Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 50291 - 50300 di 99454

Il nostro parlare - Emerico Tomi 02/08/1980
IV fenocio finocchio farina glala farina di granoturco per la polenta fasìn insieme di rami da ardere fracasassi rullo stradale golae piatto di carne e patate in umido con vari sapori grampa mancata grebani ciottoli griee semolino grìsoli solletico gruhiàn rozzo gùa arrotino guantiera vassoio incoconàr ingozzare indrissar raddrizzare impissaferai l'addetto ai fanali pubblici imbertuelà contorto, stranito imberlà confuso, stranito impostar imbucare losco con gli occhi storti ludame letame, concime organico marantiga donna brutta, poco...
FOGLIETTI Music espone a Venezia 02/08/1980
Mostra di Zoran Music alle Gallerie dell'Accademia a Venezia. La Soprintendenza veneziana ai beni artistici e storici riprende così il programma di manifestazioni dedicate all'arte contemporanea. Scrive al catalogo in soprintendente Francesco Valcanover che la formazione a Venezia di Music «risente di un clima culturale complesso per la presenza di stimoli della sua terra d'origine, il Goriziano, che recano il sigillo della tradizione mitteleuropea». Alla vernice parla Giuseppe Itiazzariol, il puntuale biografo di Music, curatore d'un volume...
POLTRONCINA Dischi nuovi - Horr. 02/08/1980
E Segnaliamo, presso la FonitCetra, l'emissione di «Dae Wohltemperierte ,Klavier» (HMI 73106, 5 album, stereo), omaggio al genio J. S. Bach reso da quel grande interprete che è Gustav Leonhardt il quale, partendo da un esame critico delle fonti, ha saputo fondere nell'esecuzione dei molteplici preludi e fughe («l Und 2. Teil-BWV 846-893») il brio e la forza di uno stile vivo e trascinante con una «lettura» obiettiva della musica barocca, facendo così giustizia di ogni eccesso retorico e rendendo adamantina la purezza strutturale dei vari...
l'Arena Storia Tra l'Austria e Venezia - Leone Volpis 02/08/1980
Intanto i Genovesi, bloccati a Chioggia, stremati dalla fame e dalle malattie, dovettero arrendersi ai Veneziani (1380), i quali mandarono allora il Risani a cacciare il Maruffo dall'Istria. In pochi giorni egli riconquistò Capodistria e Pola, mentre un'altra squadra s'impadroniva delle isole del Quarnero. Liquidati i Genovesi, restava ancora il Patriarca e la guerra si trascinò per parecchi mesi tra incendi e devastazioni, finché anche il Patriarca, vista l'impossibilità di reggersi oltre, s'accordò per la pace, che fu firmata a Torino il...
A ruota libera Io accuso i «vecchi» per le mie sconfitte elettorali - Massimo Tolja 02/08/1980
Forse ha ragione il nostro fratello dalmata, "anziano Orlando Devescovi che, ad un incontro di giuliano-dalmati, mi disse: «Dopo de ti no ghe xe più gnente!». I miei sondaggi d'opinione, le mie sconfitte elettorali, i fallimenti dei miei tentativi, sembrano indicare la progressiva e prossima eliminazione del nostro popolo, antico di secoli, per mancato aggancio delle nuove generazioni che si stanno integrando nelle comunità ospitanti. I giornali dei profughi che vivono di morti e si contorcono ancora come la coda tagliata della lucertola,...
Il premio Antonio Carbonetti... 02/08/1980
(un milione di lire messo In palio dalla vedova Roma Terdi) sarà assegnato da una giuria costituita presso la nostra redazione tra gli elaborati di almeno dieci cartelle dattiloscritte a doppio spazio sul tema «Esperienze di giornalismo italiano in Istria e in Dalmazia». I plichi contrassegnati soltanto da un motto dovranno pervenire alla nostra redazione entro il 31 gennaio 1981, con il nome e l'indirizzo dell'autore indicati in busta chiusa che sarà aperta dopo il giudizio.
POLA DELL' ALTRO IERI I ragni catturati - Emerico Tomi 02/08/1980
Si era d'estate e noi studenti eravamo come al solito piuttosto «leggeri», talvolta senza nemmeno quei pochi soldi per comprarci le «popolari», sigarette forti e pestifere, le uniche, comunque, cui potevamo aspirare per soddisfare quell'incipiente vizio che avrebbe poi costituito una schiavitù.., una «tre stelle» o «un'Africa» erano per noi a quei tempi una conquista e piuttosto raramente potevamo atteggiarci a... conquistatori. Se poi qualcuno del gruppo accennava ad accendersi una sigaretta c'erano subito due o tre che si accaparravano la...
Il centro direzionale: progetto e interventi 02/08/1980
Il progetto del centro direzionale prevede lo sconvolgimento dell'attuale assetto urbano nel quadrilatero compreso tra corso Italia via Trento via Duca d'Aosta via Buonarroti (110 mila metri cubi da demolire sui 141 mila esistenti). La previsione del centro direzionale era contenuta nel piano regolatore del prof. Piccinato; nel luglio del 1974 il Comune affidava ai professionisti architetti Semerani e Brunello, e ing. Cefarin, l'incarico di provvedere alla redazione del piano particolareggiato riguardante il centro in parola; nella seduta...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 09/08/1980
Con la sua Dignano nel cuore, ANTONIO (TONUCCI) DELTON - foto è mancato a Chicago il 7 maggio 1980, lasciando nel più profondo dolore la moglie Maria Derocchi, l'adorata figlia Mariolina, le cognate Ausilia e Francesca, mamma e papà Derocchi. (Nella foto in alto il 21 maggio 1943 nella terza Liceo B a Pola) Memoria di Claudia - foto Tre anni fa si spegneva Claudia Del Pino, un simbolo della gioventù di Pola negli anni pieni di vita che precedettero il disastro della guerra. Cordiale, aperta, spensierata in una stagione di speranze e di...
GLI APPUNTI DEL MEDICO Difendersi dalla rosolia - Aldo Vallini 09/08/1980
Le malformazioni congenite da rosolia sono purtroppo molto più frequenti di quanto comunemente si ritenga. Le statistiche dimostrano che oltre il 15% delle donne in età feconda non hanno avuto la rosolia e corrono quindi il rischio di ammalarsi. La sindrome congenita da rosolia, allorché l'infezione avviene nel primo mese di gravidanza, può verificarsi con una percentuale del 60-90 %; del 3060 % quando la rosolia viene contratta al secondo mese; e del 10-15 % se contratta al terzo mese. Tragica è in proposito la testimonianza dell'epidemia...

Precedenti < Risultati 50291 - 50300 di 99454