Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49721 - 49730 di 99454

Molte voci per il Grion - foto 05/04/1980
Elvino Tomasini presenta a Gorizia il suo volume «I nerostellati del Grion di Pola»; dietro a lui da sinistra il prof. Ferri vice sindaco di Pola, il sindaco di Gorizia, l'editore Nicoli e il vice prefetto Laveder L'intervento del prof. Luigi Ferri che si è incontrato a Gorizia con tanti amici trascorrendo con essi una lieta serata di rievocazione; in mattinata è stato ricevuto in Municipio dal sindaco per esaminare le possibilità di stabilire rapporti di collaborazione più stretti tra Pola e Gorizia L'intervento dellI'editore Umberto Nicoli...
Bancarella - Livio Horrakh 05/04/1980
«Asia 1979: il comunismo impazzito» di AA.VV., pp. 80, lire 2.500, Rosenberg & Sellier .Editori. «Sovranità nazionale in crisi» di R. Vernon, pp. 250, lire 7.000, Rosenberg & Sellier Editori. Nel corso del 1979 l'Asia è stata palcoscenico del primo conflitto armato tra due nazioni comuniste: diverse concezioni dello sviluppo socialista e millenarie rivalità nazionaliste si sono combinate in una miscela esplosiva di cui le ambite riserve di petrolio dei mari del Sud rischiano d'essere il detonatore. I drammatici problemi di «convivenza» dei...
Il Romanico in Istria alla Terrazza Martini - foto 05/04/1980
Tavola rotonda alla Terrazza Martini a Milano sull'Istria Romanica; parla il prof. Mario Mirabella Roberti presidente del nostro Centro di cultura Parla il prof. Nedo Fiorentin, direttore dell'accademia di belle arti a Venezia, con l'acutezza dell'esperto e il calore dell'istriano che ama le cose di casa propria L'intervento del prof. Colussi sulle sue ricerche Uno scorcio della sala durante il dialogo
Almerigo Saitz commendatore 05/04/1980
Apprendiamo con vivo piacere che il compaesano dott. ing. Almerigo Saitz è stato insignito della Commenda al merito della Repubblica Italiana. L'onorificenza viene a premiare una lunga attività di lavoro dell'amico Saitz dedicata all'alta finalità dello sviluppo della tecnica elettronica nel nostro Paese. Riteniamo pertanto doveroso fare una breve scorsa del suo curriculum professionale. Nato a Pola nel 1904 figlio della signora Fonda Luigia — nota anche ai lettori dell'Arena per la sua attività musicale — e di Antonio, il ben noto...
ITINERARI DELL' ESULE Saluto a un amico per sempre 05/04/1980
Carissimo, ritorno dall'ultimo ideale abbraccio e saluto dal cimitero di Trieste. Il Tuo corpo non è più tra noi, che Ti fummo vicini anche nel dolore e nel travaglio del male. Il Tuo spirito vive ancora, sempre faceto e allegro e continuerà ad essere con noi, ormai gli ultimi «Moicani». Ci hai preceduti, assieme ad altri a noi cari, nelle schiere del Signore dell'Infinito, per cercare una sistemazione anche per noi, pellegrini di questa valle. Queste righe non per commemorarti, ma per darti un incarico che ti sarà di cento gradito: trova al...
DIARIO Esempio di convivenza - Orlando Devescovi 05/04/1980
Traggo da un articolo a firma di Franco Valsecchi, apparso ne, Il Tempo di Roma del 17 gennaio 1980. L'articolo è intitolato «L'Imperatore che cercò di fermare il tempo Biografia spregiudicata di uno storico tedesco (Franz Herre) su Francesco Giuseppe». Occupa un'intera pagina del quotidiano romano; al centro vi è la stessa fotografia che Pasquale De Simone trasse dal mio «El giornaleto» e pubblicò in Arena n. 2053, con le parole del «Serbidiola», assieme ai deprecati versi che auspicavano scherzosamente (ma non troppo) il ritorno del Povero...
Gli alpini a Genova ospiti del Circolo 05/04/1980
Il Circolo giuliano-dalmata di Genova si sta organizzando per ricevere degnamente gli alpini originari da Fiume, .Pola e Zara, partecipanti al raduno nazionale di Genova del 3 4 maggio. Per la serata di sabato 3 maggio, ore 20.30, è stato programmato un cenone tutto nostrano, preparato dalle consocie, che sarà seguito da una festa danzante con giochi e molta allegria. Per domenica 4 maggio poi, al rientro dalla sfilata, dalle ore 13 in poi pranzo sempre nostrano e nostalgico commiato dai carissimi amici alpini. Le prenotazioni si ricevono...
FRIULI-VENEZIA GIULIA Leggi regionali 05/04/1980
L. R. 6. 12. 1979 n. 67 (Bollettino n. 130). Viene autorizzalo l'acquisto di attraczature e mezzi tecnici per i vigili del fuoco impegnati nella ricostruzione. I Comandi di Udine e di Pordenone vengono così dotati di quei mezzi e di quelle attrezzature che consentano di operare con quella tempestività, adeguatezza tecnica, sicurezza del persona'e impiegato, richieste dalla onerosa consistenza dei compiti :.onnessi con i servizi svelti nell'ambito dell'opera di ricostruzione. L. R. 6.12.1979, n. 68 (Bollettino Ti. 130). Ulteriore...
Conferenza a Portorose delle città adriatiche 05/04/1980
Si svolgerà tra il 17 e 11 19 aprile a Portorose la V Conferenza delle città adriatiche, per la trattazione dei problemi riguardanti l'inquinamento marino. La relazione principale sarà svolta dal presidente dell'Assemblea comunale di Capodistria, Mario Abram. particolare si parlerà delle norme di legge sulla tutela del mare di fronte all'inquinamento, nell'ambito delle convenzioni regionali, nazionali e internazionali e dell'organizzazione dei servizi per il controllo sugli inquinamenti nonché dell'efficacia delle applicazioni in atto....
PARLATORIO Dove finissi 'sti amici - Albino Dorliguzzo 05/04/1980
XVIII — Proprio cussì, «Jebenti bei ricordi» stana benissimo come titolo de un libro, ma mi lo go za scrìto fora de aqua, anche se no'l xe stampado, e no voto più anoiar nissuna testa de ministro; anche l'Orlando xe dacordo che fa più bon sangue scriver stupidezi, come questi; qua i disi «mènam' no da gloria», co' la gloria se femo ,bira, postui-na peto, anche ti ti preferissi un carafin de barbera subito; i ricordi che riguarda i ventinove ani de prima no xe «più bei», doto come sopra, né tropo più pesanti de quei che riguarda i trentadue,...

Precedenti < Risultati 49721 - 49730 di 99454