Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54251 - 54260 di 99454

Cartolina dall'album di Marcello Bognerì - foto 26/06/1982
Molino d'inverno a Pisino
ITINERARI ADRIATICI Piretro, fiore di Cherso - Marino Coglievina - foto 26/06/1982
foto Didascalia: Sulla strada Faresina-Cherso, fiorita di ginestre e macchia mediterranea (foto scattata 11 22 maggio 1981) Negli anni 1920-1945, al visitatore che entrava nel porto di Cherso, nei mesi di maggio e giugno, si offriva la vista di ondulate colline, biancheggianti tutto intorno, quasi una nevicata fuori stagione. Si trattava della fioricultura del «piretro», comunemente detto «crisantemo», che veniva coltivato dai contadini-pescatori di Cherso a scopo commerciale. Il piretro, originario dalla Dalmazia dove cresce allo stato...
Drio la Reno 26/06/1982
Ciò Poldo, te sovìen el ref ren de una antica canson che presa-poco la «sonava» cussì: «fragola che l'ora scoca, fragola mi dai la boca...» ben, quasi senza acorgerme, dopo un... emporio de ani, me son sorpreso a cantichiarla a fior de labro co' go visto le prime fragole a quota otantamila. Ancora un bich le bateva... l'Everest, orca malora! «Soldati israeliani hanno ferito cinque drusi mentre cercavano di disperdere una manifestazione in un villaggio del Golan». La notizia seriosa letta sulla Voce del Popolo ci ha suscitato il ricordo...
POLA DELL' ALTRO IERI - foto 26/06/1982
Dall' album di Silvia Sizzi Gita a Bosco Siana. papà è il secondo da sinistra All'Arena con la terza classe magistrale il 10 maggio 1942; in alto da sinistra professoressa di lettere De Franceschi, Bardelli, Milani, Bianca Potenza, Rita Sizzi; seduti Pippo Latina, Sergio Valacchi, ?, Bruno Majer
SCARTIZIE Ferri corti - Pascal dai Simons 26/06/1982
L'ambizione del raggiungimento del ruolo significativo la si vorrebbe soddisfabile con i sorrisi e le pacche amichevoli in un mondo di lupi (politici) che guarda al proprio conseguimento con ringhioso esclusivismo (politico). Star contenti con tutti è facile, ma è incompatibile con la lotta ai ferri corti che è ineluttabile affrontare per il perseguimento di ciò che sì ritiene giusto e ragionevole. Ma è ben vero che ad operare così resta solo la malinconia per le incaute esposizioni. Meglio allora star lieti. Pascal dai Simons
Trovarse con Emo - Gianna D'Amico Burgher - foto 26/06/1982
foto Didascalia: Mirella e Guglielmo Bucher, e Uccio Pastrovicchio sempre assieme, all'Apocalisse e alla Bulesca Scriver sull'Arena xe per mi veramente viver in un'altra dimension; più el tempo passa e più me sento viva; sento de far sempre più parte della nostra comunità. So le mie capacità, no go molta fantasia e perciò non posso che contarve molto semplicemente quel che me capita adesso o quel che me xe capità co fiero più giovane. E per questo desidero pubblicamente ringraziar el nostro diretor, perché solamente grazie a lui, alla sua...
Fine settembre a Jesolo Pineta 26/06/1982
Un convegno per i polesani delle Tre Venezie (ma saranno assai graditi anche gli «esterni») si svolgerà anche quest'anno. Il luogo prescelto è Jesolo Pineta, dove sbocca il Piave, al ristorante «Mi.chelangelo» dei F.lli Bacchin (via Oriente 224, tel. 0421/961029). L'appuntamento è per domenica 26 settembre. I posti disponibili sono 220. Il prezzo di partecipazione al convivio di mezzogiorno (tutto a base di pesce, ma con disponibilità anche di scegliere la carne) è di lire ventimila. Con la stessa cifra chi arriva il sabato potrà cenare e...
Incontrarse con le Burgher - Guglielmo Bucher 26/06/1982
Scusa andar tanto per le longhe ve dirò che un per de volte alla settimana, per motivi oculari (del ocio destro), devo andar a Brescia, in una clinica specializzada, dove xe un fiol-dun-can de dotor meso triestin e meso brescian che me inietta cortisone nell'ocio e che el me fa un mal maledeto (meno mal che el mal dura poco, solo 1015 mimai) po' el me stropa Vocio con un tampon e el me spedissi via e mi col treno torno a Verona. El tufo pol durar una ora (perché xe anca altri cristiani) opur due tre ore. El primo giorno che son rivà a...
ITINERARI DELL'ESULE Verso La Maddalena di BEPI NIDER 26/06/1982
La giornata si annuncia calda ma ventosa. Qui il vento è di casa. Certo che partire in pullman alle 14 (13 ora solare) e raggiungere La Maddalena con un viaggio di cinque ore non sarà piacevole. Perché si chiamerà La Maddalena e non La Lucilla, La Elda, La Romilda, La ,Cunegonda? Una ragione ci deve pur essere. Devo informarmi. A queste e ad altre cose sto pensando mentre cammino sotto i porticati lungo il porto di Cagliari. Gran movimento di gente, anche stranieri, e gente giovane per lo più. I vecchi se ne stanno seduti sulle panchine...
STORIA Come nasce la Jugoslavia - Marino Ballon 26/06/1982
Prima parte Nel 717 gli Arabi sono proiettati verso la conquista dell'Europa. Dopo il tentativo attraverso la Spagna e la Francia, fallito a Poitiere nel 732, essi trovarono nella penisola Balcanica il grande ponte verso il centro dell'Europa, che li porterà nel 1600 fin sotto le mura di Vienna. A Kossovo Polje, nella Serbia, sul finire del 14o secolo gli Slavi vengono battuti e ridotti in una servitù che durerà sino ai primi dell'800. La grande Serbia di Dussan «il potente» si sfascia. Ma Kossovo rimane per sempre un nome caro a tutti gli...

Precedenti < Risultati 54251 - 54260 di 99454