Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50171 - 50180 di 99454

Appuntamenti 12/07/1980
20 luglio Trofeo interaziendale di pesca sportiva al laghetto Venturini. 27 luglio Quinto trofeo cicli-stiro dei Colli a San Lorenzo Isontino (dilettanti juniores). 2-3 agosto Trofei bocciofili de «La Ruota» a Ronchi dei Legionari. 28 31 agosto Rassegna internazionale del folclore. La manifestazione comprenderà il convegno, il concorso e la parata lungo i corsi Italia e Verdi. 4 7 settembre Convegno e concorso internazionale di canto corale «Seghizzi». 19-21 settembre Campionato italiano di biliardo, il cat., specialità boccette a coppia. 27...
Arena lettere 12/07/1980
Gli atti su Paoletti Alla nota apparsa nel n. 2133, riguardante il compianto Daniele Paoletti, istriano, ex tenente 74 Rgt. Fanteria, scomparso nei lager nazisti, ecco copia della lettera inviatami dal Ministero della Difesa, Commissariato generale onoranze caduti in guerra, Ufficio estero: «Nel prendere atto del vivo interessamento da lei manifestato con la lettera in riferimento, si precisa che agli atti di questo Commissariato Generale, il Caduto Ten. Daniele Paoletti risulta deceduto a Celle il 6. 7.1945 ed ivi sepolto nel locale...
La serie di manifestazioni che sotto l'etichetta «Città in fiore 1980» ... - foto 12/07/1980
(Corso fiorito, Quartiere fiorito) ha avuto così larghi consensi in città e fuori, ha trovato conclusione con la premiazione dei partecipanti al concorso «Balcone fiorito». Un'apposita commissione, dopo sopralluoghi presso le abitazioni di tutti i concorrenti, ha statoilito una classifica per sottolineare i valori estetici di balconi e terrazze in fiore. Ma, a parte la classifica, tutti hanno avuto il diploma di partecipazione e l'omaggio di una piccola pianta. Questi i premiati: Giuliana Badalini, Maria Bon, Loredana Franco Devetag, Maria...
C'era una volta Pola a cura di Marcello Bogneri - foto 12/07/1980
Via Carducci in una calda giornata d'estate agli inizi del '900 L'Ospedale militare, seminascosto dagli alberi e una «baracca» Folla delle grandi occasioni al velodromo per applaudire i suoi beniamini in prossimità del traguardo Velocipedisti in gara in una delle tante manifestazioni al velodromo polese; sullo sfondo a destra si vedono la sede della Camera .del Lavoro e la casa del dott. Martinz all'incrocio delle vie Besengh'i e Sissano; non era sorto ancora l'edificio delle scuole tecniche e professionali
Incontrarsi con Don Paolo - foto 12/07/1980
Amici si sono recati a Trieste per porgere auguri di buon onomastico a don Paolo Marini; tutto il giorno è stato sommerso di telefonate provenienti da tante parti. E' stato molto contento della visita. Ha invitato ad un pranzo sul Carso triestino in data da decidere. Chi desidera partecipare si prenoti scrivendo al giornale. Nel prossimo numero: A Capodistria un secolo fa di Arturo Zanini; La gara di Guerrino FioridoFiore; Ricordo di Corelli di Enrico Valdini; Nel 1919 Grion e Esperta a Pola dl Marcello Percovich.
L'inaugurazione della nuova sede per la scuola media a Lucinico .- foto 12/07/1980
Grazie per Andrea 12/07/1980
Ricorrendo ormai un mese dalla prematura scomparsa di Andrea Favretto, la moglie Nidia, i figli Mauro, Roberto e Loredana unitamente alla suocera Argia De Stasio ringraziano con immensa commozione gli amici, gli ex compagni di scuola e tutti coloro che, a mezzo de L'Arena di Pola, alla cui redazione esprimono gratitudine per l'ospitalità nelle sue pagine, hanno ricordato e reso omaggio alla figura dei loro caro Andrea. Ringraziano in modo particolare il capitano Angelo Faraò che, pur vivendo un periodo doloroso per l'improvvisa morte del...
ABBAINO SU TRIESTE LE FOIBE COME SAN SABBA - Kim 12/07/1980
Come la Risiera di San Sabba, anche le foibe di Basovizza e Monrupino sono destinate a diventare monumento nazionale. a perenne ricordo e testimonianza delle tragiche vicende accadute alla fine dalla seconda guerra mondiale in una delle nostre zone di confine. Si è spento, giovedì 19 giugno, Mario Sestan, una delle più popolari voci della RAI di Trieste, interprete garbato e intelligente del personaggio di «Marieto», del «Conte» e del «Maggiordomo», oltre che del divertente «Gigi Merangio», un triestino assai «maccheronico». Sabato 28 giugno...
Pittori umaghesi 12/07/1980
Nella ricorrenza di San Pellegrino, patrono di Umago, è stata allestita l'undicesima rassegna di pittura e grafica di autori umaghesi. Da Lima in Perú Guido Urizio ha inviato uno sbalzo su rame dello stemma comunale, il leone marciano con le zampe poggiate su due torri. Sedici gli espositori: Giorgio Piucca e Serena Verbais, presenti per la prima volta con motivi istriani e del Carso; quindi Giorgio Gattonar, Emma Corsi, Mauro Del Ben, Giuliano Deste, Livio Fabbro, Bruno Fachin, Luigi de Franceschi, Rina Grassi Inchingolo, Giovanni...
ISTRIA DELL'ALTRO IERI - foto 12/07/1980
Crusizza Castelnuovo d'Istria Fiorini panorama

Precedenti < Risultati 50171 - 50180 di 99454