Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50261 - 50270 di 99454

Il sogno nel Tommaseo 26/07/1980
Al caffè Tommaseo di Trieste si è svolta una serata di eccezione dedicata all'illustre scultore dalmata, organizzata dalla Società artistico letteraria. Il prof. Stefano Jacomuzzi titolare della cattedra di lingua e letteratura italiana nell'Università di Torino, autore di un recente volume «L'esperienza del sogno nella lirica del Tommaseo», presentato dal prof. Claudio iMagris, ha parlato su aspetti della vita e dell'opera del Tommaseo prendendo spunto dalla raccolta che Carlo Papucci, titolare dell'antico caffè, è riuscito a radunare. Si...
Case abbandonate 26/07/1980
Buiese, specialmente a Portole, Grisignana, Marussi sono in vendita oltre mille case abbandonate. Gli edifici, proprietà del Comune di Buie, sono offerti al prezzo da 50 a 100 mila dinari. Bisogna però impegnarsi ad abitarvi tutto l'anno. Fino ad ora sono stati dati 235 permessi e sono stati stipulati 78 contratti, L'acquirente deve includere il pagamento entro sette anni ed a effettuare tutti i restauri necessari.
L'aerostato nel cielo di Pola - foto 26/07/1980
Fervono i preparativi per l'ascensione dell'aerostato (probabilmente si tratta dell'ascensione di Antonio Oblach il 22 marzo 1903, con evoluzioni sul trapezio nell'elevarsi in cielo spinto dal vento in direzione di Valdibecco; l'aerostato calò a terra dopo dieci minuti). Una ventina di persone trattengono il pallone, che è sistemato sul luogo dove poi sorgerà la sede della Cassa di malattia in via Campomarzio; la casa sulla sinistra è all'inizio della via Besenghi, angolo via Medolino (album di M. Bogneri)
La figura e l'opera di Michele Miani 26/07/1980
La Provincia di Trieste ha promosso una manifestazione d'onore per l'avvocato istriano Michele Miani che nel dopoguerra, 35 anni fa, le forze democratiche italiane indicarono agli Alleati come primo sindaco di Trieste. Di famiglia visignanese Miani giovane mazziniano venne imprigionato dall'Austria, per la lotta antifascista come aderente a «Giustizia e Libertà» fu perseguitato ,dai fascisti. Dopo il 1945 come facente parte del CLN fu incarcerato dagli jugoslavi. Questa la sua sofferenza per la lotta appassionata per una Trieste democratica...
Le testate in Istria raccolte da Bogneri - foto 02/08/1980
1898 Esce «L'Avvenire», settimanale democratico-cristiano di Pola, stampato a Trieste; con il 18 dicembre 1904 la stampa del periodico avviene a Pola presso la tipografia del Circolo cattolico un numero cent. é direttore Battista Soffiantini redattore Antonio Nardini cessa le pubblicazioni il 31 gennaio 1908. 10 novembre 1918 Esce a Capodistria ogni secondo giorno «L'Istria Redenta» editore e redattore responsabile Arturo Bondi un numero cent. 20 stampato presso lo Statoilimento tipografico nazionale di Carlo Priora in Capodistria. 25...
ELARGIZIONI 02/08/1980
Per onorare la memoria dell'adorata ed indimenticabile consorte e madre Anna Faraguna, deceduta a Cagliari il 10 luglio, le famiglie Lodee da Cagliari elargiscono lire 100.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara mamma Anna Faragona in Lodes, recentemente deceduta a Cagliari, Nelly Faragona e Marco Poggioli, da Alessandria, rispettivamente sorella e cognato elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'adorata ed indimenticabile Anna Faraguna, il fratello Giovanni da Trieste elargisce lire 20.000 pro Arena. Per...
Perchè l'Arena viva 02/08/1980
Lire 10.000 dalla Società operaia di mutuo soccorso di Albona, sede di Trieste. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
LETTURE 02/08/1980
Sull'ultimo fascicolo, febbraio-maggio 1980, di «Pagine Istriane», diretto da Marco Cadelli, appare una nota sul calcio a Pola di Elvino Tomasini, di cui il periodico annota con compiacimento l'acquisizione della collaborazione. La copertina a colori (la loggia e il campanile di San Giorgio a Bogliuno in una foto di Livio Del Pino) è stata ancora fornita dal Centro di cultura giuliano-dalmata, della cui attività si fa cenno fra le righe delle «Notizie», come del resto del volume di Tomasini dedicato al Grion.
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 02/08/1980
ANNA FARAGUNA LODES - foto Un grave lutto ha colpito ,la famiglia del presidente onorario del Comitato provinciale giuliano-dalmata di Cagliari, Alfredo Lodes, in seguito al decesso della consorte signora Anna Faraguna avvenuto a Cagliari il 10 luglio scorso. Anna Faraguna era nata a Pola il é aprile 1909. Si trasferì in Sardegna con l'esodo condividendo serenamente l'amaro destino di tutti i profughi ed incoraggiando con l'esempio e con la parola i meno forti a superare quei drammatici momenti, ad inserirsi nella comunità isolana e...
Notizie così 02/08/1980
Il presidente dell'Irak Saddam Hussein ama farsi chiamare «El Rais el Monadel» (il presidente combattente). In Bolivia dopo il colpo di Stato i prefetti hanno imposto la ripresa ,del lavoro a tutti con un editto che si chiama «auto de buon gobierno». Pinochet e Meza: il generale, che ha preso il potere con la forza a La Paz, ha annunciato che opererà come il generale Pinochet nel Cile. D'Anna Editrice ha pubblicato «Il significato delle parole» di S. Stati (pp. 192, lire 3.200) che suggerisce al lettore la varietà e la complessità dei...

Precedenti < Risultati 50261 - 50270 di 99454