L'album di famiglia Oh bell'Istria a cura di Marcello Bogneri - foto 12/04/1980
Mandracchio a Cittanova
Municipio a Cittanova
Montona
Piazza del Municipio a Cittanova
Montona
|
![]() |
ELARGIZIONI 12/04/1980
Per onorare la memoria del ,dott. ing. Galliano Paliaga, Catina e Cina Quarantotto da Gorizia elargiscono lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro collega e amico dott. Giorgio Malisani, Maria Scattaro da Trieste elargisce lire 10.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba del caro amico Silvano Biasoni, Mario Scattaro elargisce lire 10.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba del dott. Antonio Baldini, marito di Noelia Sain, la cugina Irma Sain Sansa elargisce da Roma lire 20.000 pro Arena.
Ada Demori...
|
|
Siparietto El xe lù - Albino Dorliguzzo 12/04/1980
In questo gheto che no manca mai, mentre stavo magnando là in cusina, la prima volta, data radiolina,
solo un cognome go senti': Monai. El giorno dopo, ancora là in famea, pien de curiosità stago più atento
e torna, infatti, proprio quel momento; stavolta sento el nome, propio Andrea. Alora xe Andreino! Quasi giuro...
fio de Giorgio e fio dela Tea...
sei ga un fio, mas'cio, Giorgio 'I xe sicuro come che'l nono fiera ancora Andrea, Giorgio el bisnono, e sempre cussì via. Andrea, in capel, xe qua in fotografia.
Albino Dorliguzzo
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Stampa a rivoli 12/04/1980
Il numero 2131 è apparso a sedici pagine. Avevo già scritto che il numero doppio poteva essere una costante se fosse stata realizzata una partecipazione più consistente, quella necessaria a coprire una spesa raddoppiata Il materiale c'è, mentre manca l'apporto di quelle comunità che preferiscono affidarsi alle edizioni straordinarie, alcune 'volte all'anno, anziché indirizzare la loro presenza nel foglio che settimanalmente potrebbe dare spazio alla loro presenza. E' questa la dura realtà della diaspora che divide e non fa trovare le...
|
|
L'angolo di Brunetta - vignetta 12/04/1980
— Quale sarà la miglior partita del campionato di quest'anno?
— Rebibbia Regina coeli
— Quali sono le prospettive di questo mestiere? — Ottime direi; dopo il caso Tanassi, l'Italcasse non lascerà nessuna di noi disoccupata.
|
![]() |
Perchè l'Arena viva 12/04/1980
N. N., Udine lire 2.000; dott. Piero Feresini, Brescia lire 5.000; Oreste Vesselizza, Senigallia lire 10.000; Comitato dell'ANVGD di Udine lire 10.000; Romano Vidotto, Lovere lire 5.000; Massimiliano Tenzi, Schio lire 3.000; Antonio Capolicchio, Torino lire 5.000; Antonio Tulliani, Padova lire 5.000; Elsa Della Montà, Alassio lire 5.000; Mianette Frattoni, Fidenza lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Lidia Valacco Borsi, California 10 dollari.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
Convegno sulle prospettive italiane in Adriatico 12/04/1980
Il 3 e 4 maggio si svolgerà a Trieste nella sala dal Circolo della cultura e delle arti il convegno di studio sulle prospettive italiane in Adriatico promosso dall'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Le relazioni introduttive saranno svolte dal prof. Sergio Cella, da Giacomo Bologna, dal dott. Mario Dassovich, da Silvano Drago, da Padre Flaminio Roochi, dal prof. 'Marino Gentile, da Luigi Papo, dall'on. Giorgio Tombesi e dall'avv. Lino Sardoe Albertini.
|
|
Una sera per il Grion - Elvino Tomasini - foto 12/04/1980
foto
Didascalie:
Guido Miglia rievoca episodi del calcio a Pola
Guido Miglia visto da Dorliguzzo nel 1945
Il nostro direttore saluta l'uscita del volume nerostellatl del Grion di Pola»; in prima fila a destra Curto, Marini, Bonivento, Colaussi e Pasinati
Sabato 22 marzo ore 17.30 davanti all'Hotel Palace di Gorizia. Tre o quattro gruppi di persone conversano, sorridono o discutono. Poco dopo arriva un tale con un registrarore a tracolla
e incomincia ad intervistare qualcuno dei convenuti. La gente che passa rallenta il passo o si ferma...
|
![]() |
C'ERA UNA VOLTA POLA El nostro don Felice - Enrico Cattonaro 12/04/1980
Me Lo ricordo: sul pulpito, là in Domo, a Messa ultima (quela più... elegante)
'sto prete che parlava — iera un bel orno —citando sempre Manzoni e padre Dante.
E predicando el fazeva poesia,
descrivendo quel Signor che caminava su e zo per la Galilea e Samaria:
«... E silenzioso il Maestro se ne andava...».
Pareva squasf che el cantassi una romansa, el nominava le aquile e le stele
e tuti i angeli sempre in esultansa
«con le ali stese come bianche vele...».
Ma no'i podeva resister de infilarghe in meno a salmi, parabole e misteri, un do...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 12/04/1980
«Le Upanisad» di A. Elenjimatan, pp. 184, lire 7.500, Mursia editore.
«I miei esercizi di voga» di D.
e A. vari Lysebeth, pp. 356, fot., lire 8.500, Mursia editore.
Le Upanisad, parte conclusiva
e ad un tempo «centrale» della letteratura vedica, contengono l'essenza adamantina del pensiero speculativo alla base della cultura e della religione indiana: Isa, Katha, Mundaka e Mandukya, traslitterate, tradotte e commentate in questo volume sono tra le più antiche e illuminanti espressioni di quel pensiero che, attraverso la meditazione, guida
—...
|