Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 44021 - 44030 di 99454

CONFINE ORIENTALE Città in due - PASQUALE DE SIMONE 18/05/1976
Prima della guerra Gorizia era il centro amministrativo, economico, cultura; le di una vasta area che ora si trova in territorio jugoslavo. Con la delimitazione del confine, un confine pressoché impenetrabile fino al disgelo degli an-ni cinquanta, tutta questa zona venne a trovarsi priva di un centro gravitazionale, che sostituisse capoluogo isontino. Si rese, quindi, necessaria la realizzazione di una nuova città. Al giugno 1947 risale da data in cui fu posta la prima pietra di Nova Gorica. La scelta del luogo, a ridosso del confine e...
LETTURE Burton-Bilucaglia - GIULIANO VIGINI 18/05/1976
Una delle testimonianze più significative dell'influenza esercitata dall'Italia sul-da cultura europea dell'Ottocento è indubbiamente la straordinaria mole di scritti dei «viaggiatori» stranieri in Italia. Come documentano de bibliografie e i cataloghi delle collezioni e, 'in particolare, per gli scrittori 'inglesi, de opere di George 13. ,Parke («The English Traveler lo Italy», Roma, Ediz. di Storia e Letteratura, 1954) e di R. S. Pine Coffin («A Bibliographà of English and American Travellere lo Italy», Firenze, Olschki, 1974), d'Italia è...
ALLOGGI Assegnazione dovuta 18/05/1976
Con parere 1/75 'in data 3 marzo 1975, una Commissione speciale del Consiglio di Stato ha ritenuto che, a seguito del-'l'emanazione del 'DP,R. 30 dicembre 1972, n. 1035, continuano ad avere vigore le disposizioni, contenute in provvedimenti recanti benefici in favore dei profughi, concernenti 'la riserva di alloggi economiei ie popolari, nonché particolari modalità iprocedimentali per d'assegnazione degli alloggi stessi ai profughi. Il ministro dei lavori pubblici 'ha però chiesto riesame della questione, esponendo talune considerazioni che,...
Il Grion - Elvino Tomasini, - foto 18/05/1976
Questa raccolta di dati e notizie sul Grion di Pola è opera paziente del prof. dr. Elvino Tomasini, medico dentista a Trento. Le puntate precedenti sono apparse settimanalmente a partire dal numero 3 del 1975. Didascalia:Il Grion in una formazione abituale all'inizio del torneo 1940-41: da sin. in piedi: Supertino, Curto, Trevisan, Solazzo, Bortoletti, Minghini, Lussi, Silli, Marini. Accosciati: Schiffini e Cateni 27.10. 1940 A Ronchi per la I Divisione: Ronchi-Grion B 4 1 (1 O) Grion B: Vaniglio; Valacco e Rocco; Brioschi, Bogneri e Della...
Giovanni Colarich nella sua abitazione a Pola, estate 1969 (vedi Arena 19. 8. 1975) .- foto 18/05/1976
ELARGIZIONI 18/05/1976
Per onorare da memoria della zia Annà Vasto ved. Bernardis, 'i nipoti Alessandra, Claudia ed Elio da Rapano elargiscono lire 10.000 pro Arena e dire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria della signora Annà Vasco ved. Bernardis, 'Rina e Luigi Dehm da Trieste elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare da 'memoria della cara Annà Vasco ved. Bernardis, da Trieste elargiscono Frida e Gualtiero Kinischan dire 5.000 pro Arena e Aire 5.000 pro Orfanellii S. 'Antonio. Maria e Gisella Pussin per onorare la memoria della buona e...
LACRIME D' ESILIO - foto 18/05/1976
DOMENICO MANZIN - foto Dopo una lunga sofferenza, si è spento a Milano il 29 aprile 1976 il dignanese Domenico Manzin; con profondo dolore ne danno triste annuncio la moglie Anna e la figlia Maria. Era nato ,a Dignano d'Istria 4'11 aprile 1899 e nonostante le peregrinazioni avvenute dopo l'esodo, ha continuato spiritualmente a vivere nella sua terra, sulle sepolture dei suoi tre amatissimi figli, perduti in giovane età per cause belliche, e che ora certamente gli saranno vicini in quell'aldilà da lui mai temuto, ma quasi sempre invocato per...
POLA DELL' ALTRO IERI - foto 18/05/1976
Le tende del Caffè Miramar: abbassate ... .ed a soffietto per la tranquillità dei clienti
GORIZIA atto specchio 18/05/1976
QUADRANTE EST Apertura alla collaborazione dopo il contrasto drammatico Rimeditare un momento del passato, risentire un ideale che ha chiesto una testimonianza difficile, di sangue, d'amore per gli altri, di lotta per un mondo nuovo, contro 'oppressione, contro una guerra che era ovunque, non solo sui fronti, ma nelle città occupate d'Italia e d'Europa, nei paesi bruciati, nei lager, sui colli qui intorno, che si -insinuava negli errori umani della stessa Resistenza; riflettere la propria dimensione storica, politica, ideologica non è e non...
Come Pola rideva - E.T- 18/05/1976
. Nando Bote Una delle più famose «macchiette» di Pala. Faceva il bandaio ambulante, andava dove lo chiamavano, qua e là, a riparare cornicioni e gorne delle case danneggiati. Tutto quello che guadagnava lo spendeva all'osteria, a bere, almeno in prevalenza. Era un uomo piuttosto robusto, di media età, dalla voce roca e cavernosa, che 'incuteva un certo timore el ragazzi, i quali, appena potevano, gli giravano al 'largo, a torto, naturalmente, perché era una buona persona e non faceva del male a nessuno. Lavorava saltuariamente, ma solo...

Precedenti < Risultati 44021 - 44030 di 99454