Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54491 - 54500 di 99454

Era Dignano - Guglielmo Belli 31/07/1982
Caro direttore, nel n. 2248 de «L'Arena» trovo l'articolo «Come a Parenzo». Ringrazio per la pubblicazione, ma perché Parenzo? Ho letto e riletto il tutto, pensando ad una qualche modifica, ma niente! Penso che si tratti di una svista, dato che il titolo doveva suonare «Come a Dignano». E, già che ci sono, dovrei dire che lo scritto avrebbe trovato una giusta collocazione in qualche numero di gennaio, tutt'al più febbraio; ora è un po' troppo tardi per la faccenda delle olive e stride un pochino l'ultimo capoverso: «Ed ora attendiamo...
LA RIDADA 31/07/1982
El studente de campagna se presenta per la prima volta all'Università per iscriverse. «Che ramo?» gli chiede il segretario. «Ma veramente — risponde el giovine preocupà — mi speravo in un banco!» Emi
Tutti "onorari„ 31/07/1982
A nome della Libera associazione friulano giuliano dalmata Guido Deconi ha telegrafato da Milano ai nuovi amministratori comunali di Trieste chiedendo il loro personale impegno «al di sopra e al di fuori di ogni speculazione politica, perché in prima seduta venga deliberato il diritto alla cittadinanza onoraria triestina per tutti i giuliano fiumano dalmati e ai loro congiunti e discendenti ovunque risiedano onde stabilire anche per questa via duraturo legame con terre e tradizioni similari e per scongiurare completo isolamento e genocidio...
Maria Locatelli Gabrielli nelle vicende dell' Istria 31/07/1982
Maria Locatelli ved. Gabrielli si è spenta a Trieste il 23 ottobre 1981. Era nata a Venezia il 14 ottobre 1895 da madre istriana, figlia del dott. Francesco Gabrielli, membro della Dieta istriana del »Nessuno». Diplomatasi maestra, dopo Caporetto andò profuga a Roma ove, perduto il padre, fu di sostegno alla madre mentre i fratelli Gabriele ed Italo (medaglia d'argento al valor militare) erano al fronte, rispettivamente in marina ed in aviazione. Sposatasi nel 1920 col dott. Silfo Gabriel!' di Pirano, si stabilì in quella cittadina dove...
Sentide a Fiume 31/07/1982
Te prego, per la vecia amicizia, no stame parlar dela television de Capodistria, perché al sol sentirla me cressi la pression col pericolo de ciapar el infarto. Te digo solo una cossa e po' sero col cadenazo la question. Capodistria xe come mia sozera. Un mucio de promesse. Mia sozera xe quindise ani che la pro-mete de ciapar le strane e de andar via de casa. Mi go pronte le bandiere de tute le republiche e dele regioni autonome per ficar stile finestre e per festegiar la storica data. Ma finissi che mia sozera se... magna dopo tuto quel che...
FIGURE NOSTRE Usmiani con Parri 31/07/1982
Antonio (Toni) Usmiani è stato nominato generale di Divisione a titolo onorifico per l'attività svolta nel corso della guerra. Nato a Pola da famiglia dalmata di Arbe il 16 luglio 1908, conseguì la maturità classica al Liceo Gabriele D'Annunzio di Zara nel 1927 e seguì la carriera delle armi. L'armistizio dell'8 settembre Io trova direttore dei corsi di alpinismo e sci alla Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta con il grado di maggiore. Nella stessa scuola, come istruttore, negli anni 1934-40 aveva dato dimostrazione di grande...
MUSICA Il soprano Tararan 1°.a Alessandria 31/07/1982
La vocazione musicale e la serietà didattica delle strutture che operano in questo settore continuano a riscuotere prestigiosi riscontri in concorsi e manifestazioni nazionali e internazionali. Ultimo in ordine di tempo il significativo traguardo del soprano Maria Tararan che ha vinto il concorso internazionale di Alessandria nel ruolo di donna Elvira nel «Don Giovanni» di Mozart. Maria Tararan si è formata alla scuola di canto di Elena De Martin dell'Istituto di musica di Gorizia e ha studiato anche con il maestro Aldo Danieli. Già...
Tomizza: con l'Istria nel cuore 31/07/1982
Su Paese Sera per la rubrica «Uno scrittore, un paese» è apparsa sotto il titolo «Con l'Istria nel cuore» questa intervista a Fulvio Tomizza di Diego Zandel. L'Istria è una terra particolare. Situata al confine tra Italia e Jugoslavia, sente anche in vari modi l'influenza della vicina Austria, sotto il cui impero visse oltre un secolo. La sua popolazione è mista, italiani, croati e sloveni, e convive in un rapporto di osmosi reciproca che, purtuttavia, non ha impedito nel passato momenti di notevole frizione fra le varie nazionalità....
Così tra noi Ancora sul rolè - Gloria Arvigo Collani 31/07/1982
In merito al «rolé» di cui si è parlato io proporrei tre ipotesi. «Ma costa no la ga niente altro de far sta qua...» Veramente stavo stirando tre metri cubi di roba ma per «rinfrancar lo spirito» tra una camicia e un per de íntimele sono andata a spulciare qua e là. 1) rolè: potrebbe derivare dal francese rouler = rotolare; 2) potrebbe derivare dall'inglese roll = rotolo, a roll top desk = scrittoio con serranda avvolgibile, roller blind = persiana avvolgibile; 3) potrebbe derivare dal tedesco rolle = rotolo rollen = rotolare. Personalmente,...
Medaglia per Joyce - foto 31/07/1982
I motivi ispiratori del più controverso romanzo del secolo, l'«Ulisse» di Joyce, sembrano rivivere nella medaglia dello scultore Angelo Grilli che un gruppo di triestini, cultori di patrie memorie, ha fatto coniare per celebrare il centenario della nascita dello scrittore irlandese. Questo interesse per Joyce trae giustificazione anche dal fatto che egli soggiornò a lungo a Trieste, proprio nel periodo della sua maturazione spirituale ed espressiva. La cosmopolita città giuliana, a quell'epoca densa di realtà politicamente e socialmente...

Precedenti < Risultati 54491 - 54500 di 99454