Bancarella di Livio Horrakh 01/06/1976
Nella «cronaca• di un decennio di congiunture mal governate e di riforme mancate, F.
Forte ha ripercorso I'-Odissea del l'economia italiana», rifiutando un
approccio meramente monetaristico, per esaminare
invece le varie fasi congiunturali al' la luce dei rapporti tra andamenti «di ciclo• e problemi «di sistema•. il collegamento tra la dimensione monetaria e quella reale ha altresì permesso all'autore di valutare i fenomeni congiunturali (1964-1974) di un'economia che non può più ricorrere allo strumento deflattivo per riparare alle crisi...
|
|
LETTURE 01/06/1976
«D'ARS», in. 78-79, pp. 234, fot. b. n. In questo numero: Ipertelevision 2, Cinema: metamorfosi di un 'lenzuolo, XII Biennale di S. Paolo, la Biennale di Venezia, Parigi: celebrazione Dada, Diario brasiliano, fumetti: il linguaggio, ecc.
|
|
NOZZE 01/06/1976
.
A Taranto, il 22 maggio, nella chiesa di San Domenico, riccamente addobbata, Nicola Blasi ha sposato da gentile signorina Marina Bassani, figlia del compianto Nini e di Silvia Franco, esuli da Albana. E' stata accompagnata all'altare dal fratello Ezio. Testimoni per la sposa Gaetano Caracciolo e per lo sposo Mimmo Milfa. il Santo Padre aveva inviato faspostolica benedizione. Auguri vivissimi.
|
|
FOGLIETTI La cicca 08/06/1976
E' stucchevole, disquisire sul reale significato di certe parole, talvolta anche ridicolo e rischioso. Cicca, oltre che avanzo o mozzicone di sigaro o sigaretta fumata che si getta, è anche sinonimo di qualcosa o di qualcuno che non vale niente, in senso popolano o dialettale. Da noi, inoltre, indicava anche il gonfiore di una guancia che insorge per complicazioni dentali.
In una classe elementare, un giorno di un anno remoto, si presentò uno scolaro con una guancia gonfia, 'tenendo ben visibile il palmo della mano sulla tumefazione.Il...
|
|
PICCOLA POSTA 08/06/1976
N. N. VICENZA. A parte la confusione delle sue idee in tema di amicizia e di italianità, il suggerimento potrebbe non risultare peregrino dopo •il venti giugno e saremmo a proporle di avanzarlo apertamente qualora riuscisse a completare la sua prosa coraggiosa con la firma.
|
|
INCONTRI A La Spezia da Cremona e Genova - MARCELLO ROCCHETTI 08/06/1976
Si sono incontrate a La Spezia le comitive di esuli provenienti da Cremona e da Genova. Un centinaio i convenuti nel giardino del ristorante «La Cerva», per il pranzo preparato dal rovignese Medelin. I trentuno di Cremona erano guidati dal presidente del Comitato provinciale dell'ANVGD Mario Ive. Il gruppo genovese, organizzato dal Circolo giuliano-dalmata, era capeggiato dal presidente Brenco coadiuvato dal colonnello Devescovi. Gli spazzini, quasi tutti palesami, facevano gli onori di casa con Don Glustich. Prima del pranzo è stato...
|
|
Corrado Belci direttore de "Il Popolo.. 08/06/1976
Corrado Belci ha assunto la direzione del quotidiano nazionale della DC Il Popolo. Al parlamentare di Trieste, nato a Pola, e che ha diretto tra la fine del 1946 ed il 1949 a Gorizia L'Arena di Pola, gli auguri più cordiali di buon lavoro.
|
|
CATTOLICI E SOCIETÀ Avanti in disordine - DONAMICO 08/06/1976
Cattolici di rango militano nelle file comuniste per la scalata al Parlamento. Dopo aver servito la Chiesa in posizioni di rilievo, cercano nuovo spazio nel campo apparso per tanto tempo antitetico, se non altro per le umiliazioni inflitte ai cattolici nei Paesi dell'Est. Ma non c'è mai niente di nuovo sotto il sole. Bernanos scriveva già il 17 luglio 1946 su La Bataille:
«Oggi come ieri, come ai tempi de La Grande Peur e dei Grande Cimetières, io denuncio la truffa e l'impostura perché non dispongo di altro mezzo per difendere coloro che...
|
|
LETTURE Arte oggi 08/06/1976
ALFA-BETA», nn. 5-6, genn.-mar. 1976, pp. 96, fot. b. n., lire 1.000.
Questo il sommario dei nn. 5.6: Fluxus, l'arte come sovversione individuale o la utopia come mestiere, si manifesto dell'arte sacra futurista, lsidor Ducasse, Dada e l'energia mentale, l'Oberdada, Sao Chicago, G. E. Sumonetti, dossier cine Kung-fu.
|
|
C'era una volta Pola - foto 08/06/1976
Nuovo sistema d'illuminazione stradale. E' stato installato al largo Port'Aurea, rimpetto la farmacia Rodinis un gruppo di due fanali invertiti, con retina ad incandescenza. E' un'installazione di prova, di un nuovo sistema di illuminazione pubblica, mercè la distribuzione nuova della luce questa avviene in modo migliore dell'attuale perché la parte stradale sottostante al fanale invertito viene da questo molto meglio illuminata. (da «Il Giornaletto di Pola») . Dall'album di Marcello Bogneri.
L'imperial regio Giudizio e l'Arena
Il mercato...
|
![]() |