Tagliacarte 12/04/1980
Segnaliamo, presso D'Anna Editrice, «Sociologia della radiotelevisione» di AA.VV. (pp. 192, lire 2.600), rassegna delle ricerche sociologiche e psicologiche sui due più diffusi mass-media dei nostri tempi, sugli effetti immediati e a lunga scadenza dell'informazione visualizzata e sulla possibilità che essi offrono all'individuo di una partecipazione sempre più ampia alla vita sociale «bilanciata» dal pericolo di una sempre maggiore alienazione tecnologica e di soggezione alle leve del potere, «Cultura popolare e cultura di massa nel...
|
|
DIARIO Il giovane sovrano - Orlando Devescovi 12/04/1980
Ottobre 1848. Windisch-Graetz e JelaiSie sono davanti a Vienna; dispongono di 70.000 uomini e di 200 cannoni. La città viene assediata, bombardata e occupata. Il P novembre sul campanile di Santo Stefano non garrisce più al vento l'aborrito vessillo nero-rosso-oro, simbolo dell'unità tedesca, ma sventola, gagliarda e trionfante, la bandiera giallo-nera degli Absburgo. Cambia anche la moda: non più cappelli a pan di zucchero, di foggia calabro-brigantesca, ma guanti e cilindro. Da bravi rivoluzionari, in viennesi si sono prontamente...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 12/04/1980
Il 22 marzo lontano dalla sua Pola si è spento improvvisamente a Gorizia
ALBERTO GRASSI - foto
Ne danno il triste annuncio la moglie Ida Tromba, i figli Mario e Maria, i fratelli Lina, Ettore, Romana e Alice.
ALBERTO GRASSI
Nato nel capoluogo istriano nel 1904, aveva lavorato per lunghi anni nel settore del commercio del legname assieme allo zio Giuseppe Pergolis. Successivamente prestò servizio prima al Comune di Pola e poi, trasferitosi con d'esodo a Gorizia, in questo Comune fino al pensionamento. Nella città isontina era conosciuto e...
|
![]() |
PARLATORIO ... e ti ciamilo cuor - Albino Dorliguzzo 12/04/1980
— «La Madona Candelora, de l'inverno semo fora...»
— ... se ghc fussi qua la bora...
— porca miseria! con un colpo de bora, basta che ti vardi la carta giografica, domani che xe San Biaso se podarìa trovar-se a Torino coi bumbari, cussì come che una volta, anche contro vento, se 'rivava fina Dignan, magari a pìe come che fazeva mio papà, San Biaso, San Piero e San Martin, lo meta in mezo no solo per question de calendario, ma parciò che i lo sostegni in due sula strada romana de ritorno che la iera tropo in discesa e sbrissadissa e poi...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Sui caccia con Marsan - Sergio Cionci - foto 12/04/1980
foto
Nel n. 2131 dell'Arena sono state pubblicate alcune fotografie, che riproducono qualche momento della serata trascorsa dagli esuli residenti a Gorizia in un noto locale cittadino. Queste immagini mi hanno dato la possibilità di conoscere, per la prima volta, la figura del presidente del locale Comitato giuliano-dalmata, generale Simeone Marsan. Attraverso le cognizioni storiche sull'Aeronautica Italiana, questo nome mi ha ricondotto, con la memoria, al lontano Q1939, allorché vennero assegnati ai nostri reparti i primi esemplari del...
|
![]() |
L'Arena Goriziana n. 58 Riflessione politica 12/04/1980
Al congresso provinciale della d.c. isontina abbiamo fatto una riflessione sugli anni angosciosi vissuti sotto l'assillo del terrorismo che tra ì suoi obiettivi per cercare di scardinare l'assetto dello Stato ha posto in prima linea la d.c., colpita nel suo esponente più prestigioso, impegnato in un'azione politica di larga apertura per far uscire il Paese dall'emergenza con il massimo di consensi, in uno sforzo unitario coinvolgente la responsabilità dì tutti. Aldo Moro è stato stroncato nel momento in cui portava a compimento una...
|
|
Un saluto dalla California - foto 12/04/1980
Sono una esule di Pola vedova Coba risposata in Borsi (pure di Pola). Mi trovo dal 1951 in Stockton (California). Nella 'foto sono con la mia cara figlia Rosanna Coba. A tutti coloro i quali mi ricordano e mi riconoscono mando tanti cari saluti. Invio 10 dollari per il giornale L'Arena che leggo tanto volentieri assieme alla mia cara mamma, Grazie e saluti a tutti.
Lidio Valacco
Egregio direttore, con 'grande commozione ho letto sull'Arena gli articoli riguardanti mio marito. Mi hanno riportato alla memoria tanti episodi e tanti cari amici,...
|
![]() |
L'Arena goriziana Appuntamenti 12/04/1980
12 aprile Primo concerto straordinario dei «Seminari di Primavera» d'interpretazione musicale (rassegna dei cantanti del corso tenuto a Trieste dal m.o Anton Dermota)
13 aprile Marcia dell'amicizia. 15 aprile Immagini di un Seminario, diapositive all'Auditorium, ore 20.30.
17 aprile Stefano Arnaldi, pianoforte.
19 aprile Secondo concerto straordinario dei «Seminari di Primavera» d'interpretazione musicale (rassegna dei pianisti del corso tenuto a Trieste dal m.o Carlo Zecchi)
22 27 aprile Mostra del libro missionario e vocazionale nella...
|
|
L'Arena lettere Sia il nome di Paoletti tra i caduti nei lager - Ovidio Negri 12/04/1980
Ho letto con vivissimo interesse il diario sulle vicende in campo di concentramento di Ugo Dragoni. Questo perché anch'io, come l'autore, sono un ex ufficiale internato nei lager tedeschi dal settembre 1943 all'aprile 1945. Rimpatriato in agosto. Przemysl-Pikulic, Kiistrin, Sandbostel e Wietzendorf sono state le tappe del nostro calvario; Ferdinando Bacicchi, Rudà Defar, Nino De Paoli, Elvino Franzutti, Marcello Grego, Daniele Paoletti, Angelo Solazzo, Francesco Trevisan e 'Livio Zarzi gli sfortunati compagni polesani di prigionia. Gradirei...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - L. H. 12/04/1980
,
«Voglio essere una macchina» di P. Barami (pp. 56, fot., lire 5.000, All'Insegna del Pesce d'Oro dell'editore Scheiwiller) è il ritratto puntuale e stimolante di quel grande innovatore della «Pop Art» che è stato Andy Warhol e la sua «Factory», magica fucina di fotografie e di manipolazione delle sembianze, rappresenta l'«emulsione» di partenza attraverso cui si «sviluppa» il discorro di 'Barami sul senso e il significato delle «apparizioni» di Warhol, immagini da incubo di un sogno americano iperconsumista.
L. H.
|