Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49661 - 49670 di 99454

LETTERE FRA NOI Un sogno imperiale - Illyricus 29/03/1980
Carissimo Belli, le mie peregrinazioni mi hanno permesso di leggere solo oggi 29 febbraio, a Genova, il n. 2126 dell'Arena. Ti spiego subito come ciò è potuto succedere. Lasciato temporaneamente il lido di Campo-rosso, solatio eden di delizie, molto più solatio del tuo lido di Venezia sempre pien de caligo, sono giunto nel capoluogo ligure per un'ispezione moraletecnico-amministrativa al mio circolo. Vi ho trovato la banda giuliano-dalmata che gozzovigliava e si abbuffava a quattro palmenti di jota con i gronghi, che sara quei bisati cussì...
FOGLIETTI I Il giorno dei Patroni 29/03/1980
Si festeggiano i Patroni della città, Santi Ilario e Taziano. L'arcivescovo concelebra nella chiesa metropolitana con il Capitolo e tutti i parroci della città. Il suo è sempre un richiamo all'unità e alla partecipazione con lo spirito d'apertura di una diocesi missionaria. Mons. Cocolin ha 'appena concluso la visita pastorale e fa un consuntivo. Occorre suscitare 'soprattutto 'fra i giovani adesioni più fervide alla vita della Chiesa. Le aggregazioni intorno alle parrocchie sono fondamentali per rinvigorire il tessuto ecclesiale. Il duomo è...
PROFILI Il mio don Felice nelle tape della vita - Albino Dorliguzzo 29/03/1980
In verità temo di essere troppo misero di quelle espressioni che si richiedono per commemorare l'anima di Don Felice, che non si è spenta col suo corpo nella casa natale tra le montagne del Trentino, terra delle sue radici: «Egli — come è stato già scritto — resta sempre vivo nel ricordo di tutti ed il suo nome rimane legato indissolubilmente alla storia di Pala». Eppure non posso esimermi da questo saluto definitivo al mio catechista di tanti anni di scuola, alla figura del sacerdote che altri meglio illustreranno, a chi mi ha unito in...
Un pomeriggio con gli anziani a Udine - foto 29/03/1980
I partecipanti al pomeriggio dell'anziano a Udine (foto Franco) A cura del Comitato provinciale di Udine doll'ANVGD si è svolto il pomeriggio dell'anziano, con la partecipazione di oltre sessanta esuli intervenuti con amici e parenti. L'incontro è avvenuto nella sala parrocchiale della B. V. del Carmine di Udine (g. c.) appositamente apparecchiata per lo svolgimento del programma previsto: proiezione, lotteria pro bollettino sociale «El Campanil», gara per le migliori fritole e bicchierata. La proiezione è stata effettuata dalla gentile...
Bancarella - Livio Horrakh 29/03/1980
«Punto e a capo» di D. Make field, pp. 334, lire 7.000, Spelli. è Kupfer Editori. dl figlio di Sani» di D. Flreslin e D. Schaap, pp. 328, lire 7.000, Sperling è Kupfer Editori. «Il principe della città» di R. Daleà, pp. 420, lire 6.500, SperlingT Kupfer Editori. «Punto e a capo» è la cronaca, giorno per giorno, di un divorziato, Potter, e dei suoi tentativi di riemergere dal mare della solitudine in cui rischia di affogare. Da quest'«istantanea» di girandole continue di amori insoddisfacenti ma facili e di ricerca disperata di un'altra...
La Fameia Ruvignisa ha promosso a Trieste... 29/03/1980
nella sala maggiore dell'Unione degli Istriani la proiezione di diapositive a colori sonorizzate sul tema «Le perle dell'Istria», visioni di Valle d'Istria, San Lorenzo del Pasenatico, Orsera, Canal di Lame, Due Castelli, Parenzo e Rovigno.
ITINERARI ISTRIANI Fianona sotto Aquileia - Mario Gerbini 29/03/1980
I Enrico il re dei romani, sovrano germanico, successore di Ottone III, con proprio diploma datato 30 aprile 1012 rinnova al patriarca di Aquileia Giovanni IV la donazione, fattagli da poco dal suo predecessore, di Pedena e Pisino e del contado di queste e la signoria delle terre dell'Arsa, più il porto di Fianona, col diritto a coloro che tenessero navi in questo porto di navigare liberamente in tutte le province 'dell'impero senza ostacolo od impedimento di sorta. Il diploma è conservato all'Archivio di Stato di Venezia sotto il n. 16 dei...
ITINERARI DELL' ESULE Si riunirà a Firenze la Famea Gallesanesa 29/03/1980
La Fameia Gallesanesa invita i compaesani a partecipare al convegno nazionale annuale, che avrà luogo a -Firenze, nella cornice delle Cascine, domenica 1 giugno 1980. La manifestazione si svolgerà con il seguente programma: ore 11 riunione in piazza dell'Isolotto; ore 11.30 S. Messa; ore 13 ,pranzo al ristorante «Barile», al centro delle Cascine. Alle tante ciacole dopo la consumazione del pasto, seguirà la consueta tombola e la consegna di alcune targhette ricordo al partecipante più anziano ed a quello proveniente dalla città più lontana....
L'Arena opinioni Trieste dopo la lista Il Melone tra memorie e contestazioni 29/03/1980
Le vie del porto contro la concorrenza di Capodistria e di Fiume, e contro il progetto Carso Sul «Financial Times» del 23 gennaio 1980 è apparsa questa corrispondenza da Trieste di Paul Betts. Un «melone» politico sta crescendo al già discusso confine della città di Trieste per il controllo del quale Italia e Jugoslavia lottarono sia dopo la prima che dopo la seconda guerra mondiale. Il melone è il simbolo della città di Trieste. Ma da oltre due anni è stato assunto da un nuovo raggruppamento politico degli abitanti del luogo che chiedono...
Bancarella - L. H. 29/03/1980
Segnaliamo, presso Giorgio Bretschneider Editore, «Saggi di antichità» di M. Pallottino (3 vol., pp. 1306, tav. b. n.), menu-mentale ricerca archeologica sulle origini dell'Italia antica, che, partendo dalle origini storiohe dei popoli italici, affronta dapprima i problemi della protostoria e della cronologia e quindi il tema delle origini etrusche, quello della fondazione e della storia primitiva di Roma e infine dell'Italia arcaica nel quadro della storia mediterranea (I volume), sui documenti per la storia della civiltà etrusca, con...

Precedenti < Risultati 49661 - 49670 di 99454