Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 44071 - 44080 di 99454

PROFILI Poldo Raktelj, il libero - foto 01/06/1976
Didascalia:Una formazione dell'U. S. Primavera del 1930. Da sin.: Giannone, Bassich, Gherbaz, Raktelj, Padien, Gojak, Luxich, Godina, Curto, Broccardo e Castro Raktelj nelle fila della Nocerina agli inizi degli anni '30 (è l'ottavo da sinistra, conteggiando anche il borghese) «Carneade! Chi era costui? ruminava tra sé don Abbondio seduto sul suo seggiolone, in una stanza del piano superiore, con un libricciolo davanti, quando ...» Carneade Raktelj, pardon, Leopoldo Raktelj (Pola, 13. 8. 1902), calciatore palese degli anni venti e trenta,...
ANVGD Assemblea a Napoli 01/06/1976
L'assemblea dell'ANVGD di Napoli (1422 tesserati), presieduta da Furio Lazzarich, presidente della Consulta regionale campana, ha ascoltato le relazioni del presidente uscente Mario Stalli, che ha riferito sull'attività svolta nei tre anni trascorsi, del delegato all'amministrazione Rodolfo Sterile, del 'revisore dei conti Italo e del presidente della Lega fiumana Antenore Baco'. Dalle operazioni di voto sono risultati eletti Mario Rodolfo Starle, Antenore Bocci, Vincenzo Brakus, Antonio Superina, Osvaldo Raffin, Giuseppe 'Marussi, Maria...
NOZZE 01/06/1976
NOZZE. Laura Palmieri e Armando La Verde annunciano il -loro matrimonio che sarà celebrato nella Parrocchia S. Giorgio di Torino 41 via Barrirli, 12 il é giugno 1976 alle ore 11. Felicitazioni e auguri
Abbaino POLA DELL' ALTRO IERI Sotto i bombardamenti - ELVINO TOMASINI - foto 01/06/1976
foto Didascalie: L'organo gravemente lesionato nel Duomo colpito dal bombardamento del 22 giugno 1944 Un'altra immagine della Cattedrale bombardata Giulio Rella, fedele sacrista del Duomo, contempla afflitto ciò che fu l'Altare Maggiore della Cattedrale Vía S. Tommaso vista dalla Cappella del Sacramento distrutta Ho ben fissati nella memoria i mesi che precedettero la fine della guerra. Alla fine del 1944, ma anche prima, si aveva la sensazione netta che le sorti del conflitto, scoppiato nel settembre del 1939, erano segnate e ciò...
COLLEGI Posti disponibili 01/06/1976
Il Ministero della pubblica istruzione bandisce per l'anno 'scolastico 1976-77 un concorso a posti gratuiti nei Convitti «Fabio Filai» di Gorizia (per scuole medie inferiori) e «Nazario Sauro» di Trieste (per scuole medie superiori), riservati a tutti gli studenti residenti nelle province di Gorizia e Trieste. Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 5 luglio 1976 ad uno degli indirizzi sotto-indicati: Convitto «N. Sauro», via Cantù 10, Trieste; Convitto «F. Filzi», via Pola 5, Gorizia; Delegazione regionale dell'ENLRP, via del...
l Grion - Elvino Tornasini, 01/06/1976
L'ampia raccolta d'i dati e 'notizie sul Grion di Pola è opera paziente del prof. dr. Elvino Tornasini, medico dentista a Trento. Le puntate precedenti sono apparse settimanalmente a partire dal numero 3 del 1975. 1941-42 Il campionato di Serie e 1941-42, vinto dalla Pro Gorizia, che l'anno prima doveva retrocedere e che invece fu ripescata dalle autorità federali, sarà il più disastroso per il Grion, falcidiato dalle continue defezioni dei titolari di prima squadra (ormai tutti o quasi erano in divisa grigio-verde) spediti sui vari fronti...
Piccola posta. 01/06/1976
Avevo bene osservato tutto ciò sia da un punto di vista professionale che umanitario, e ciò mi confortava non poco perché non era altro che una conferma delle mie opinioni sul suo conto. Non m'ero sbagliato, dunque.
LUNARIO I subacquei di Albino Dorliguzzo 01/06/1976
L'Armando, mio fratello, m'ha messo sotto il naso una rivista Mondadori di «Storia»; un numero recente. Un articolo, a firma Gualtiero Strano, lo ha contrariato e me lo propina ben sapendo di pungermi sul debc le . Infatti ho preso nota ed ho scritto al direttore del periodico. Il signor Strano illustra e documenta che giapponesi napoletani sono stati i primi subacquei in Italia; niente da dire; chi ha letto sempre l'Arena con attenzione può ricordare che, a seguito dell'intervento di Sergio Zuccoli, avevo concluso che (era l'epoca in cui si...
STORIA La stampa faziosamente - SERGIO CELLA 01/06/1976
L'editore Laterza di Bari, che pure —ricordiamo — è stato l'editore di Croce e di De Ruggiero nei «tempi bui», alterna nella sua collana «storia e società», la pubblicazione di opere valide ed importanti, come le recenti Hitler e Mussolini, la difficile alleanza» del Petersen, «D'Annunzio a Fiume» del Ledeen che meriterebbe un discorso a parte, e «Le guerre del Duce» del Mack Smith, con altre di tono acremente polemico e di scarsa attendibilità sul piano scientifico. «La stampa italiana nel neocapitalismo», quinto volume (uscito peraltro per...
Perchè I' Arena viva 01/06/1976
Valerio 'Dinelli La Spezia, lire 1.500; N. N., Udine, 'lire 1.000; Meni Fabretto, Mirano, lire 1.500; Iginia Ciampani, Roma, lire 1.500; Glauco Piove di Sacco, lire 1.500; Corinna Morocutti Palio, Padova, lire 2.000; Alice Manzin, Gorizia, lire 1.000; Antonia Faragona, Torino, lire 6.500; Giovanni Balistrieri, Besozzo, lire 1.500; Giuseppe 'Doravi, Verona, lire 5.000; Clelia Cleri, Firenze, lire 500; Nicolò Giorgini, Monselice, lire 500; Carmen Napoleone, Cagliari, lire 1.500; Renata Bolasco, Cagliari, 'lire 1.500; Giorgio Gorlato, Verres,...

Precedenti < Risultati 44071 - 44080 di 99454