Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49731 - 49740 di 99454

Un'altra canzone - Emerico Tomi 05/04/1980
Giovinezza, giovinezza... ci fecero cantare e noi cantavamo e perché non c'era altro e perché tutti, chi più chi meno, eravamo intonati e giovani. Ci avevano preso per il verso giusto sfruttando il nostro entusiasmo per la vita giacché ognuno nella sua giovinezza spera sempre, fiducioso. C'impattammo poi con la realtà. Dopo, la gioventù era ormai finita e noi intanto eravamo bruciati. Privati di quegli anni che avrebbero dovuto costituire il trampolino di lancio per una serena vita futura, spogliati di quelle speranze che accompagnano sempre...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 05/04/1980
Caro Silvano,- foto hai concluso. Ti sei spento. stroncato dalla malattia che non perdona, il 18 marzo, lasciando la moglie Onorina, i figli Luciano cm la moglie Margherita, Marina con il marito Franco, i cari nipoti Davide e Gianluca, mamma Aurelia, pochi giorni prima che anche la suocera Vittoria Fracci ved. Bonvillani abbandonasse questo mondo. Sono stato accanto a te, ai funerali che hanno richiamato amici dall'Istria e da altre parti d'Italia. E tanti pensieri sono venuti alla mia mente, tanti ricordi, tanta tristezza perché non è...
FOGLIETTI Vittime del lavoro 05/04/1980
Gli invalidi e i mutilati del lavoro dedicano annualmente una giornata alla considerazione dei loro problemi. Parla il sottosegretario Santuz soprattutto per portare d'espressione della solidarietà nazionale. Il presidente Iacumin mostra ottimismo sul futuro dell'associazione dichiarata dal Parlamento «inutile» sotto il profilo del riconoscimento pubblico e quindi in fase di riorganizzazione come ente morale. Ll direttore dell'Istituto assicurazione infortuni sul lavoro prima di consegnare i riconoscimenti ad un altro gruppo di vittime del...
05/04/1980
QUADRANTE EST Per il verde a Pola 05/04/1980
I parchi e le aree verdi di Po. la sono sottoposti attualmente a radicali lavori di riassetto e di ammodernamento. In particolare nel parco della Marina è stato operato un rinnovo delle aiuole ed è stata collocata la scultura vincitrice del concorso bandito dal Centro per le attività sceniche e artistiche. Per i lavori in questo parco sono stati investiti quaranta milioni di vecchi dinari. Al cimitero di Pola sono stati portati a termine la riparazione e il riassetto della cappella che potrà così assolvere la sua funzione con dignità e...
Dischi nuovi - Horr. 05/04/1980
La Ducale-Arion ha recentemente emesso gli album «La chitarra flarnenca» di P. De Utre. ro (FARN 1083, stereo), che imPdr uni sgarasnude« sceiorpaon i affiremodniivoersoe e» estraendo dai profondi lamenti delle corde basi, delle vibrazioni prolungate su cui le corde intermediarie singhiozzano e fremono a desemplificare tutto il fascino di un'arte «profonda e calda di passione», capricciosa e sorprendente, «sontuosa e ricca di temperamento», «Le pélerinage de Lourdes» (ARN 34482), testimonianza sonora che fa rivivere in ahi ascolta questo...
Oh, bell'Istria a cura di Marcello Bogneri - foto 05/04/1980
Piazza centrale a Buie Panorama di Buie Un saluto da Momiano Chiesa a Buie
Quatro disocupadi in serca de farfale a Port'Aurea; ... - foto 05/04/1980
cossa i guarderà verso i giardini? Szentivànji (fotografo) ne zigava come un mato: guardè qua l'obietivo e nide! No ve digo altro, mi son quel con la machina a do rode. Le sartine della via Giovia (Alza la gamba Mariza). Auguro loro di essere sempre così gaie e felici. Spero di aver fatto felice qualcuno, invio tantissimi saluti a tutti. Oreste Vesselizza
Appuntamenti 05/04/1980
11 aprile Concerto del pianista polacco Marek Chwastek all'Istituto di musica. 12 aprile Primo concerto straordinario dei «Seminari di Primavera» d'interpretazione musicale (rassegna dei cantanti del corso tenuto a Trieste dal m.o Anton Dermota) 13 aprile Marcia dell'amicizia. 15 aprile Immagini di un Seminario, diapositive all'Auditorium, ore 20.30. 17 aprile Stefano Arnaldi, pianoforte. 19 aprile Secondo concerto straordinario dei «Seminari di Primavera» d'interpretazione musicale (rassegna dei pianisti del corso tenuto a Trieste dal m.o...
A Gorizia la mostra del Centro di cultura giuliano dalmata 05/04/1980
Duecentocinquanta fotografie a colori compongono la vasta mostra documentaria de «Il romanico da Aquileia al Carnaro», organizzato dal Centro di cultura giuliano-dalmata di Cremona e inaugurata sabato sera nelle sale d'esposizione dell'Auditorium in via Roma. Sono intervenuti, con il prefetto Barrasso, autorità civili e militari, il console d'Italia a Capodistria Labbruzzo, il vice sindaco di Pola Ferri, l'assessore del Comune di Venezia Bendoricchio, esponenti della cultura e dell'arte istriani e dalmati. Agli ospiti e agli autori delle...

Precedenti < Risultati 49731 - 49740 di 99454