Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49671 - 49680 di 99454

Buco nero - Nora Franca Poliaghi 29/03/1980
Trieste è molto scarsa di documentazione. Lo hanno notato D. Rossetti (1815), G. Caprin (1888), A. Tamaro (1924), M. Cecovini (1968 e 1977) e chiunque altro si sia occupato della sua storia cari serietà. Il fatto si spiega con le dominazioni straniere alle quali è andata soggetta: la austriaca (1382-1918), la tedesca (1943-1945), la slava (l maggio-12 giugno 1945), l'angloamericana (12 giugno 1945-26 ottobre 1954). Gli stranieri in casa non invitano a conservare carte contrarie al loro diktat: nel tempo si è molto più distrutto di quanto non...
Fogli sparsi - Illiyricus 29/03/1980
Erano le parole che diceva quando era in vena. E quando era ancor più in vena, aggiungeva: «Che bel afar, sora el iazo col... cascar!». Immaginate il morlacco Orlando, la sicula Ninfa e d'etiope Luciano, capitati là d'inverno ..nel ano otantaoto». Sentendo un'impellente necessità corporale, avrebbero dovuto scoverzerse, scufarse, e i sarìa sbrissadi e cascadi sul iazo col... discuverto. Ain-iemeni, mamma mia, che iazera! (ghiacciaia). Per fortuna, eravamo d'agosto, nel 1970, e col caldo tropicale che faceva, denudarsi un pochino ci procurava...
lI legame di Claudia con l' Istria - Gigi Muggia 29/03/1980
Il legame di Claudia con l' Istria L'occasione della Mostra milanese del Romanico istriano mi porta quasi di prepotenza a fare un accostamento di un simile atteggiamento umano, prima ancora che culturale, con Chi in questi giorni a Milano non c'era, ma che attraverso le parole ed i ricordi di tanti amici che nella Sala delle Colonne si erano quasi dati convegno, sembrava presente in ognuna di quelle fotografie. Claudia Del Pino. In Claudia c'era tanto amore per la sua terra, la nostra terra, come c'era stato sempre tanto amore per le cose...
La buona Pasqua - foto 29/03/1980
Al carissimo signor direttore e a tutti i fratelli istriani, sparsi per il mondo giunga il mio augurio, che la Pasqua 1980 ci doni una gioiosa volontà di risorgere ogni giorno con Gesù Cristo, «nuovi nel cuore e nello spirito, per un cammino più ricco di Fede, Speranza, Amore, dono di sé per i fratelli». Dio vi ricompensi per il lavoro del nostro caro giornale, piccolo filo che ancora ci tiene legati. Con fraterni saluti e auguri. Una Suora Francescana. E' un augurio che facciamo nostro di tutto cuore.
INCONTRI Pasqua a Napoli 29/03/1980
La Pasqua dell'esule sarà celebrata a Napoli il 30 marzo, domenica delle Palme. Alle ore 11 messa all'altare dell'Esule nella Cappella giuliano dalmata presso la cripta della Basilica del-l'incoronata Madre del Buon Consiglio (Tondo di Capodimonte). Celebrante Padre Bernardo Blasich; sarà distribuito l'ulivo benedetto. Ore 13.30 pranzo pasquale in sede al «Maschio Angioino» a cura del Circolo giuliano-dalmata. Il pranzo sarà offerto agli esuli in condizioni di indigenza. Gli altri soci potranno pure iscriversi fino al completamento dei 50...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE La poesia di Liliana Passagnoli - Lina Galli 29/03/1980
Conversazione alla Fidapa a Trieste, con l'accompagnamento di letture da parte di Giorgia Vignoli. Liliana Passagnoli cominciò a scrivere quasi per salvarsi da un senso di smarrimento e di inquietudine. Prorompono nei suoi versi un senso di solitudine, un desiderio di comprensione umana. La sua poesia diventa così una 'confessione e una 'ricerca. Il bisogno di Dio è insopprimibile e tende a un Cristo tutto luce. Tormenta la poetessa percorsa da ansie il significato oscuro della vita che vorrebbe fosse una creazione di armonia prima di tutto...
APPUNTAMENTI 29/03/1980
27 marzo Concerto all'Auditorium della pianista Tomsic per la Glasbena Matica. 28 marzo Debussy-Ravel, pianista Giovanni Umberto Battei 29 marzo Concerto del Quintetto I. Ibert (flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto) all'Istituto di musica. 29 marzo Rassegna di cori sloveni all'Auditorium. 1 aprile Conferenza di Uto Ughi all'Auditorium. 3 aprile «I Madrigalisti di Gorizia». 3 7 aprile Convegno internazionale di studenti esperantistí. 11 aprile Concerto del pianista polacco Marek Chwastek all'Istituto di musica. 12 aprile Primo concerto...
SERENITA' E COMPOSTEZZA IN JUGOSLAVIA Stima senza fanatismi per il vecchio maresciallo - E. B. 29/03/1980
Decisa volontà di difesa contro qualsiasi intervento esterno nella vita del Paese In piena crisi del quasi — dopo -Tito, e cioè ai primi di marzo ho avuto occasione di soggiornare per una decina di giorni in Jugoslavia dopo un rapido giro lungo le bellissime coste del Montenegro e della Dalmazia meridionale che portano i segni terribili del terremoto di due anni or sono. E' stato un viaggio compiuto in un periodo quanto mai delicato e particolare ed anche perciò più interessante dei soliti viaggi a scopo turistico che normalmente non...
L Arena lettere L'ammiraglio Caro a Pola 29/03/1980
Dall'ammiraglio Caro, che ha letto quanto pubblicato sull'Arena n. 2122, ricevo una lunga lettera nella quale, oltre a temi di carattere personale, sono contenuti alcuni passi sulla nostra città e sul nostro esodo. Sono parole piene di sentita ammirazione per la nostra gente e per i nostri luoghi che, dopo aver avuta esplicita autorizzazione, penso valga la pena di portare a conoscenza dei lettori. Da parte mia e a nome del giornale, ritengo doveroso esprimere all'ammiraglio Caro un cordiale ringraziamento, oltre che per le elevate...
CAPOLINEA Un Palloncino da Crema a Zagabria 29/03/1980
E' un episodio curioso, ma importante perché in piccolo sug,gerisce quella che 'potrebbe essere la vita dei popoli se essi vivessero in amicizia, collaborando insieme al bene comune. Veniamo ai fatti: li 10 dicembre scorso Paola Cerri, una bimba cremonese di é anni, spedì nel cielo un palloncino con una Letterina per Santa Lucia che diceva: «Cara Santa Lucia, desidero tante Barbie <le bamboline), gli stivali, la "scialpa" senza ponpon, la "cufia" e tanti dolci. Da Paola Cerri tanti bacioni». Certamete allora era solo la fede ingenua della...

Precedenti < Risultati 49671 - 49680 di 99454