ITINERARI DELLA MEMORIA Torneremo a l'omo dei legni - Mario Ive 23/08/1980
Aumenta il prezzo del metano, nuova lievitazione
dal prezzo dei prodotti ,petroliferi, ritocco ai prezzi della nafta e del gasolio, regolamentazione del funzionamento degli impianti di riscaldamento, quest'inverno staremo meno caldi, ma spenderemo di più... e questo è solo un piccolo esempio dei titoli che in questo primo semestre del 1980 abbiamo più frequentemente letto sui giornali italiani. Intanto possiamo vedere nelle vetrine dei negozi offerte di coperte trapuntate e di piumotti per id prossimo inverno col riscaldamento ridotto,...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 23/08/1980
«La figlioccia» di A. Reid, pp. 288, lire 7.500, Sperling &Kupfer Editori.
«Sogni di morte» di W. Katz, pp. 323, lire 7.500, Sperling & Kupfer Editori.
La formula» di S. Shagan, pp. 418, lire 8.000, Sperling &Kupfer Editori.
«La figlioccia» è la storia di un amore impossibile che sboccia tra una ragazza troppo giovane e un uomo troppo vecchio per lei: in questa moderna «Lolita» degli anni '80, Randall, il cinquantatreenne protagonista di una storia dolce e amara, vive una relazione imprevista e imprevedibile che do spinge verso una seconda...
|
|
Appuntamenti 23/08/1980
24 agosto Fiera degli uccelli. 23 31 agosto Quinto Memoriali G. Baum di tennis.
29 31 agosto Decima edizione del concorso folcloristico internazionale e quindicesima parata.
4 7 settembre Convegno e concorso internazionale di canto corale «Seghizzi».
7 settembre Marcia della fraternità pro handicappati e distrofici.
13 settembre Incontro di calcio fra le rappresentative delle Camere di commercio di: Klagenfurt e di Gorizia.
14 settembre Raduno nazionale di veicoli fuoristrada con sfilata nel centro cittadino.
19-21 settembre Campionato...
|
|
L'Arena Commenti - Bruno Maldè - Lino Vivoda 23/08/1980
Tesi al setaccio
Preg.mo direttore, a proposito della questione, già dibattuta ne «L'Arena», della maggioranza etnica dell'Istria alla vigilia della prima guerra mondiale, il direttore del Giornale, in una risposta al lettore Rico Rovis di Verona, ribadendo quanto detto a tale riguardo nel suo libro «L'Italia di Gianni», di cui «non ritirava una virgola», afferma che nelle terre allora chiamate irredente, la maggior parte dei Comuni avevano un'amministrazione e forse anche una maggioranza etnica italiana, ma queste maggioranze erano...
|
|
Lettere in controluce Questo è un tosto - Guerrino Florido-Fiore 23/08/1980
Carissimi De Simone et redattori, ho letto quello che scrive
sig. Massimo Tolja e proprio mi dispiace che un tipo così tosto non lo ebbi nella mia Bandaest dove certamente gli avrei assegnato il grado di Comandante in il al posto di Kaiser-Arminio (del quale a dire il vero non posso che parlar bene in quanto apriva poche volte bocca ma per dire cose sensate). Anche mia zia Gibì credo nonsarebbe rimasta indifferente alla facondia della sua prosa che fa tanta tenerezza. Non lo conosco questo sig. Massimo Tdlja e mi spiace; però mi consolo...
|
|
Rassegna del folclore con parata conclusiva Partecipano anche Dignano e Gallesano 23/08/1980
Programma del decimo concorso folcloristico internazionale «Castello di Gorizia» e della quindicesima parata: venerdì 29 agosto ore 21 cerimonia inaugurale nel padiglione della Valletta del Corno; ore 21.30 prima esibizione di concorso con la partecipazione dei gruppi «Lazzaro» (Reggio Calabria), «Aunie & Saintonge» di Saintes (Francia), «Steaua» di Ovca Jugoslavia), «Zalai» di Zalaegerszeg (Ungheria), «Santa Barbara» di San Sperate (Catania), «Talia» dl Tagliacozzo (L'Aquila), «Craitele» di Valea Doftanei (Romania), «I Nebrodi» di Ficarra...
|
|
Miseria e fallimento nei campi con la disumana mezzadria - foto 30/08/1980
Didascalia: Gorizia nell'Ottocento dalle alture di Oslavia in una stampa conservata al Museo Provinciale di Gorizia
Parte quarta
Von Czòrnig così descrive la situazione rurale della provincia: «La collina e la pianura, ambedue straordinariamente favorite da madre natura rispetto al clima
e alla feracità del suolo, contar potrebbero tra le più opulenti contrade d'Europa; in quella vece esse versano ora nello stadio di palese decadimento. Varie ne sono le cause: prima lo spossamento del terreno, conseguenza del trascurato governo, seconda le...
|
![]() |
Appuntamenti 30/08/1980
23 31 agosto Quinto Memorial G. Baum di tennis.
29 31 agosto Decima edizione del concorso folcloristico internazionale e la parata.
2 settembre Concerto all'Auditorium dell'orchestra del Festival di musica da camera diretto da D. Zanettovich. 4 7 settembre Convegno e concorso internazionale di canto corale `Seghizzi».
7 settembre Marcia della fraternità pro handicappati e distrofici.
13 settembre Incontro di cacio fra le rappresentative delle Camere di commercio di Klagenfurt e di Gorizia.
14 settembre Raduno nazionale di veicoli fuoristrada...
|
|
Album O bell' Istria a cura di Marcello Bogneri - foto 30/08/1980 |
![]() |
L'Arena commenti Stagione intensa - Mario Ive 30/08/1980
Quest'anno i soci del Centro di cultura giuliano-dalmata sono andati in ferie veramente soddisfatti dell'attività svolta nella decorsa primavera. Sì, senza timore di essere accusati di presunzione, possono asserire di aver avuto una primavera decisamente piena di attività .positive: dopo la felice riuscita della mostra invernale a Perugia sembrava a tutti di aver raggiunto il massimo dei risultati e delle soddisfazioni, ma Milano ha dimostrato a quanti vi hanno partecipato che anche il superbo successo di Perugia poteva essere superato....
|