Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 44011 - 44020 di 99454

Come si rideva: Bisteca - E. T. 18/05/1976
Era 'un uomo di statura media, vestito decentemente, che nessuno, o quasi, sapeva chi fosse esattamente, come si chiamasse e che cosa facesse, se non d'Ufficio anagrafe e la Questura, ovviamente. Aveva una mania e cioè quella di fiancheggiare le cerimonie civili e militari e di intrufolarsi 'in tribuna fra le autorità. Sui giornali e sulle foto esposte :in città, dopo le riviste in occasione di ricorrenze e anniversari di carattere nazionale e locale, «Bistecca» (a proposito perché chiamassero così proprio 'non si sa) era sempre li, fra 'le...
MOSTRE D'ARTE Miceu - L. H. 18/05/1976
Ha esposto alla Galleria degli Artisti di Trieste Carlo Miceu. Acquerellista dei più fini e sensibili al fascino del pastello lieve, stemperato in dolci ombreggiature e sottili ricami di colore, Miceu riscopre, ancora una volta, h poesia della semplicità e gusto tutto naturalistico della ricerca nell'approccio lirico ad un mondo «sognato», ancora intatto. Con grande misura e purezza cromatica Miceu trasfigura squarci autunnali e «ouvertures» carsiche, marine deserte e valli innevate, declivi fioriti e frammenti di coste. Il suo segno è...
RICORDO GIUSEPPE CHERUBINI 18/05/1976
E' deceduto a Chioggia prof. Giuseppe Cherubini, esule da Zara. iDi famiglia dalmata era nato e Costantinopodi da Michele e Giulia Vucassovich e dopo da distruzione di Zara ed il conseguente esodo della popolazione si era statoilito e Chioggia ove si era sposato. Giuseppe Cherubini è stato per oltre vent'anni delegato del mandamento di Chioggia delJ'ANVGD, assolvendo d'incarico con zelo e 'passione, venendo incontro alle molteplici necessità della comunità giuliano-dalmata di 'Chioggia che aveva un'alta percentuale di famiglie bisognose e di...
Nuovi dischi - HORR. 18/05/1976
«JOAO BOSCO: CACA A RAPOSA» 'De Frente ,pro Crime, Jarcline de Nessa Data, Bodae de Prato, ecc. ,(RCA TPL1 7081, stereo). Fondendo tradizione, impetuosità rabbiosa e struggente dolcezza della bossa nova, Joao Bosco è diventato oggi il miglior interprete della «tristezza allegra della saudade» brasiliana. Immagine del suo «feeling» e delle sue idee, profondamente radicate nella realtà di una terra tormentata, «Caccia alla volpe» è il ritratto «caldo» e pensieroso di Minae Geraie terra di De Moraes, ma è soprattutto da metafora amara della...
Perchè non c' ero - Albino Dorliguzzo 18/05/1976
Caro De Simone, l'invito del 22 u.s. per ricordo dl Rudi 'Manzin ml arriva oggi 30 aprile. Ma non è questo che mi giustifichi. Avevo letto l'annuncio sul'l'Arena e se avessi potuto sarei venuto col cuore 'in gola. E' diventato tutto cosi difficile e, certo, questi 500 chilometri non sono pochi. Lascio perdere quasi tutte le riunioni; questa volta Segati:I mi viene incontro nel problema; 'infatti la riunione del 74o a Jesolo quest'anno non ci sarà. I«bumbari mi invitano a Padova, ma discorso è sempre lo stesso: sono pieno dl 'Impicci che,...
PROFILI Mario Urbani ovvero lo sport è di casa - EL. TO - foto 18/05/1976
- foto Per fortuna non si ereditano soltanto i germi delle malattie, ma anche quelli dello sport. Mario Urbani si contagiò di sport fra le mura domestiche, con il padre e il fratello maggiore, Livio, cultori e maestri di attrezzistica. Anche il secondogenito degli Urbani (Pola, 16. 6. 1919), praticò l'atletica con buoni risultati, prima di' dedicarsi interamente al calcio. Cresciuto nel vivaio nero-stellato, esordì in prima squadra il 2. 1. 1938 a Udine (Udinese-Grion 2 2) nell'inconsueto ruolo di ala sinistra. Mediano laterale e...
CRONACHE DI CASA 18/05/1976
Il segretario generale dell'Ente ha partecipato alla riunione della Consulta regionale per l'emigrazione del Friuli-Venezia Giulia, la quale ha espresso il suo parere su una nuova legge in materia che quell'Ente si appresta ad emanare. Il provvedimento dovrebbe essere approvato al più presto dalla Giunta regionale e si spera che possa essere approvato anche dal Consiglio regionale prima della chiusura del lavori In coincidenza con le elezioni politiche. Un gruppo di senzatetto ha occupato é alloggi, costruiti dall'Ente, ed assegnati ad...
Calcioposta Il caso Tognana - E.T. 18/05/1976
Di ritorno da Pola, dove, tra l'altro, ho consultato altre annate del -Corriere Istriano., sono finalmente in grado di far luce e chiudere definitivamente la questione relativa al presunto incidente subito dal giocatore Tognana del Rovigo a Pola in una domenica di Pasqua degli anni trenta. Aveva ragione Silvio Marini. Non fu Tognana a subire il fallo, ma lui a provocarlo il 19 ottobre del 1930 al campo «Gamba!. di via Medolino. Nell'altra partita, Grion-Rovigo, giocata al campo del Littorio il 27 marzo del 1932, una domenica di Pasqua, id...
Abbaino ARTE E CULTURA Gli studi di Crema sulla Dalmazia di Andrea Ostoja - foto 18/05/1976
E' scomparso a Milano un grande amico della Dalmazia, il prof. Ing.Luigi Crema, già soprintendente ai monumenti della Lombardia e docente universitario di storia dell'arte, storia e stili dell 'architettura alla facoltà di architettura del Politecnico di 'Milano. Durante la guerra, quale commissario alle antichità, monumenti e gallerie della Dalmazia, ebbe la grave 'responsabilità di provvedere anzitutto alla protezione dalle offese belliche di diversi edifici monumentali e artistici; riuscì ad effettuare anche qualche restauro e qualche...
FIGURE NOSTRE Mi col Spin - ROSSO MALPEL 18/05/1976
Caro Diretor, i ,me ga dito che tìrarè fora «EI Spin». Vaca porca che buia idea! Ormai son vecio e fiapo, non son più .el Rosso de 'na volta, ma eI ricordo me fa vignir i grizoli fin al bugnigolo! Son contento che Cuti possi rileger quel che disevo e che xe sempre atualità! Gavevo o no ragion a parlar contro quei sporchi de reassionari afamatori dele masse umane dei popoli progressisti del proletariato democratico? Son sta mi a denunziar i villiachi capitalisti de colonialistico de la borghesia Tassista del militarismo antipopolare...

Precedenti < Risultati 44011 - 44020 di 99454