Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50161 - 50170 di 99454

LETTERE FRA NOI I giochi della politica - Ada Meta 12/07/1980
Ora che la -tornata elettorale è conclusa e si spengono i fuochi che l'esaltazione, l'ira, il fanatismo, la passione hanno acceso, nel fare il bilancio di ciò che è stato, di ciò che avrebbe potuto essere e di ciò che sarà, si affacciano alla mente riflessioni che la circostanza aveva accantonate. Tra queste riflessioni balza quella conseguente alla laconica ma significativa notizia apparsa 'sull'Arena del 17 maggio per informarci che la DC di Gorizia non avrebbe vi-presentato la candidatura del sindaco uscente alle elezioni amministrative....
MOSTRE D'ARTE 12/07/1980
Breve rassegna delle mostre: alla Sala Comunale d'Arte espone Trovato con incisioni e acqueforti; alla Sala d'Arte Moderna mostra fotografica di Ada Corsi ed Egidio Hribar, due trite stini che ora vivono a Copenhagen; alla Galleria d'Arte Mignon espone il paesaggista Ferruccio Matticchio. Così a Trieste. (L. H.)
Doppia realtà di Mattioni - Nora Franca Poliaghi 12/07/1980
Con «Il richiamo di /Unta» (Adelpiù, Milano, 1980, pp. 156) Stelio Mattioni è entrato 'per la seconda volta tra i finalisti del Premio Campiello; lo era già stato nel 1969 con «Il re ne comanda una», romanzo seguito a un primo esordio con una raccolta poetica e un gruppo di racconti («Il sosia», Einaudi). I successivi romanzi furono ,entprc pubblicati da Adelpiù: «Palla avvelenata» (,1971), «Vita col mare» (1973), «La stanza dei rifiuti» (1976). Consensi dalla critica più attenta, scarsi quelli del pubblico fuorviato sempre dalle propagande...
Il mulino sul Risano - foto 12/07/1980
Il vecchio molino del Risano (macinava già nel 1650 ed è stato recentemente demolito) in un quadro di Giovanni Lenarduzzi
PARLATORIO Il nostro linguaggio - Albino Dorliguzzo 12/07/1980
«E cossa xe adesso 'sto mismae che .ghe xe dentro anche parole slave?» mi chiede il bumbaro torinese, «bumbaro» per antonomasia. Anche qui, perciò, devo rispondere «in cicara», come tutte le volte che occorre parlar chiaro e serio. «L'Uso de 'ste parole», come ho scritto nell'invito dialettale, non vuole essere un dizionario né un vocabolario da intendere per una completezza oltremodo impegnativa, e superflua, dal momento che opere del genere esistono già certamente; «L'Uso de 'sta parola» vuole essere piuttosto un glossario, non di un libro...
Per una settimana della cultura - F. M. 12/07/1980
Nel corso di una riunione convocata dal presidente della Comunità degli italiani di Capodistria, è stata ventilata l'idea di organizzare nei prossimi mesi a Capodistria una «Settimana della cultura del gruppo nazionale italiano». La manifestazione dovrebbe diventare tradizionale e rappresentare una rassegna della cultura e della creatività di tutti i connazionali che vivono in Jugoslavia. I vari spettacoli, rappresentazioni, bozzetti e mostre dovrebbero essere pure portati nelle località periferiche dei Comuni, specie nelle zone in cui...
FOGLIETTI Per la sicurezza di tutti 12/07/1980
Il Corpo delle guardie di pubblica sicurezza celebra id 128o anniversario della sua costituzione. La cerimonia si svolge nel cortile dell'antico convento di via Santa Chiara che da anni accoglie la caserma «Sabotino» per gli agenti preposti all'ordine pubblico. Forse fra breve il Corpo di P. S. potrà avere una sede •più confortevole nel complesso edilizio di Casa Rossa, non più necessario al cessato Convitto Dante, Il prefetto ringrazia l'arcivescovo per le espressioni confortatrici con cui ha accompagnato il rito comunitario...
Un premio letterario 12/07/1980
Hanno vinto il premio letterario Friuli-Venezia Giulia, oramai giunto alla dodicesima edizione Bianca Selva Antonutti, monfalconese, per la raccolta di poesie «Tremula chiara immagine» e Gilda Kragl Di Giovanni, per la narrativa, con il racconto «La tragedia assurda». In occasione della mostra goriziana sul Romanico in Istria abbiamo pubblicato un opuscolo con la riproduzione di alcune immagini in bianco e nero delle fotografie del Del Pino; per riceverlo versare lire mille alla nostra amministrazione.
Come lo raccolgo io - Emerico Tomi 12/07/1980
Egregio direttore, accolgo l'invito di Dorliguzzo e mando un elenco «de farfale». In ogni modo chi avrà il compito di... integrare {bello questo termine che ricorre con una certa frequenza e che Dorliguzzo ha fatto suo in modo ironico), potrà farlo con altre aggiunte. Mi auguro che tanti altri collaborino per costruire un vocabolariet'to da tramandare ai giovani che non conoscono il dialetto. E' anche questa difesa di una cultura che tende a scomparire. E' bene tenere accesa questa simbolica fiaccola. Ecco intanto una prima «voligada»....
PUNTASPILLI Proposte e inviti per nuove presenze - Emerico Tomi 12/07/1980
Egregio direttore, concordo con quanto espresso nell'articolo «Come proseguire dopo questa generazione»: manca la materia prima, il substrato minaccia di esaurirsi, non c'è il necessario mordente specie nelle giovani generazioni che non hanno vissuto il problema in prima persona e quindi non do sentono che di riflesso, se lo sentono, purtroppo; e c'è da temere che, scomparsi i protagonisti ormai vecchi, il problema venga archiviato in poche righe di un libro di storia che ricorderà freddamente ciò che tanto ha inciso su di noi. E' un...

Precedenti < Risultati 50161 - 50170 di 99454