Taccuino Come siamo - Dorly 16/08/1980
Siamo, nostro malgrado, nelle proporzioni e nei termini della cicala e della formica. Agli ultimi della nostra generazione di qua, per leggere qualcosa di istriano, non resterà che ricorrere alla produzione di quelli di là che, c'è da crederlo, malgrado l'esiguità numerica, e tutte le altre difficoltà di contorno, riusciranno forse a sopravvivere ancora. Da questa parte, noi inintegrabili, vedremo la recessione degli innumerevoli foglietti in cui si disperdono ancora le nostre energie; sopravvivermi-no fino che ne avranno la forza per...
|
|
Alla ricerca d'una nuova metodologia per mantenere viva una presenza Gli strumenti di oggi per la... 16/08/1980
«In Italia agiscono cinque o sei grosse organizzazioni irredentistiche. Oltre trecentomila Istriani che hanno lasciato l'Istria sono membri di queste organizzazioni, che sì ramificano anche in Canadà e negli Stati Uniti. Questa definizione delle nostre forze quanto mai precisa — basta aggiungervi anche l'Australia e l'Argentina, e rilevare che organismo unitario rappresentativo massimo tra tutte è l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia espressione dei 350.000 esuli Istriani, Fiumanì e Dalmati — è stata formulata nel 1972 dai...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 16/08/1980
«L' ingrandimento fotografico: manuale di camera oscura» di C. Jacobson e L. A. ,Mannheim, pp. 502, 111., lire 8.900, Ciapanna Editore.
«Gli obiettivi fotografici» pp. 168, ill., lire 4.500, Ciapanna Editore.
«I trucchi fotografici» pp. 238, ill., lire 7.900, Ciapanna Editore. «Ottica fotografica» di A. Cox, pp. 548, 111., lire 11.200, Ciapanna Editore.
«Effetti grafici in camera oscura» di J. e P. Ruggles, pp. 280, 111., lire 9.900, Ciapanna Editore. Sino a poco tempo fa, per avere un quadro completo dei vari sistemi di ingrandimento...
|
|
Noi, i dinosauri senza tracce 16/08/1980
vissuti in Istria cento milioni di anni fa, i dinosauri hanno lasciato un
loro segno incancellabile fino ai nostri giorni, destinato probabilmente a restare visibile per molto tempo ancora. Questo è quanto, nel numero scorso, ci hanno spiegato, dopo un'accurata ricerca, con dovizia di particolari scientifici, Sabino Leghissa e Livio Del Pino. E' una notizia che può dar adito a diverse considerazioni. Pur grandi e grossi e forniti di una forza eccezionale, i dinosauri erano bestie non fornite di un cervello molto sviluppato e soprattutto...
|
|
LETTURE Gli studi classici 16/08/1980
Segnaliamo presso Bretschnelder Editore, l'edizione di é tomi, per complessive 2.240 pagine, della «Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Marmi». La vastità degli interessi coltivati da Manni nel campo delle discipline storiche dell'antichità classica non ha posto limiti alla varietà degli argomenti che amici e allievi hanno valuto affrontare per sottolineare il significato di una vita dedicata alla scienza. Così, questa miscellanea di studi nasce come multiforme bisogno di espressione scientifica che, nel rompere l'unità...
|
|
Lo scontro con Schluse sull' onda profumata di malvasia Battaglia di paese fra bande rivali -... 16/08/1980
Me ne sto seduto tranquillamente su una comoda sedia a dondolo e non
penso proprio a niente se non alla mia ragazza Licia che finalmente conosco perché un giorno vado a casa sua a ritirare la bicicletta che presto a suo fratello Aligi; è in soffitta della villa «Serena» e nascosta bene questa bici perché ari dico che suo papà Ruggero è un tipo tosto assai e non vuole sentire parlare altro dai figli che di studio e di libri e anche di tutti due insieme, e giri l'Istria e la Baviera e non /rovi un tipo così tosto contro tutto e ogni cosa che...
|
|
I giornali in Istria - foto 16/08/1980
25 marzo 1925 Esce a Parenzo il numero unico «Verità» del comitato cittadino «problemi locali» per protestare contro il trasferimento della sede dell'Amministrazione della Provincia a Pola stampato dalla tipografia G. Coana e F. Parenzo presidente del comitato Luigi Albanese
3 aprile 1921 Esce a Capodistria 11 numero unico celebrativo dell'annessione all'Italia.
La seconda versione de «L'Avvenire», periodico democratico cristiano di Pola (1898-1908) di cui abbiamo scritto nel numero 2149.
5 agosto 1945 Esce a Capodistria «Risveglio»,...
|
![]() |
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 16/08/1980
E' stata alquanto... movimentata la 'partecipazione del noto astrologo vari Wood — un tempo anche apprezzato cantante — allo show triestino della bellissima Heather Parisi: apostrofato in modo poco urbano da un anziano spettatore, che evidentemente preferiva le esibizioni della soubrette americana a quelle dell'ospite fisso di «Domenica in», vari Wood, che aveva astrologicamente previsto una giornata-no, interrompeva bruscamente il suo racconto di barzellette e viz e se ne andava. 111 Combattutissimo il torneo di basket femminile svoltosi...
|
|
FOGLIETTI Holzmesse a Klagenfurt 16/08/1980
Sino al 17 agosto è aperta a Kiagenfurt la 29...ma fiera del legno; una grande rassegna di tutto ciò che il legno può dare al-d'economia, per propria natura e per l'ingegnosità dell'uomo. Siamo assidui a questa manifestazione prima ancora che la Regione Friuli-Venezia Giulia installasse un proprio padiglione permanente, quest'anno finalmente ricondotto a criteri di funzionalità espositiva.
Bravi a San Rocco l'organista sloveno Bergant e il violinista goriziano Marcosig. Mendelssohn e Dupré gli autori interpretati da Bergant con...
|
|
Tagliacarte 16/08/1980
Ezio Moda ha scritto «La ginnastica» (pp. 192, fot. e die., lire 6.000, SEI), vademecum alla classica arte del corpo che, ripercorrendo il cammino di tale nobile sport, soprattutto in prospettiva alla partecipazione italiana alle Olimpiadi, presenta la situazione della ginnastica negli anni '80, i personaggi, lo svolgimento delle gare, l'avviamento alla ginnastica artistica e l'albo d'oro, ampiamente illustrato, dei «record'men» che hanno scritto la storia di questa disciplina che, anche se difficilissima ai vertici dei valori mondiali,...
|