Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54501 - 54510 di 99454

ELARGIZIONI 31/07/1982
L'11 agosto 1982 e 3 settembre 1982 ricorrono rispettivamente 2 e 36 anni dalla scomparsa degli amatissimi genitori Amalia e Antonio Bari; con sempre vivo ricordo e immutato rimpianto la figlia Raffaela (Elcy) da Verona elargisce lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro marito, nel quinto anniversario della sua scomparsa, Aurelia Boniccioli da Trieste elargisce lire 30.000 pro Arena. Per onorare la memoria delle care amiche Wilma Mayer e Libera Vidrich, Rina Rocco da Trieste elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la...
Ieri e oggi sempre uniti - foto 31/07/1982
Didascalia: La gente di Albona e il XXII raduno nazionale albonese di Padova Almeno una quindicina di lustri intercorrono tra queste due fotografie di albonesi: quella in alto proviene da un archivio ignoto e fu scattata in un «zogo de baie» mi dicono fra gli orti «dela Vesseliza» nel quartiere popolare di Santa Caterina. Gli anziani di oggi riconosceranno facilmente le figure familiari di quel tempo i cui nomi s'imponevano nella classe medio borghese ed artigiana dell'epoca. Tra le maggiormente note quelle di «Crozo». del vecchio Pirz, di...
MEMORIE DELL'ESODO L' avventura argentina di Mito e i suoi fratelli - foto 31/07/1982
Didascalia: I fratelli Manzin in Argentina (Mito è il più piccolo) Questa è la storia di un ragazzo che, fin dalla più giovane età sognava di abbandonare il suo piccolo paese per andare a cercare l'avventura nella favolosa «Terra del Fuoco». Certo non poteva prevedere a quei tempi che i suoi desideri sarebbero stati quasi completamente appagati. e che le circostanze della vita lo avrebbero portato proprio vicino a quei luoghi tante volte decantati. Il ragazzo in questione si chiama Giacomo Manzin, Mito per tutti coloro che Io conoscono, e...
Aria di Gorizia LA VOLONTA' DI COCOLIN - Pades 31/07/1982
Nella Basilica patriarcale di Aquileia una solenne celebrazione è stata presieduta da mons. Abramo Freschi, vescovo di Concordia e Pordenone; hanno partecipato gli altri vescovi della regione mons. Alfredo Battisti, mons. Emilio Pizzoni, mons. Lorenzo Bellomi e il vicario capitolare di Gorizia mons. Luigi Ristits per ricordare i Patroni aquileiesi S. Ermagora vescovo e S. Fortunato diacono. Il vicario capitolare di Gorizia ha ricordato l'arcivescovo mons. Cocolin che tanto volle questo incontro di Chiese ad Aquileia per sottolineare come da...
SCARTIZIE Ritorsione - Pascal dai Simons 31/07/1982
Il dramma di Aldo Moro ripropone dall'aula del processo tutti i suoi angosciosi termini problematici. I 54 giorni impiegati per la demolizione d'una esperienza politica sembrano però sfuggire alla revisione critica di coloro i quali, con la fermezza hanno imboccato la strada dell'irreversibile emarginazione. Dal sequestro all'assassinio dell'ostaggio è derivata una svolta di cui i maggiormente interessati non vogliono prendere atto per non riconoscere il loro errore di valutazione, con conseguenze che incidono sempre più pesantemente stilla...
L'Arena Goriziana N. 174 31/07/1982
Taccuino Quale profumo di novità portarono le due estetiste che piene di entusiasmo avviarono due anni fa nel centro di Gorizia uno studio per la cura del viso e del corpo. E che inaugurazione brillante. Ora l'iniiiativa s'è già ridimensionata col passaggio ad altra mano; anche quell'impresa era forse troppo ambiziosa per una città senza grandi pretese. Un annuncio pubblicitario sul foglio camerale recita: siamo in Via Colombini; meno male che è stato aggiunto tra parentesi «vicino al Duomo» altrimenti i colornbini sarebbero stati da...
STORIA Come emerge Tito - Marino Ballon - foto 31/07/1982
- foto Didascalia: Ossero sull'isola di Cherso Seconda parte La classe dominante è quella serba perché si instaura l'egemonia dei militari. Tenere a bada, anche senza scrupoli di sorta, i confinanti e l'accozzaglia di genti all'interno non è cosa facile e fatalmente porta io Stato a clamorosi disordini. I Croati e i Serbi sono divisi da un'insanabile divario e sebbene i deputati siedano assieme al Parlamento. ciò non toglie che nel 1928 i! deputato serbo Resic uccida durante una seduta parlamentare, i colleghi croati Paolo e Stefano Radid,...
I premi Motta 31/07/1982
GL alunni e l'insegnante delle quinte classi delle scuole elementari «Fumagalli» di Gorizia, «Zindis» di Muggia, «De Amicis» di Grizzo (Montereale Valtellina), «Carducci» di Forni di Sopra, hanno vinto i premi di ecologia Federico Motta Editore, per un elaborato di gruppo sul tema della salvaguardia ambientale. Scopo della manifestazione è quello di stimolare i giovanissimi a «riflettere, lavorare e proporre» loro idee sul tema ecologico in generale soprattutto in relazione all'ambiente, quartiere o città in cui gli alunni stessi vivono ed...
Cucina istriana 31/07/1982
«La cucina istriana guida turistico gastronomica»: questo il titolo di una pubblicazione, anche in versione italiana, da qualche giorno disponibile presso la «Istarska naklada Obala M. Tita 10» di Pola che ne ha curato appunto la stampa e alla quale possono essere indirizzati eventuali ordinativi di copie. Dice la locandina pubblicitaria che il libro contiene, tra l'altro, 200 ricette di piatti istriani, 50 fotografie a colori, 86 indirizzi di ristoranti con specialità nostrane, é itinerari turistico-culinari.
I nostri morti 31/07/1982
E' deceduto ad Ancona il 9 luglio 1982 colpito da un male incurabile VITTORIO (NINO) BARTOLI di anni 61 Lo comunica la sorella Romana ved. Buccini. LUTTI ISOLANI. Si sono spenti Maria Vascotto (Raffelo) a 90 anni; Giuseppe Degrassi a 76 anni, pianto dalla moglie Lidia e dal figlio Mario; Ida Ugo a 86 anni, pianta dalla figlia Norma; Carlo Ulcigrai a 79 anni, pianto dalla moglie Ada e dai figli Mariucci, Carmela e Piero; Maria Depase Pesaro, pianta dai figli Leda, Licia e Marino; Lucia Depase Delise a 96 anni, pianta dai figli Antonietta,...

Precedenti < Risultati 54501 - 54510 di 99454