Vignetta - «Mi stato nell'acqua bassa, sul sicuro». 19/06/1982 |
![]() |
Dirsi tante cose - Alfredo Fabris - foto 19/06/1982
foto
Diodascalie:
Signore Herti e Morari con Uccio Pastrovicchio
Lizzi, Vernier, Vlahov e Uccio Pastravicchio
El 23 de magio i iera in più de 500 i polesani a Rubano; par strano, anche i minimi particolari, i vien ricordai; eppur xe passai tanti anni; xe 35 dall'esodo; i ricordi i xe sempre quei; dei perché non ne parlemo. Disemo piuttosto che alla tristezza de sempre se ingruma su anche quella de trovarse sempre meno; a parte anche quei pochi che xe restà de là col lume in man e che i speta che noi ghe demo un fià de petrolio perché el...
|
![]() |
Le carte in tavola Gli sgoccioli di zona franca - P.D.S. 19/06/1982
Il Consiglio comunale eletto 1'8-9 giugno 1980 sarà chiamato, nei cinque anni del suo mandato, a ria(frontare il problema della Zona franca poiché alla fine del 1985 verrà a scadenza la legge che ha prorogato, con innovazioni, il provvedimento dei contingenti agevolati in favore dell'economia goriziana. La posizione assunta dal Comune nella fase preparatoria del rinnovo. conclusasi in Parlamento alla fine del 1975, è riassunta in alcuni documenti essenziali. Si tratta però di apporti sussidiari rispetto al ruolo di protagonista assunto dalla...
|
|
Quando el Toscana ... - Ester Trolis 19/06/1982
se ga stacà dal molo oci bagnai de lagrime guardava un punto solo.
Saludi disperadi , canti de nostalgia, col ritornello eterno «Addio Pola mia!»
Ester Trolis
|
|
Momenti di vita tra di noi Auspicio europeo di Enzo Bartoli di GIUSEPPE SCHIAVELLI 19/06/1982
Nel luglio del 1979, a cura dell'Arena di Pola, usciva un libro di circa 80 pagine dal curioso titolo «Mitteleuropa 1983». Lo aveva scritto Enzo Bartoli. Si tratta di una appassionata disamina, in tono scherzoso, in cui l'autore — come scrisse allora, nella prefazione, l'amico Pasquale De Simone — immagina ciò che potrebbe essere accaduto nel 1983 in quella parte d'Europa che per un lungo
tratto di storia trovò un punto d'incontro nella complessa realtà plurinazionale dell'impero degli Absburgo». Nel libro si trovano note storiche e...
|
|
Chi ho visto a Rubano Così bello stare insieme - Guglielmo Bucher - foto 19/06/1982
foto
Didascalie:
Bacicchi con la moglie, i fratelli Funcis e Uccio Pastrovicchio
Vesselizza, Benedetti e Rodinis
Giustiniani, Livio Urbani, Otello Fabris
Bruno Artusi, promotore e organizzatore del convegno di Rubano, 26.mo della serie
Signore Morari e Gengo con In mezzo Uccio Pastrovicchlo, Livio Dorigo, Herti, Schiavuzzi, Calabrò, Otti Bias, signora Germani
(segue dalla prima pagina)
Dopo un'ora, come disevo, iero distrutto e allora me S011 fermà de strenser man, de domandar: «Chi ti son, come ti te ciami?» (meno mal che gavevimo el...
|
![]() |
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 19/06/1982
Il «carovita» è aumentato a Trieste del 16,9 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.
Espongono Gigi Mattiuzzo alla Galleria Pino Russo, Onofri Palli e Popeche alla Tommaseo, Alessandro Mlach alla Corsia Stadion, Riccardo Raimondi a Sistiana, Ondina Brunetti alla Sala Comunale d'Arte e !nella Labor alla Galleria Rettori.
La Pro Senectute ha organizzato negli stand della Fiera Campionaria una «tre giorni» dedicata alla terza età. Più che mai nel capoluogo si avverte la necessità di realizzare una coerente serie di iniziative a...
|
|
DIARIETTO I sarti, a Pola - Virgilio Mauro 19/06/1982
«Come 'I vecchio sartor fa nella cruna (Inferno, XV, 21)
Nella nostra 'Pola, non solo il ceto medio ma anche gl: operai amavano vestire bene. L'era della moda americana degli abiti fatti muoveva i suoi primi incerti passi e nella città non si era mai sostanzialmente affermata. Ricordo un solo negozio che trattava questo articolo, quello del sig. Verschleisser, in via Sergia, vicino alla Madonnina. Oggi i veri sarti, in tutta la penisola, sono pochi e... carissimi. Era una professione sofferta, di grande sacrificio e modesto guadagno: quasi...
|
|
Intervento di Szinigoi al convivio da Tavelli 19/06/1982
Quella dell'ultima domenica di maggio, per i fiumani residenti a Roma, è stata la festa della gioventù. Una festa riuscitissima per la grande partecipazione di giovani ai quali gli anziani hanno rivolto parole di incitamento e anche di gratitudine perché sono essi che dovranno portare avanti le idee adriatiche e i ricordi delle terre abbandonate. Il segretario del Libero Comune di Fiume in esilio, dott. Carlo Cattalini, per l'occasione, aveva fatto pervenire a Giuseppe Schiavelli, l'animatore 'instancabile e il conduttore delle riunioni...
|
|
Taccuino 26/06/1982
Inella Labor, moglie di Livio, ha presentato a Trieste i suoi oli e acquarelli in cui sono rievocati alla Dufy gli ambienti romani.
Nella nota «Perché Pissacia» a pag. é nel numero del 12 giugno, si doveva leggere (righe dal 21 al 23) »carta topografica al 50000 dell'Istituto Geografico Militare di Firenze».
|