LUNARIO - Lucio Vicario 09/08/1980
Stoltezza è ridere troppo, mediocrità ridere per le facezie, filosofia ridere per le cose serie.
Se stimi saggio anche chi non la pensa come 'te, sei un uomo giusto.
Se ti fa male l'aereo non chiedere di uscire un momento.
L'uomo è l'unico animale che persevera negli errori.
Per risparmiare energia elettrica usa 'lampade fulminate!
Non ripetere gli errori del passato: si sommerebbero ai nuovi.
Dopo i viaggi turistici per comitive controlla la 'presenza dei tuoi figlioli: potresti trovarne qualcuno più!
Non usare mai biglietti omaggio:...
|
|
Spreco delle voci 09/08/1980
Mi scrive Marcello Nencioni, un amico fiorentino, ritrovato dopo circa 40 anni: «... i vostri giornali: mi sembra che siano troppi. Non spandete troppe energie? Non sarebbe meglio riunire tutte le forze e farvi sentire un poco anche fuori del vostro ambiente? La vostra voce si esaurisce in famiglia e quindi (scongiuri) morti voi, morti tutti; ma quella è però sempre terra italiana e bisogna tener viva la fiaccola anche tra i giovani, i vostri giovani e gli altri giovani italiani. E non state a becchettarvi tra voi, come si può leggere in...
|
|
Il nostro parlare - Emerico Tomi 09/08/1980
v
a rùssolo sul piano
àstico elastico
astice astice, grosso gambero; trasl: aragosta
aio aglio
aliga alga
armaron armadio
armenta vacca
bacoloblatta
bastansa abbastanza, a sufficienza
barbon triglia
bavisela vento leggero
bobici formenton, chicchi di
mais
biga forma di pane
bìgoli pasta alimentare simile agli spaghetti
binbin cirulino, pistolino dei bambini
bisato anguilla
bissiga vescica
bitinada canto del singolo cui si unisce l'accompagnamento armonioso del coro
boba pesce di non eccelsa qualità
bodolo che si lascia intimorire facilmente,...
|
|
Tagliacarte - L. H. 09/08/1980
«Micromassaggio e fitoterapia» di R. Corcos, pp. 192, dis., lire 5.000, SugarCo.
«Il doppio» di O. Rank, pp. 112, lire 2.500, SugarCo.
Renzo Corcoe ha accomunato, in questa ricerca essenzialmente pratica, i due millenari metodi terapeutici «eterodossi» cinesi, in quanto essi si integrano a vicenda, nel quadro delle medicine naturali, senza intossicare l'organismo di veleni chimici e ottenendo risultati straordinariamente validi, rapidi e spesso sorprendenti, 'per cercare di ridare saluce e benessere a chi soffre. Nelle pagine del libro, dopo...
|
|
Giudizio così - Massimo Tolja 09/08/1980
Caro De Simone, tu scrivi: ... come poteva il Tolja, apparso sulla scena all'improvviso, dopo una esperienza più che trentennale degli esuli del tutto diversa dalla sua, di essere popolare?... E' vero! Non sono popolare; semmai sono impopolare perché disturbo la quiete dell'esule rimbecillito davanti alla TV. Gli creo problemi e disturbo l'ordine prestatoilito. Sono apparso sulla scena all'improvviso perché prima ero dietro le quinte, legato e imbavagliato. I nostri giornali in passato, anche il tuo (e qualcuno ancora oggi), non mi hanno...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 09/08/1980
E' morto mons. Bottizer, nativo di Montona, che per anni, dopo la fine della guerra, si era prodigato a favore dei profughi provenienti dai paesi dell'Est.
socialista Gianfranco Carbone è stato eletto presidente «esplorativo» con l'incarico di trovare una statoile maggioranza di giunta alla Provincia. Hanno votato per Carbone la DC, il PCI, il PSDI, il PSI e l'US. Gli undici consiglieri della Lista per Trieste hanno invece fatto confluire i loro voti sul nome di Carlo Ventura.
La delibera sul referendum per la Zona franca integrale sul Carso...
|
|
L'Arena storia Le conquiste di Venezia - Leone Volpis 09/08/1980
XII
Intorno al 1500 la Repubblica di Venezia era all'apice della sua grandezza. Era riuscita a tenere in rispetto gl'invidiosi vicini; vinti i Genovesi, tremila navi sventolavano sulle coste del Bosforo e del Mediterraneo il suo gonfalone scarlatto. Prospera l'industria della lana, dei panni, delle sete, degli arazzi e dei vetri; tutte le maestranze s'affaticavano ad abbellirla, l'oro dello Stato e quello dei patrizi scintillava, come un segno di pubblica abbondanza, nei templi e su alcuni palazzi. Ma i numerosi suoi nemici, se pur fiaccati,...
|
|
l'Arena Goriziana n.73 Un istituto per la musica 09/08/1980
Il complesso da camera goriziano ha suonato negli ultimi mesi al Castello di Gorizia, a Grado, a Capriva e nei giorni scorsi nella chiesa di San Rocco a Gorizia. Trattandosi dei concertisti che per un certo tempo avevamo visto all'opera con la giovane, di costituzione, orchestra da camera «Lipizer» ci siamo chiesti cosa avesse provocato questa separazione. Abbiamo appreso così che il coagulo era mancato e quindi l'embrione d'un complesso strumentale cittadino s'era presto sfaldato, riproponendo l'esperienza amara all'ambizioso progetto degli...
|
|
PARLATORIO Originalità del gergo - Albino Dorliguzzo 09/08/1980
Ecco, tornando dunque al nostro prof. Rosman, quant'è cambiato lo scopo che a noi rimane: giocare sulla memoria; niente di didattico per i nostri posteri che, per quanti dubbi mi assalgano, potrebbero farci scuola. Vocabolari e vocabolariettì, glossari e dizionari che dir si voglia, già esistano per opera di gente ben abilitata e, quindi, pleonastico sarebbe imbarcarsi per doppioni, salvo rilevare ed arguire l'utilità di un nostro seppur tardivo apporto, perché tali elaborati non risultano mai completi e, ripeto, ritengo che perseguire una...
|
|
Il premio giornalistico Carbonetti 09/08/1980
Il tema della seconda edizione del premio Antonio Carbonetti è: «Esperienze di giornalismo italiano in Istria e Dalmazia», da trattare in almeno dieci cartelle dattiloscritte a doppio spazio da inviare contrassegnate da un motto alla nostra redazione entro il 31 gennaio 1981. Il nome e l'indirizzo dell'autore vanno scritti in busta chiusa da allegare al plico. I1 premio è di un milione di lire messo in palio dalla signora Roma Terdi ved. Carbonetti per ricordare il marito, giornalista e scrittore dalmata che ha operato a lungo a Pola.
|