ITINERARI DELL'ESULE Ottavo viaggio in Istria del Circolo di Genova 09/08/1980
Programma dell'ottavo ritorno in Istria del Circolo giuliano-dalmata di Genova. Martedì 28 ottobre: ore 7 partenza da Genova, Piazza della Vittoria, lato Banco di Roma; ore 9.30 sosta all'autogrill S. Giacomo di Razzato (autostrada di Brescia) e raccolta partecipanti di Milano e Torino; ore 13 pranzo al MottaGrill di Limena-Padova (tel. 049/ 601815) e raccolta partecipanti del Veneto; ore 17 a Basovizza deposizione di lumini e d'una corona sulla foiba; ore 21 arrivo a Pola, Hotel Brioni (tel. 23888), cena e pernottamento. Mercoledì 29...
|
|
USI E COSTUMI Coppie a confronto - Calandrone 09/08/1980
Berto e Cia erano sposati da tanti anni, non erano più giovanissimi e nemmeno giovani, si ,volevano però sempre bene «come il primo giorno» e parlavano volentieri del loro amore. Rievocavano spesso episodi dei tempi andati e, Berto, sollecitava alle volte, la memoria di Cia, sui di lei pretendenti, su quelli che non avevano avuto la fortuna di sposarla. Breve, decidono di fare un viaggio, a Roma, nella bella stagione, quando tutto il mondo è bello e Roma è bellissima, decidono di fare il viaggio e partono; scendono in un bell'albergo e si...
|
|
Re Epulo evocato a Siderno La testa di Roma - Orlando Devescovi 09/08/1980
Parte terza
Giunti a questo punto, De Simone mi dà la parola e io, sfoggiando la mia ben nota cul tura classica, pongo al trapassato questa domanda in latino purissimo: «Aeptde (2o declinazione, vocativo), validissime Histrorum rex, cupidior gloriae quam pecuniae fuisti (eroico re degli Istri, fosti più avido di gloria che di denaro), propterea, anno centesimo septuagesimo sento ante Christum natura, mortuue ee (motivo per il quale, nell'anno 176 a. C., moristi), necatue (accoppato) a te ipso (da te stesso), culpa T. Claudii Pulchri,...
|
|
Sull' isolotto di Fenoliga verso Faro Porer Orme di dinosauri in Istria (segue da pag.6) 09/08/1980
Didascalie :
Sviluppo della pista verso sud
Microfotografia di una sezione sottile della roccia che conserva le impronte. Sono visibili fra l'altro, miliolidae e frammenti di rudiste. Abbondante cemento continuo di tipo micritico.
Paleografia dell'Europa durante il Cretacico (sec. Encyclopaedia Britannica, vol. 5, pag. 250, ed. 1977): comprende mare di Tetide (durante tutto il periodo), inondazioni del primo e tardo Cretacico, inondazioni dei primo Cretacico, inondazioni del tardo Cretacico, zone non ricoperte dai mari durante ll...
|
![]() |
Pola e una testata, ieri a cura di Marcello Bogneri - foto 09/08/1980
L'ospedale civile non ancora completato in una panoramica
Il 1° maggio 1913 esce a Capodistria il numero unico «Calendimaggio» dei giovani ,democratici-sociali redattore responsabile Luigi Riccobon cent. 10 la copia stampato dallo statoilimento di Carlo Priora a Capodistria.
|
![]() |
Appuntamenti 09/08/1980
24 agosto Fiera degli uccelli.
29 31 agosto Decima edizione del concorso folcloristico internazionale e quindicesima parata.
4 7 settembre Convegno e concorso internazionale di canto corale «Seghizzi».
7 settembre Marcia della fraternità pro handicappati e distrofici.
14 settembre Raduno nazionale di veicoli fuoristrada con sfilata nel centro cittadino.
19-21 settembre Campionato italiano di biliardo, il cat., specialità boccette a coppia.
21 settembre Quarta marcia internazionale «Settembre Goriziano».
27 settembre Quinto trofeo ciclistico...
|
|
Come e con chi fare questo giornale 2 lettere allo specchio - Giovanni Draghessi - Mario Ive 09/08/1980
Caro De Simone, mi sono giunti con una tua cartolina i saluti, di cui ti ringrazio e che ricambio sentitamente. Lo so che voi spedite puntualmente il giornale, purtroppo il servizio postale lascia a desiderare e L'Arena arriva talvolta anche dopo 15 giorni. Così è successo anche col n. 2144 del 28 giugno, contenente l'articolo «Come e con chi fare questo giornale», che credo sia diretto a me anche se non compare il mìo nome. In questo articolo sono contenute diverse affermazioni che non mi hanno fatto certamente piacere. Non essendo firmato...
|
|
LUNARIO - Lucio Vicario 16/08/1980
Hai mai pensato alla fortuna d'essere mare? Sei vivo, ti agiti e 'ti riposi, ti adiri e cadi in bonaccia, 'ti cantano, ti amano e ti temono, non invecohi, non muori. Non possono limitare il tuo cervello né colpirti al cuore, perché non li possiedi! Eppure, sciocco, preferisci essere uomo.
La virtù ed il vizio possono avere Io stesso volto, come 'ma ripida via: lo scendere è facile, difficile il salire.
La vita è un insaccato di puro suino: ha il sale e il pepe, ma per gustarla devi consumarla.
La vera felicità è all'angolo successivo.
Se ti...
|
|
Notizie così 16/08/1980
L'ayatollah Khalkhali, che sovraintende alle esecuzioni capitali in Iran (più di duecento) aspira ad ottenere il premio Nobel per la pace. Considera la sua azione di robespierriana ferocia una «crociata contro la corruzione del mondo».
«Sapete come agiva il Cristo; voi che sostenete di essere il suo successore, non badate a tutto ciò?» [Khomeini al Papa]
Si fronteggiano in Afghanistan le frazioni Khalg (popolo) e Parcham (bandiera).
|
|
MUSICA Dischi nuovi 16/08/1980
L'Ariston ha recentemente emesso i due «singoli» «Laser vivente»-«Dolce amara tu» dei Dik-Dik, un disco di un gruppo sopravvissuto, rinnovandosi, alla rivoluzione degli anni Settanta, ora in rapida ascesa nelle classifiche nazionali con due brani caldi e magnetici, e «Italian sinfonia»-»Non mi fermare» dei Matia Bazar, «combinazione» vincente in questa ribalda — meteorologicamente — estate musicale.
Esce «Joe Venuti è Joe Albany», un album doppio che non ha certo bisogno di presentazioni per il valore mondiale di queste due «stelle», in cui...
|