ISTRIA ESSENZIALE Il Romanico dei poveri di GIGI MUGGIA - foto 29/03/1980
di GIGI MUGGIA - foto
Didascalie:
Mirabella Roberti, lo scultore Mocenni e Bepi Nider alla mostra «Istria Romanica» allestita a Milano
La Televisione ha dedicato un servizio alla Mostra dei Del Pino nella Sala delle Colonne all'Arengario
Credo che il mio amore per il Romanico, più che a incerte reminiscenze scolastiche, sia da attribuire a quell'ombra del S. Michele di Pavia, che tante volte mi ha aiutato a sopportare le calde giornate dell'estate padana. Ho poi spesso inseguito in molte città italiane, guardandoli attraverso l'obiettivo...
|
![]() |
ARIA DI CASA NOSTRA Una parrocchia a Semina - foto 29/03/1980
Secondo Plinio, Scardona fu uno dei tre conventi della Dalmazia Romana. Essa sarebbe stata a capo di quattordici città liburniche ed aveva anche l'incarico degli affari dei giapidi, antica popolazione illirica. Oltre a Scardona, gli altri due conventi erano Salona e Narona. Il conventus, chiarisce il Russo, era il luogo dove si radunavano i cittadini romani domicittàti nelle province, per trattare di affari comuni. I liburni, secondo quanto afferma il padre Bomman, in una sua storia stampata a Venezia nel 1775, sarebbero approdati in...
|
![]() |
Istria salve a cura di Marcello Bogneri - foto 29/03/1980
Panorama di Umago
Ville al mare a Umago
Una via di Umago
Nel cuore di Umago
|
![]() |
In quale prospettiva 29/03/1980
A livello comunale, i nodi che soffocano la realtà socio-economica sono in definitiva gli stessi che affliggono l'economia nazionale. Essi possono individuarsi in primo luogo n01 problema dell'occupazione, in quello 'della casa ed in quello dei prezzi dei generi di consumo, fenomeno, quest'ultimo, ovviamente legato all'andamento inflazionistico. E' evidente che la situazione attuale impone interventi di emergenza immediati e solleciti, soprattutto per la difesa dei posti di lavoro. Ma è necessario altresì si faccia strada il convincimento...
|
|
Da Vienna all' Occidente Le vie all'europeismo nell'arco di un secolo Ricerca di, filoni unitari 29/03/1980
Nelle rubriche editoriali di vari quotidiani in questi giorni si presenta un nuovo caso di quella ribalta retrospettiva del mondo letterario triestino, che già in passato ci ha riservato numerose piacevoli sorprese. Questa volta si tratta delle lettere che Elody Oblach Stuparioh, la moglie di Giani, scrisse a Scipio Slataper negli anni che precedettero la prima guerra mondiale. L'interesse, in questa occasione, non è rappresentato da un intrinseco valore letterario dei testi o dalla scoperta di una nuova opera importante, quanto dalla...
|
|
GORIZIA 29/03/1980
ALBERGHI E LOCANDE Hotel Internazionale (II) via Trieste, tel. 82021
Palace Hotel (II) Corso Italia, tel. 82166
Alla Transalpina (III) via Caprin, tel. 2008
Motel Nanut (III) via Trieste, tel. 83790
Posta (III) via Garibaldi, tel. 2668
Al Puia (III) Stradone della Mainizza, tel. 390117
Silvano (IV) Corso Italia, tel. 83839
Sandro (locanda) via S. Chiara, tel. 83223
CORMONE (a 12 km. da Gorizia servita da mezzi pubblici e F.S.):
Felcaro (III) via S. Giovanni, tel. 60214
Due Fratelli (locanda) via N. Sauro 39, tel. 60226
Leon Bianco (locanda)...
|
|
DIARIO Funzione d'un impero - Orlando Devescovi 29/03/1980
Mi raccontava un amico polesano, modesto industriale che si reca qualche volta in Ungheria per affari: «Lei è 'di Thla, quindi conosce Fiume» gli disse un paio d'anni fa l'alto funzionario ministeriale, con il quale il mio amico stava trattando un affare di esportazione dei suoi manufatti. «Certamente». «Sappia allora che Fiume è nostra, e nostra dovrà tornare», concluse l'ungherese. «Magari!» diranno i "veci" fiumani. Sintomatico del sentimento fraterno degli ungheresi verso 'gli austriaci, un questionario con domande e risposte della...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 29/03/1980
foto - foto
Il 10 febbraio si è spento improvvisamente a Verona il
rag. ENRICO CERDONIO - foto
Cavaliere di Gran Croce
Con profondo dolore ne danno l'annuncio da moglie naia Marchesi, i figli Bruno e Lucio con la moglie Annamaria e il piccolo Enrico.
Era nato a Pola nel 1889, dove con caparbia volontà aveva frequentato le scuole reali, diplomandosi ragioniere. Impiegatosi in banca giovanissimo si era distinto per la sua precisione e assiduità nel lavoro. Aveva sempre manifestato il suo spirito d'italianità (pur sotto l'Austria) dedicandosi...
|
![]() |
ROSSO e NERO Per farsi intendere - Massimo Tolja 29/03/1980
Non condivido il commento alla mia lettera «La colpa del Melone» (Arena n. 2101 dell'i settembre 1979). L'articolista denuncia un primo contrasto tra minoranza e «italiano». Le due qualifiche non fanno a pugni, ma si integrano. La nazione italiana è composta da un mosaico di etnie ed io rivendico la mia, quella dalmata, dalmata di cultura italiana. Come dalmata, sono diverso dal sicittàno, valtellinese ecc. da tutti gli altri, mentre mi sento accomunato alPistriano, fiumana, dato che, partendo da una matrice comune, abbiamo percorso gli...
|
|
TAGLIACARTE - Livio Horrakh 29/03/1980
«L'uovo alla kok» di A. Buzzi, pp. 144, dis., lire 5.000, Adelphi Edizioni.
Questo «Uovo alla kok» è un libro di cucina decisamente diverso dai soliti enciclopedici manuali, fitti di ridette, dosi e percentuali, tempi e tipi -di cattura: il suo tono, colto e raffinato, è quello di una conversazione tra amici, continuamente interrotta da suggerimenti e suggestioni culinarie mai banali e tutte sperimentabili senza troppe difficoltà, cosparsa di piccoli tocchi eccentrici e osservazioni discrete, quantomai adatte a insaporire un «diario sui...
|