INCONTRI MUSICALI Ermagora in oratorio di Toniutti - Diesse 26/06/1982
Composto nel 1951 l'oratorio di Vittorio Toniutti «La gloria di Ermagora» ha potuto essere eseguito per la prima volta soltanto il 7 giugno dello scorso anno nella basilica di Aquileia nell'ambito delle celebrazioni per il XVI centenario del concilio del 381. L'iniziativa della ponderosa operazione è stata della corale Sant'Ignazio che è riuscita a coinvolgere nell'impresa l'orchestra sinfonica di Villaco. Un anno dopo, l di giugno la corale goriziana ha saputo, con strenua tenacia, ripetere l'esecuzione nella chiesa di cui porta il nome....
|
|
Studi conclusi 26/06/1982
Hanno concluso il ciclo degli studi al Centro scolastico per l'istruzione indirizzata di Rovigno: Susanna Benussi, Gianni Ottochian, Suzana Belusic, Antonella Martincic, Sandro Venier, Doriano Quarantotto, Sergio Sponza, Marino Sponza, Silvano Zilli, Carmen Benussi, Irene Poretti, Livio Matica, Carmen Giuricin, Lorena Vidonis, Antonio Devescovi e Silvano Sumaher.
|
|
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Tanta fame 26/06/1982
84.ma puntata
Al figlio Mario in Marina a Pola il 26 novembre 1916: «Con gran piacere ricevemmo la tua cara lettera del 21 c. m. Godiamo saperti sano anche se sei divenuto un po' più magro. Non fa caso; anche io e tua mamma siamo alquanto calati; io per esempio dei 108 kg che pesavo, ora non ne ho neppure 80. Non si fa calcolo al presente sulla grassezza, bensì sulla saluce. Basta essere sani e in proporzioni abbastanza forti; altro non ci fa bisogno. Al Cespie che si esprime in quel modo verso di te, digli che se avrà anche lui tanto...
|
|
Aria di Gorizia SVOLAZZO - Pades 26/06/1982
.
C'è nel documento della provincia di Gorizia sulla situazione economica isontina una istanza emblematica: «Impegno della Regione per l'attuazione dei principi di cooperazione economica ed industriale di cui all'art. 9 dell'accordo di Osimo». Il volano in questo senso doveva essere la zona industriale del Carso, affossata dalla rivolta della Lista per Trieste, senza che Gorizia proseguisse nella proposta d'una zona alternativa. Riesumare in questa situazione il fantasma della cooperazione più pregnante ha soltanto il sapore dello svolazzo...
|
|
Le carte in tavola Il valico così contrastato - P.D.S. 26/06/1982
Quando fui eletto sindaco il 27 marzo 1972, dissi che non avrei lasciato passare giorno nella ricerca di soluzione per quelle strutture confinarie da lungo tempo programmate per sviluppare la funzione di tramite della città. In verità per gli affidamenti che erano stati formulati in epoche diverse ed anche in date assai ravvicinate, ritenevo che il mio compito non dovesse risultare troppo gravoso. Era stato detto ripetutamente, dalle fonti più autorevoli, che la nuova stazione confinaria e l'autoporto di S. Andrea, individuati e delineati...
|
|
ELARGIZIONI 26/06/1982
Per onorare la memoria di Egidio Grubasnel 15" anniversario della sua scomparsa, la moglie Ada Lowà e i figli Eligio e Franco elargiscono lire 30.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Edvige Suppancich, nel secondo anniversario della sua scomparsa, il cugino Orfeo Sbrizzai da Bolzano elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara cugina Edvige Suppancich, nel secondo anniversario della sua . morte, ricordandola con affetto Argea Sbrizzai da Genova elargisce pro Arena lire 10.000.
In memoria di Caterina Dobran ved....
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Così fusi in Sardegna onoriamo Garibaldi Con la corona per l'esule nizzardo... 26/06/1982
Con la corona per l'esule nizzardo
Una chiesa. E' stato un caso che l'abbia individuata incastrata com'è tra palazzotti senza uno stile architettonico particolare. Entriamo. C'è un bel fresco dentro e c'è parecchia gente raccolta in preghiera davanti ad una statua di Santa. Ci sono anche tante candele accese, un tipo particolare di candele che si accendono premendo un bottoncino: modernità che guasta nell'assieme barocco, non malvagio, non pesante. Chi sarà la Santa raffigurata in questa statua? La moglie, che deve essersi posta la stessa...
|
|
EI taco frugà - Iginio Udovicich 26/06/1982
Sono andato a fare una visita a S. Antonio e, mentre mia figlia e mia moglie salivano sul campanile per ammirare la città dall'alto, io, nell'attesa, mi sono allontanto in direzione di via Emo. Se qualcuno mi avesse visto avrebbe detto: «Deve aver perso il portafoglio quello là, la testa gli arriva alle ginocchia». Ed era vero; non che avessi perso il portafoglio questo no, ma che la testa mi arrivasse quasi alle ginocchia sì. «Quel toco de tera batuda» antistante l'Arena era il ritrovo di tutta la mularia di via Pettilia e di via...
|
|
I nostri morti - foto 26/06/1982
Nata a Udine il 10 ottobre 1892 e vissuta nella sua amata Pola sino all'esodo, si è spenta a Livorno, il 12 aprile 1982, munita dei conforti religiosi, la signora
LUCIA VALLE VED. UCCETTA
Sgomente per la grande perdita, La piangono in accorato imperituro ricordo, le figlie Argia Leskusek (residente a Vienna), Liliana Palma (Roma) e Nidia Spina (Portici).
PIRENIO PIRANI - foto
Si è spento improvvisamente per emorragia cerebrale l'esule da Pola rag. Pirenio Pirani. Era nato nelle Marche a lesi nel 1908 ed alla fine del primo conflitto...
|
![]() |
Con don Felice a Rapallo - Fausto D'Asta - foto 26/06/1982
foto
Se 'le note di una canzone hanno il potere magico di suscitare ricordi ed emozioni, non di meno può fare una vecchia fotografia. Recentemente l'Arena ha pubblicato una fotografia del defunto Don Odorizzi e subito sono volato, con i pensieri ed i ricordi, a tanti tanti anni addietro, forse troppi. Nel 1951, su queste stesse pagine, ho raccontato del soggiorno a Rapallo di un gruppetto di profughi polesani. Rapallo è una rinomata città di villeggiatura della Riviera Ligure, ed in questo paradiso della natura è arrivato allora il nostro...
|
![]() |