ATTI E MEMORIE Toponimi dell'agro - Camillo De Franceschi 13/04/1976
Toponimi dell'antico agro di Pola tratti dai documenti nelle loro varie forme datate. (Da una ricerca di Camillo De Franceschi.)
XIV
RIO, RIOLO: Riolo de Agello, al confine della contr . di Rumiano verso Badò (1287);vallie Rioli e Rivoli presso Mìdian (1303, 1381); Portue de Riol (1370); Porto del Rio (1431); Rij in centrata Medolini (1470); caval de Rio nel terr. di Sissano (1585). Da «rivus».
RIPA, local. di Medolino (1454).
ROJAL, lato R. di Gallesano (1586). Da «raggia», «roja» (IVE, p. 124; PRATI, p. 241).
RONCO: Runcho Curtinarum in...
|
|
PROFILI Scatto e posizione in Schiffini - foto 13/04/1976
Successore di Crismani, ritiratosi dall'attività agonistica nel corso della stagione 1937-38 (esordì in maglia nero-stellata il 6.2. 1938 a Fiume in Fiumana-Grion 1 O), fu l'inamovibile estremo guardiano della porta grionese fino al termine della stagione 1940-41. Poi, chiamato alle armi, dovette cedere il posto a Rampa, a Devescovi, a Vaniglio, a Parola, e ad altri. Proveniva anche lui dalla Libertas, la squadra di calcio del Gruppo Rionale Sassek che partecipava al campionato della sezione Propaganda, e che per un certo periodo, fu la più...
|
![]() |
POLA DELL' ALTRO IERI - foto 13/04/1976
Via Besenghi con l'industria in legnami e materiali di fabbrica Visìntini
Villa Geyer in via Tartini
Un'altra inquadratura di via Campomarzio
|
![]() |
Bancarella di Livio Horrakh 13/04/1976
Nella fuga dalla città «insopportabile», «Case di campagna» è la
guida migliore per ritrovare Ia strada ad un approccio più diretto con il mondo della natura: questa raccolta di abitazioni di campagna, corredata da una ricca documentazione fotografica, rappresenta l'illustrazione del rapido e sintetico panorama di un diffuso vivere civile, affermatosi nelle più diverse regioni 'italiane, in ambienti rustici e d'epoca, dall'arredamento semplice e d'avanguardia, al mare, ai monti o ai laghi. Offrendo tutta una serie di idee ed orientamenti per...
|
|
Abbaino LETTERE FRA NOI Chiamarsi tutti "balilla - ELVINO TOMASINI 13/04/1976
„
All'età di sei anni ci vestirono e ci chiamarono «figli della lupa». Poi diventammo «balilla», quindi «avanguardisti» e successivamente «giovani fascisti» (gli universitari erano incorporati nei GUF). Eravamo intorno agli anni trenta. Si andava attuando quella che era denominata l'educazione fascista dell'individuo, dai sei anni in su. Venne istituita l'Opera Nazionale Balilla (ONB) per la necessità di una «educazione culturale, spirituale e religiosa» della gioventù. Si giurava fedeltà al duce e si aveva la tessera. Il giuramento al duce...
|
|
INCONTRI Visignanesi a Marina Julia 13/04/1976
Domenica 30 maggio p. v. presso ristorante «Allo Stallone» a Marina Julia di Monfalcone, avrà luogo l'annuale raduno visignanese al quale sono invitati tutti visignanesi e simpatizzanti. Come ogni anno, lo scopo del raduno è quello di riabbracciarsi fra «veci» e quello di rivedersi dopo tanti anni con amici e conoscenti. E' assicurato un pranzo familiare; nelle sale da pranzo funzionerà un impianto amplificatore di musica a richiesta dei «veci». il ristorante è circondato da zone che offrono possibilità dì brevi passeggiate o di...
|
|
DIARIO Risorgere - ESTER TROLIS 13/04/1976
Oh... le violette dalle testine azzurre o bianche, dal verginale profumo. L'odoroso bigliettino di presentazione dell'entrante Primavera. La giovinezza della natura, ohe dà vita all'universo, dipinge i boschi, i monti, i prati, vidona cinguettio agii uccelli, dà voce ai muscelletti, musica soave al mare, con quella struggente melodica dolcezza, che soltanto la viva stagione conturbante sa comporre; oh esplosivo e mirabile risveglio della natura del lungo sonno. Anche id nostro soitito si spoglia dalia tetra veste invernale, indossando...
|
|
Piccola galleria stenografica a cura di Virgilio Mauro - foto 13/04/1976
,Eugenia 'Pechmann Meden («Pupa») 'via Capodistria, 3 34170 1GORIZIA
Gianni Cicogna
via fratelli Rosselli, 7 34170 GORIZIA
Aurelia Velassi Balbi («Rely») via 'don Guanella, 37 VILLA GUARDIA (Como)
|
![]() |
ISTRIA Il dolce volto di Visignano - Giannino Rocchetti - foto 13/04/1976
foto
Didascalie:
Chiesetta di San Rocco del XIII sec., demolita nel 1913
Panorama di Visignano
Chiesetta di Sant'Antonio Abate degli inizi del XIV sec ; Antonio io Colle ritiene che le pitture della chiesetta siano state eseguite fra il 1565 ed il 1582 da Domenico Pozzoni di Udine; dal campaniletto a vela le campane sono state levate dall'Austria, nel 1914
Il ricordo di un paese fa tutt'uno del paesaggio e delle persone. Più, però io credo, ci rende accetto un ambiente la umanità che lo popola che non la bellezza naturale dal posto....
|
![]() |
POLTRONCINA Nuovi dischi - HORR. 13/04/1976
«L'ISOLA DI PASQUA» Mariana, Lan Chine, Storia di Anga Roa, Oba Oba, ecc. (Arion FARN 1040, stereo).
«CANTI E DANZE DEL 'MAROCCO» -Canto d'amore arabo, Canto berbero, melodia araba, ecc. (Arion FARN 1046, stereo).
«I FLAUTI DELL'IMPERO INCA» Lima morena, Vuelta v vuelta, Rondador, Mie recuerdos, ecc. ,(Arion FARN 1058, stereo).
«VOCI E STRUMENTI DEL BENGALA» -Guru, Le mie nuvole sulle risaie, Le rive del Bengala, Egli solo sa, ecc. (Arion FARN 1049, stereo).
«IL SITAR INDIANO» Raga Purya-Kalyan, Alap e Gat in 12 tempi, Raga Shudh Sarang,...
|