatici e geografici assai differenziati l'uno dall'altro: ed è proprio seguendo 1 molteplici itinerari offerti dalla ricca e aggiornata «guida Fodor» (Madrid, Toledo, la Vecchia e le Nuova Castiglia, Navarra e Aragona, le province occidentali, la costa atlantica,...
|
|
FIGURE NOSTRE EI Spin si farà 13/04/1976
La riedizione de «EI Spin» (lire diecimila per la raccolta completa fotostampata) si farà. Le prenotazioni sono già centocinquanta. Il 28 aprile ne daremo l'annuncio ufficiale a Gorizia in un incontro al Centro culturale «Stella Matutina», nel ricordo di Rodolfo Manzin (che del settimanale fu il fondatore ed il direttore) nel secondo anniversario della morte.
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Coda all' Apocalisse 13/04/1976
A questo punto, riepilogo dei nomi. E Liceio, estrae la nota e me li detta, con la speranza di non aver dimenticato nessuno, chiedendo perdono per la deprecata ipotesi. Trascurando l'ordine alfabetico sono intervenuti: Franco Fortunato con signora Mariuccia da Trieste; Aligi Basarini da Venezia; Mini Zelaschi e signora Mirella da Trieste; Gino Spiazzo da Trieste; Silvano Blasoni e signora Onorina da Trieste (una citazione particolare per le battute e le barzellette di nuovo conio gli va accreditata pubblicamente); Livio
•0iresola (Gira!) da...
|