Siparietto Avanguardia giovanile a Pola - ALDO FABBRI - foto 20/04/1976
foto
Squadra di calcio dell'Avanguardia Giovanile Fascista (A.G.F.) di Pola, vincitrice del campionato istriano svoltosi negli anni 1924-25.26 e 1927. Da sinistra: Mario Cicuta, Nicola Fabbri, Aldo Fabbri, Bobo Scopinich, Luigi Fabbri, Ugo Gino (capitano), Mattulich (direttore), Ferruccio Rocco, Bruno Brenco, Fulvio Negri, Ilario Ursich, Luigi Aligi, Privileggi (allenatore) con il figliolo Elvino
Potrebbe essere questo l'inizio di una lunga, ultra cinquantennale favola scaturente dall'attenta osservazione e interpretazione della...
|
![]() |
Stanno diffondendosi le radio autonome in ogni città; ma già nel 1945 ... - foto 20/04/1976
, subito dopo l'instaurazione dell'amministrazione del G.M.A., ebbe vita Radio Pola; ecco Virgilio Golle, Bepi Nider, Pina Debeuz, Franco Decleva, Mercedee Schiavon e Pina Califfi impegnati impegnati in un bozzetto radiofonico, «L'avvocato difensore» - foto
|
![]() |
Piccola Galleria stenografica a cura di Virgilio Mauro - foto 20/04/1976
Mercedes Schiavon Galle via delle Querce, 14/2 34135 TRIESTE
Emilio Parisi via Mestrina, 77 30172 MESTRE
Sylvia 'Fabian via della Tesa, 21 34137 TRIESTE
|
![]() |
CONFINE ORIENTALE Nuovo vincolo - PASQUALE DE SIMONE 20/04/1976
Il confine orientale d'Italia è passato attraverso tante vicissitudini, ma si è
alfine aperto ad una prospettiva nuova, quella d'un costruttivo rapporto di collaborazione fra
le popolazioni qui conviventi, come contributo essenziale al miglioramento delle relazioni fra i due Paesi che su questa frontiera vogliono realizzare un punto d'incontro, e non più di scontro. Gorizia ha dato un contributo determinante a questa evoluzione, superandoli trauma delle dure conseguenze della guerra perduta: perdita di tre quarti del territorio provinciale,...
|
|
C' era una volta Pola - foto 20/04/1976
Via delle scuole
Via Monte Cappelletta Conduce al monte omonimo che viene chiamato così probabilmente da qualche cappelletta (alterino) che un tempo sorgeva lì vicino. Secondo altri il monte trarrebbe questo nome dalla sua forma rotonda simile a quella del cappello (Gorlato)
|
![]() |
POESIA Inediti di Lina Galli - MARIO SEVERI 20/04/1976
Una serie di poesie di Lina Galli, inedite e premiate, venne presentata nei giorni scorsi a Trieste per il V.A.L. con l'attenta e a volte commossa lettura di Dante Fabris. Nell'accennare a qualcuna di tali liriche, delle quali auspichiamo una prossima pubblicazione, aggiungiamo che per ciascuna la poetessa triestina rese con brevi parole d'atmosfera in cui era nata.
Alcune partono da una visione di paesaggio. Così in «Notte a San Marco» si ha l'incanto provato una sera d'estate nella famosa piazza di Venezia, sulla quale si dilatava la...
|
|
STORIA Chiesa ad Aquileia 20/04/1976
Al «Serra Club» di Trieste don Ettore Malnati ha trattato Fil tema «Riflessioni sulla prima e sull'attuale comunità cristiana di Trieste». Ricordata la tradizione che vede nel protovescovo di Aquileia Ermacora, e nel suo inviato il diacono Giacinto, gli strumenti dell'evangelizzazione della zona, ha riassunto le cinque persecuzioni subite da Trieste tra 142 d. C. ed il periodo degli imperatori Diocleziano e Massimiano. Incomincia poi ein. filtrazione dell'eresia ariana, due secoli più tardi sorge da questione dei Tre Capitoli che 'impegna la...
|
|
RACCONTO Estate istriana - LUCIANA SCALANDI LANG 20/04/1976
Sotto il passo curioso .e veloce di Carola, gradini di legno cigolando, cantavano una canzone che a lei sembrava di benvenuto: era arrivata da sera prima nella patriarcale villa della nonna, a Strugnano. Questo era ,un piccolo villaggio situato sulla costa istriana tra Isola e Pisano, ma abbastanza conosciuto, a parte per la sua suggestiva bellezza, anche perché una vasta area era occupata dalle saline che, particolarmente durante l'estate, producevano una notevole quantità di sale per Trieste ed anche per retroterra.
Oltre .a ciò, sulla...
|
|
il Grion, fatti e personaggi - foto 20/04/1976
Didascalia:Il Grion nella formazione che ha battuto i «cugini» dell'Arsa. Da sin. in piedi: Stetka, Curto, Cazianca, Luciani, Gustini, Rocco. Accosciati da sin.: Bassi, Milli, Schiffini, Plaustro e Solazzo
Sesta posizione in C nel 1939
1. 1.1939 a Treviso:
Treviso-Grion 3 1 (2 1)
Rete di Busidoni, su punizione, per il Grion. 8.1.1939 a Pola:
Grion-Ponziana 2 O (1 O)
Due reti di Stetka.
15.1.1939 a Pola:
Grion-Marzotto 2 1 (1 O)
Reti di Stetka e Milli per il Grion.
Grion: Schiffini; Curto e Rocco; Gustini, Bassi e Cazianca; Smolizza,...
|
![]() |
PORTACARTE 20/04/1976
RIVISTA DALMATICA. E' uscita con un articolo redazionale dedicato alla memoria di Manlio Cace. Giuseppe Ziliotto tratta della Zona B. Corrado Camizzi lumeggia la figura di Niccclò Tommaseo nel Risorgimento italiano. Eugenio Dario Rustia-Traine dedica un interessante studio alla nazionalità di Ruggero Boscovich. Nel centenario della fondazione della So-metà Ginnastica Zara,. Oddone Talpo rievoca la festa del Fiore Italico. Un breve ricordo di Bruno Marini, dovuto alla penna di Dario Rustia-Traine, precede il consueto e interessante Contributo...
|