Passeggiando sul lungomare Una notte a Siderno - Orlando Devescovi 26/07/1980
Prima parte
Sul finire del maggio di quest'anno mi trovavo a Sìderno, sulla costa meridionale fonica della Calabria, in gita sociale con il Circolo giuliano-dalmata di Genova e con una agguerrita rappresentanza dei Circoli confratelli di Milano e di Torino, più altri amici venuti con noi dalla Liguria, dalla Lombardia, dal Veneto, dalla Toscana. Eravamo un pochino stanchi e ancora esasperati per il lungo sciopero ferroviario della Repubblica fondata sul lavoro (non si sa bene di chi), a causa del quale avevamo impiegato quasi due giorni per...
|
|
Giornali agli inizi del secolo Le testate in Istria raccoltr da Bogneri - foto 26/07/1980
2 marzo 1901 Esce a Trieste-Capodistria 1'1 e 16 d'ogni mese «Era Nuova» Organo del Partito Democratico Istriano Editore Pier Antonio Gambini un numero ceni. 20 stampato dalla Società dei Tipografi Trieste cessa le pubblicazioni il 22 gennaio 1902.
6 gennaio 1905 Esce a Dignano d'Istria «La Befana» numero unico e raro nel suo genere foglio umoristico stampato in lingua italiana e dialetto dignanese una o più copie gratie coll'obbligo di passarle avanti Editore Giovanni Manzin (dal 1906 Giuseppe Logar) Redattore Bernardino Fabro stampato...
|
![]() |
Cantando a Pola sotto la „Defonta" - Arturo Zanini 26/07/1980
Signor direttore, leggo talvolta su L'Arena di Pola, che lei così bene dirige, riportati vecchi stornelli, strofette, che ai miei giovani anni, sotto la «Defonta», si cantavano a Pola e che ora vengono ricordati, ma però talvolta monchi o distarti od anche errati. Mi permetto perciò, sulla base delle annotazioni che di quei lontani tempi conservo tuttora, di trascrivere alcune di queste vecchie canzoni proprio nella forma come si cantavano a Pola. Quando si andava in qualche osteria dei dintorni della città, come esempio da Gratton,
o da...
|
|
L'Arena Goriziana Un esempio all' Europa L'intervento dell'ori. Paola Gaiotti de Biase al... 26/07/1980
Jugoslavia.
Signor presidente, onorevoli colleghi, l'accordo di cooperazione che ci accingiamo a ratificare ha un valore che va assai oltre le sue implicazioni economiche: esso è un atto politico, che nell'attuale momento di crisi mondiale, di insicurezza, di squilibrio, di reciproca diffidenza, e anche di crisi istituzionale e di insufficiente coesione e iniziativa della Comunità, rappresenta un messaggio di speranza, di 'fiducia nella pace e nel ruolo della Comunità. Qual è il contenuto di questo messaggio che come CEE, e anche come...
|
|
A Bepi Nider Unificare la grafia - Francesco Semi 26/07/1980
Mio caro collega, grazie delle sue «Campane a nembo», così vive, semplici, efficaci e addirittura suggestive. Leggo sempre le sue note nell'Arena, e sempre con intima soddisfazione. In tutto ciò che scrive si sente un fondo di bontà che commuove, specialmente oggi! Ci unisce non solo l'Istria, ma anche la partecipazione alla Resistenza: fraternità perfetta. Mi permetto di avanzare a lei e a tutti una proposta, ch'è quella d'un patito della linguistica, come si può vedere nella terza pagina del Gazzettino d'ogni sabato. Vorrei che si...
|
|
Gigi Vidris conquista Cuneo - Matteo Vidotto 26/07/1980
Il Comitato giuliano-dalmata di Cuneo non ha voluto essere escluso dall'ambito onore di ospitare la mostra postuma dei pupoli di Gigi Vidris dal folclore dell'Istria ai barboni di Torino. Presentata sotto il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Cuneo, la mostra allestita dal Centro di cultura giuliano-dalmata è rimasta aperta per nove giorni nella Sala delle Colonne nel palazzo civico. All'inaugurazione erano presenti i rappresentanti della Regione e dell'amministrazione comunale, il comandante del I Rgt. Alpini di stanza a...
|
|
Premio Carbonetti sul giornalismo 26/07/1980
Il tema della seconda edizione del premio Antonio Carbonetti è: «Esperienze di giornalismo italiano in Istria e in Dalmazia», da trattare in almeno dieci cartelle dattiloscritte a doppio spazio da inviare contrassegnate da un motto alla nostra redazione entro il 31 gennaio 1981. Il nome e l'indirizzo dell'autore vanno 'scritti in busta chiusa da allegare al plico.
Il premio è di un milione di lire messo in palio dalla signora Roma Terdi ved. Carbonetti per ricordare il marito, giornalista e scrittore dalmata che ha operato a lungo a Pola.
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 26/07/1980
«Androidi» cli R. Carrera e D. Loiseau, pp. 96, ripr. col. + 1 disco, Ricci Editore.
Stupenda operazione di «recupero» iconografico e «meccanico», «Androidi» è una celebrazione delle meraviglie automatiche dei celebri Jaquet-Droz che, nel lontano 1823, esposero allo stupito pubblico parigino un iccolo Musicista, uno Scrivano e un Disegnatore di rame, cartone e legno che, mossi da elaboratissimi meccanismi interni, eseguivano, compilavano e tracciavano alla perfezione per la meraviglia degli spettatori. Oltre alla storia degli «Androidi»...
|
|
PUNTASPILLI La via di mezzo - Emerico Tomi 26/07/1980
Ci fu un tempo, due generazioni fa, in cui siamo stati condizionati e non solo noi giovani, anche i meno giovani: c'era un solo partito, una sola direttiva, gli immancabili destini imperiali si imponevano, ogni cosa assumeva una tinta vagamente marziale, la musica era monocorde e ognuno ballava. Era una musica che, qualunque cosa si dica ora a ragion veduta, faceva l'effetto del canto delle sirene. E' disonesto fare gli ipocriti; chi più, chi meno convinto, tutti o quasi avevano aderito a quel movimento che aveva portato un certo ordine e...
|
|
Tagliacarte - Livio Horrakh 26/07/1980
Sono recentemente apparsi presso Hermes Edizioni, a cura di J. Huibore (pp. 80, lire 2.300 csc.) «Le piante medicinali contro Io stress», utile guida fitoomeopatica in cui l'autore, per ciascuna forma di ipersensibilità nervosa, consiglia le piante medicinali e i rimedi minerali più adatti ed efficaci, «Come curare lo stomaco con le erbe», repertorio di sintetioi consigli circa l'impiego di 14 erbe medicinali che, in una prospettiva «olistica», risale alle cause profonde dei disturbi esaminati, e «Le piante medicinali e il cuore» in cui...
|