Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49841 - 49850 di 99454

Un atleta di valore internazionale Il poliedrico Egidio Pribetti di Gigi Muggia 26/04/1980
Egidio Pribetti. E' da qualche settimana che il nome mi frulla in testa, riportandomi l'immagine della sua faccia simpatica ed ottimista, con quel gran ciuffo biondo a mezz'aria che sembrava sempre dovergli ricadere sulla fronte. E' cominciato quando Pietro Sanvincenti ha scritto all'«Arena» perché si parlasse anche di questo che è stato uno dei migliori atleti cresciuti all'ombra dell'Arena; e pur avendo a mia volta una gran voglia di sprofondarmi nei miei ricordi personali per raccontare qualche cosa di lui, non mi decidevo, perché ancora...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 26/04/1980
Domenica 13 aprile, lontana dalla sua Pola, è deceduta a Venezia NORINA KRAUSSI in D'ALESSANDRO - foto di anni 62 Ne danno il triste annuncio il marito Nicola, i figli 'Pino, Nando e Gianni, le nuore Gabriella, Donatella e Gianna, nipoti e parenti tutti. Al rito funebre che si è svolto martedì 15 aprile nella Chiesa parrocchiale di San Pietro di Castello hanno partecipato numerosi esuli giuliani, amici e conoscenti per testimoniare alla cara Estinta, nota e stimata per il suo altruismo e la generosità d'animo, tutto il doro affetto DON...
L'angolo di Brunetta - vignetta Komeini e il pavone ridotto a piccione viaggiatore 03/05/1980
I buchi neri e i gabbiani bianchi Silenzio dell'epoca Tante lacune culturali provocate di GIGI... 03/05/1980
L'analisi di Nora Franca Poliaghi (in «Buco nero», sull'«Arena» n. 2131) sui vuoti della nostra cultura durante le prolungate occupazioni straniere costituisce un interessante avvio per approfondire meglio la nostra storia (storia politica e storia della letteratura). Ma se anche studi ulteriori potranno darci maggiori prove degli assunti che essa ci ha presentato con un vigore decisamente persuasivo, non è superfluo aggiungere fin da ora qualche osservazione — semplici sensazioni, intendiamoci —su alcuni punti che meritano di essere...
Incontro con l' autore Strati. il diavolaro - foto 03/05/1980
All'Auditorium di via Roma, incontro con lo scrittore Saverio Strati (a destra nella foto). Nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) nel 1924, l'autore fino ai ventun'anni lavorò da muratore, conoscendo le dure esperienze dei contadini dell'Aspromonte. E sono quelle esperienze giovanili ad animare buona parte dei suoi romanzi; il più noto di essi è «Il selvaggio di Santa Venere» (vincitore del premio Campiello 1977) appassionato ritorno di Strati (che vive da anni a Firenze dopo un lungo soggiorno in Svizzera) alla sua terra d'origine,...
L'Arena Goriziana FOGLIETTI 03/05/1980
Conversazione missionaria Si sapeva della lucidità giornalistica di Giorgio Torelli, commentatore arguto, ma non superficiale, dei fatti del vivere quotidiano, e inviato speciale di scrupolosa precisione. Si sapeva meno delle sue qualità di conversatore di fascinosa forza avvincente. Invitato dal Centro missionario diocesano ha tenuto col fiato sospeso per un'ora e mezzo il pubblico che gremiva l'Auditorium parlando con sommessa semplicità, senza scansioni retoriche, delle straordinarie esperienze d'un missionario laico in Brasile. Con i...
CRONACHE DI CASA Pratiche per i beni 03/05/1980
Pratiche di beni abbandonati nella Zona B per le quali la commissione interministeriale ha deliberato gli indennizzi integrativi in base al decreto 772 del 28 settembre 1977: ,pos. 665 Co-ciani Giacomo. 3959/3%0 Tosolin Beatrice ved. Torcello, Teresina in Merlo, Emilia Nicoletta, Pav•n Alice ved. Tosolin. 6466/6685 Calcina Giulio, Livio, Corna Bruno, Calcina Teresa. 6976 Grassi Pellegrino. 4774 Crevatin Ruggero. 2636 Boccassin Pietro, Carmelo. 4232 Fragiacomo Gemma, Margherita, Luigi, Almerigo. 4455 Rumen Domenica ved. Crevatin. 5149...
QUADRANTE EST Dai dati il responso: verso l'estinzione - G. M. 03/05/1980
La stirpe istriana finirà agli inizi del 2000? Quanto è successo dopo il 1945 nelle terre cedute alla Jugoslavia ha amputato oltre metà della popolazione della nostra regione, disperdendola come una nuova diaspora in giro per tutta Italia, anzi tutto il mondo, in maniera che risulta arduo prevedere che le nuove generazioni, il cui sangue verrà mescolato con quello di stirpi diverse, riusciranno a mantenere l'attuale identità culturale ed etnica. Conosciamo anche le difficoltà delle minoranze italiane rimaste in Istria, letteralmente...
L'Arena Goriziana n.59 Il Sant'Ignazio a Ebernhahn - foto 03/05/1980
Il coro Sant'Ignazio è stato ospite in Germania, nella zona in cui confluiscono Mosella e Reno, del coro «Thalia» di Ebernhahn; la conoscenza era avvenuta due anni fa allorchè il coro tedesco partecipò al concorso «Seghizzi»; diretto da don Stanislao Jericijo, il complesso che da anni nell'antica chiesa di piazza Vittoria educa i giovani alla polifonia, è stato vivamente apprezzato per l'accurata preparazione su un repertorio di elevata qualità; nella foto un momento del concerto nella chiesa della città tedesca; assai vivo il successo del...
Dischi nuovi - Horr. 03/05/1980
Segnaliamo, presso le edizioni discografiche Ariston, la pubblicazione di «Five», un album, il quinto, di 3. J. Cale, considerato oggi l'indiscusso «re del country-blues» americano e maestro di Eric Clapton, che in «Thirteen Days», «Boilin' Pot», «Too Much For Me», «Sensitive Kind», «Friday», «Fate of a ,Fool» e altre canzoni del disco costruisce delle calde atmosfere «blues», sussurrate e morbide, basate su arrangiamenti semplici e limpidi, con pochi strumenti, adatti a «vestire» la sua voce straordinariamente distratta e indolente, come...

Precedenti < Risultati 49841 - 49850 di 99454