Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49641 - 49650 di 99454

La squadra di hockey a rotelle Atro-U. G. Goriziana ... - foto 22/03/1980
che sta disputando un ottimo campionato nella serie A in cui milita da parecchi anni con onore: il presidente Bonetti, Vidoz, Brandolin, Nassiz, Giardini, Fraley, il dirigente Ravaccia, l'allenatore Fonda; accoscia« Marzillo, Bonetti junior, Fontana, Perok, Lepore, Figar; la squadra è ben sorretta da un grande numero di appassionati alla Valletta del Corno - foto
In quale realtà 22/03/1980
Nella situazione economica attuale della città di Gorizia si possono individuare due aspetti: uno riferito ad un bilancio contingente, e si confida congiunturale, certamente non attivo; l'altro attinente alla realizzazione di opere, al maturarsi di condizioni che certamente daranno sbocco a mutazioni economiche di segno positivo. Seguendo questi due aspetti, è necessario anzitutto rilevare che alcuni 'dati, come quello demografico, riflettono certamente una situazione economica di stasi, se non di declino. Tale dato ci dice che la città,...
EMANATA UNA NUOVA LEGGE Indennizzi per i beni ma sempre parziali 22/03/1980
La Gazzetta Ufficiale n. 40 dell''11 febbraio 1980 ha pubblicato la nuova legge n. 16 del 26 gennaio 1980 che dispone: «I cittadini italiani, gli enti e le società italiane titolari direttamente o indirettamente, in parte o nella totalità, di beni, diritti e interessi perduti in territori già soggetti alla sovranità italiana, ad eccezione della Zona 13 dell'ex territorio libero di Trieste, o all'estero, a seguito di confische o di provvedimenti limitativi od impeditivi della proprietà comunque adottati dalle autorità straniere esercenti la...
DIARIO Ballando a Pola - Orlando Devescovi 22/03/1980
«Firenze, 23 novembre 1979 Egregio signor presidente del Circolo giuliano-dalmata di Genova. In una lettera a firma del prof. Alfonso Ughi di Firenze, diretta al giornale La Nazione e relativa a una gita effettuata a Pola e a Fiume il 1o novembre, si fa il nome di un profugo Orlando Devescovi e da sua proibizione di cantare il coro dei Nabucco, per "ovvi motivi", nel duomo di Pola. Poiché anch'io sono stato a Pola per sette mesi nel lontano 1933, alla Scuola Allievi Ufficiali di complemento d'artiglieria, e ho conosciuto un certo Orlando...
Ciacolando alla mostra - Gigi Muggia 22/03/1980
Si sono dati appuntamento in tantissimi alla Sala delle Colonne, quasi tutti dei nostri. In tantissimi si accalcano lungo le pareti a guardare con occhio molto critico la sfilata multicolore di fotografie. In tantissimi si accalcano in mezzo a parlare: sono ve_ enti apposta, per vedersi, per incontrarsi, e nei discorsi si sente spesso la stessa frase: «A veder la mostra vegneremo un altro giorno con calma. Intanto parlenzo fra de noi». Tra gli altri, a fare gli onori di casa, Bepi Nider; portato, da uno dei tanti ricordi, a parlare delle...
Gli anni con Ascanio - Carlo Lininger 22/03/1980
Ascanio Lucigrai: ricordo il caro amico di scuola, quando ci trovavamo spesso insieme, anche lui un suonatore di violino; alla fine di ogni anno scolastico eravamo impegnati nei saggi finali che il nostro Istituto organizzava con la collaborazione di insegnanti ed allievi; partecipavamo cari tutto l'entusiasmo dei nostri anni giovanili. Purtroppo la schiera degli amici si sta assottigliando continuamente; siamo sempre in meno a ricordare quello che fu il periodo più bello e spensierato della nostra gioventù in terra nostra. Voglia il cielo...
CRONACHE DEL 1895 Una tragedia rovignese - Antonio Benussi Moro 29/03/1980
Domenico Massarotto fu Antonio era un bel giovanotto di 18 anni, agricoltore. Abitava con la madre, la quale aveva ripreso marito, al primo piano della casa n. 783 nella calle della Mussa, che da via Spirito Santo conduce alla piazzetta di S. Antonio Abate. Domenico amava Mariangela, ma il loro amore si era scontrato con una irremovibile opposizione della madre di lui e del patrigno. Di conseguenza in famiglia non regnava la pace. Così stavan le cose, quando il 10 giugno, Domenico, sentendosi male, si mise a letto. Poiché si aggravava,...
Taccuino IL DISASTRO POSTALE 29/03/1980
Informo che le 25 copie del n 2114 che mi avete spedito li dicembre 1979, non so per quale magico circuito... mi sono state recapitate il 3 marzo scorso (esattamente dopo 94 giorni). R. M. Venezia. Ho ricevuto oggi 18 marzo la tua lettera dell'il e la cartolina del 13, assieme alle copie in busta dell'Arena 2125 del 16 febbraio, mentre la copia in abbonamento mi è arrivata dieci giorni fa. G. M. Milano.
Oh, bell'Istria a cura di Marcello Bogneri - foto 29/03/1980
Portorose, un tempo Caffè al Molo a Portorose Spiaggia a Portorose Casa Rossa a Portorose
Da Torino al convegno a Ponte sul Ticino 29/03/1980
Il 20 aprile avrà vita a Ponte sul Ticino (Galliate) in provincia di Novara presso il ristorante «La Meta», un incontro dei soci dei Circoli giuliano-dalmati di Genova, Milano e Torino. Alle ore 11 la messa, poi il pranzo. Parteciperà il coro istriano di Dignano. A Torino, in base alle prenotazioni, verrà noleggiato un torpedone. Scrivere entro il 10 aprile alla segreteria del comitato in via Verdi 10, Torino oppure telefonare nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 16 alle 18 al n. 539926. Si può anche telefonare a Formica al n. 3090297,...

Precedenti < Risultati 49641 - 49650 di 99454