BUONA NOTIZIA. Il giornale mi arriva puntualmente e lo leggo molto volentieri. Scrive dagli Stati... 26/06/1982 |
|
v - Gloria Arvigo Collani 26/06/1982
DIARIETTO
Vivere da scout
Prendete due figli scout e qualche loro amico, reduci da un campo estivo di quindici giorni in una località scarsa di acque, unite i loro zaini scampanellanti per gavette e borracce e pieni di calzini sporchi, scarpe da ginnastica strausate e magliette sudaticce, aggiungete per soprammercato il pentolone di squadriglia incrostato di nerofumo e con i resti mummificati degli spaghetti al sugo dell'ultima cena, infilate il tutto dentro un'automobile in una calda giornata di fine luglio ed otterrete la più nauseabonda...
|
|
Perchè l'Arena viva 26/06/1982
Elisabetta Zuliani da Polesella elargisce lire 15.000 pro Arena e lire 15.000 pro Orfanelli S. Antonio in occasione degli onomastici delle sorelle Antonietta, Giacomina ed Anna.
V. Mazzetti da Brisbane in Australia lire 10.000, 0. Vessellizza lire 10.000.
Ringraziamo i sostenitori.
|
|
I Poeti istriani e Benussi Moro 26/06/1982
Nella saletta degli incontri della libreria Draghi di Padova, per iniziativa del Centro di Cultura Giuliano Dalmata è stata presentata la letteratura dell'esodo e l'opera del poeta rovignese Antonio Benussi Moro. il saluto del Centro e rapare, zamento ai suo vecchio concittadino, autentico poeta, sono stati espressi da Bepi Nider. Quindi Sergio Cella ha tracciato i caratteri della letteratura dell'esodo, in cui «il motivo dell'esilio — già presente nella nostra storia letteraria da Dante a Monti, da Berchet a Tommaseo — diventa motivo...
|
|
Notizie così 26/06/1982
La Regione ha disposto il finanziamento dell'acquisto della ricchissima collezione bellica di de Henriquez per creare un museo della guerra.
Stanno svolgendosi a Trieste le riprese de «La ragazza di Trieste», un film diretto da Festa Campanile che ha per principali interpreti Ben Gazzara e Ornella Muti.
Agostino Ghersa da Montona, sacrista a Sant'Antonio vecchio a Trieste, è stato nominato cavaliere di San Silvestro Papa.
Al museo di palazzo Attems a Gorizia: pinacoteca, museo storico della guerra 1915-18, lapidario ed esposizioni varie di...
|
|
Quanti polesani go rivisto a Rubano - foto 26/06/1982
Didascalie:
Sergio Rusich e il generale Herti
Favretto, Onorina Biasoni e Bruna Haffner
Venutti, Fontanive e la signora Sbrizzai
Questa volta el nostro incontro a Rubano xe stado uno dei più bei, fati finora, perché, almeno per mi, iera più gente che se conosseva, e se xe conossudi come veri polesani. Quanta comossion ne l'abrassarse dopo tanto tempo che no se se vedeva. Pensè che combinassion: vissin de mi e dirimpeto, go trovado due mie compagne de scola de ancora prima dela gran-da guera! E tute tre dela stessa età scolare idele prime...
|
![]() |
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 26/06/1982
Il ramo d'oro
A partire dal 25 giugno prossimo, al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto, sarà di scena una rassegna d'arte intitolata «Il ramo d'oro». Affidata al critico Carlo Milic, la manifestazione segue un filo conduttore che si ispira all'omonimo saggio etnologico di Jamee G. Frazer, scritto all'inizio del nostro secolo e che si riferisce ai temi della magia e dei riti presenti presso i primitivi «popoli della natura». La rassegna raccoglie un vasto complesso di pitture e sculture, frutto del lavoro artistico di alcuni tra i...
|
|
Grazie Gianna - Marcella Burgher Ghidotti 26/06/1982
Desidero (direttore permettendo) affidare all'Arena una lettera aperta, una lettera per dire grazia, un grazie grande e particolare, un grazie a Gianna! Cara Gianna, quante volte ho desiderato ringraziarti, dirti quanto sia grande la mia gratitudine, ma come fare? Spedirti una lettera non mi piaceva; dirtelo a voce, impensabile: non sarei riuscita a dirti nulla, neanche una parola, ma solo avremmo pianto tutte e due. Volevo dedicarti una poesia, una poesia in dialetto polesan ma ahimè mi risultava un po' difficile. Un'idea! Ecco l'amica...
|
|
Tomasini premiato 26/06/1982
Elvino Tomasini, con il racconto «L'attesa», ha vinto il primo premio (quadro d'autore, targa e diploma) per la sezione narrativa al terzo premio internazionale «Renzo Pezzani» di Parma. La giuria era presieduta da Lydia Alfonsi. La premiazione si svolgerà il 26 giugno alle 18 al Circolo di lettura e conversazione in via Macedonio Melloni 4/a a Parma. Presenterà Dina Luce.
|
|
Nella foto della rappresentazione del «Piccolo balilla» a Pola ho riconosciuto dell'orchestra:... 26/06/1982 |