Nipote ritrovato 05/03/1983
Ringrazio l'Arena e Guglielmo Belli per avermi inviato l'indirizzo di mio nipote. Ho già ricevuto una sua lettera che mi ha fatto tanto contenta. Spero di venire fra breve in Italia e di riabbracciare il mio parente e la sua famiglia. Palmira Flego USA
Giovanni Lucio «Storia del Regno di Dalmazia e di Croazia prima versione italiana di mons. Paolo Miassich, Trieste 1896. Prima ristampa preceduta dal saggio di Vitaliano Brunelli «Giovanni Lucia», stampato dalla Casa Editrice LIint in ricca veste editoriale, rilegata. cm. 17x24, 800 pagine....
|
|
La giornata dei Circoli 05/03/1983
I Circoli giuliano-damati di Genova, Milano e Torino s'incontreranno quest'anno a Cremona domenica 10 aprile con il seguente programma: ore 11 arrivo in piazza del Duomo e visita al palazzo comunale; 12,15 nella chiesa parrocchiale di Borgo Loreto celebrazione della messa in suffragio degli scomparsi in esilio; 13 pranzo al ristorante della Fiera. Nel porne. rigalo visita facoltativa al Monumento ai Caduti per la Patria. Le prenotazioni alle segreterie dei rispettivi Circoli: per Torino Lucia Foretich n. 504363 o Oscar Gecele 6062084: per...
|
|
Aria di Gorizia - pades 05/03/1983
Il corteo rituale
Per la difesa dei posti di lavoro permane il rituale dei cortei e dei comizi lungo le strade e sotto le sedi del potere regionale. Mi sono trovato, da spettatore, accanto a una di queste stanche ripetizioni d'un modulo protestatario. Non c'erano più le rappresentanze locali a dare sostegno alla rimostranza sindacale. Le penne di pavone dei vertici locali restano intonsi, lontani dai coinvolgimenti popolari. Così vanno le cose quando il vento soffia con altre intonazioni. E tutto va bene anche quando ogni segno volge al...
|
|
Fantini presidente IACP 12/03/1983
Ferruccio Fantini, canotti-siriano, assessore comunale da dodici anni, ha lasciato l'incarico. Ha assunto la presidenza dell'Istituto autonomo case popolari di Gorizia.
|
|
Aria di Gorizia L' attesa protesta - Pades 12/03/1983
Quanto tintore reverenziale a giudicare le cose per quello che sono nei rapporti confinari. Il periodico dell'economia goriziana non ha dedicato neppure un titolo di protesta alla traumatica rottura del piccolo traffico di frontiera. Si è ritenuto in tal modo di blandire — con la consueta salameleccheria all'italiana — il vicino scortese in vista di future benigne convenienze sulla base della captata benevolenza. Non s'è capito che proprio i nostri dirimpettai s'aspettavano proteste vibrate per ottenere il ripristino delle concessioni. Tanto...
|
|
5 - Quando il Liceo compì 25 anni - Ld P 12/03/1983
Dalla partenza del preside Volpis, tanto dolorosamente sentita da tutti, la direzione del nostro Ginnasio-Liceo venne affidata dal Ministero al prof. Gian Luigi Bisoffi, proveniente dalla presidenza del Liceo scientifico di Ravenna. Agli inizi egli fu accolto dal corpo insegnante e particolarmente dagli insegnanti giuliani, con alquanta sostenuta riservatezza, ma non tardò a prodursi la comprensione piena, affettuosa, cordialissima. Era l'anno scolastico 1932-33 e la nostra scuola compiva il suo XXV di vita. Grandiosa la cerimonia evocatrice...
|
|
Incontri da Tavelli - Marisa Zuccheri - foto 12/03/1983
foto
Didascalie:
Giuseppe Schiavelli
Emilio Ive
Cara Arena, sono una tua abbonata probabilmente una delle più giovani dato che ho 49 anni (!) ed all'epoca dell'esodo ne avevo soltanto ti. Leggo con piacere e commozione in tuoi articoli cercando tra i nomi e le foto che continuamente pubblichi sulle tue pagine qualche persona di mia conoscenza; soltanto una, finora mi ha ricordato la mia infanzia, la via Kandler: Livio Dorigo. Leggo anche che spesso si , riuniscono al Picar di Tavelli a Roma i polesani per trai scorrere in allegria ore...
|
![]() |
Portò i suoi libri da Pola a Feltre Don Paolo, sacerdote della predicazione - foto 12/03/1983
Didascalia: Ultimo anno di Liceo nel maggio 1913; ultima fila in alto, da sint4tra a destra Lily Faccini, Danilo Colombo, M. L. Cozza, prof. Muggia, Lia Biasuz, Mario Furlani, Giovami Bucci; fila dì mezzo Carlo De Carli, !Lida Bertini, Aldo Venutti, Ermanno Rocco, Ersilla Cimmino(e dietro a lei Mario Droghetti), Velia Laforese, Mianette Frattoni, Silvia Vianello, Lavinetti; sedute dopo don Paolo Marini (scomparso ai primi di febbraio) Silva Bilucaglia, Lucia Aiello, Renata Vicini, Livia Fonda, Martella Matessi, Gioia Siracusa, Lella...
|
![]() |
Dissenso di Papo sulla Consulta 12/03/1983
Luigi Papo ci invia copia della lettera con cui declina l'invito a far parte della Consulta nazionale dell'Anvgd. Non possiamo pubblicarla per intero perché fa riferimento a precedenti che non sono apparsi su queste pagine. Riportiamo soltanto, per le implicazioni di carattere generale, le motivazioni del suo rifiuto: «Per il ritardo nella realizzazione della nonna statutaria approvata nel marzo 1981; per la nessuna rilevanza che potrà avere la Consulta nelle decisioni che l'Associazione dovrà prendere; per il giudizio espresso dal...
|
|
La prima udienza il 19 marzo 1947 Cronache del processo a Maria Pasquinelli 12/03/1983
Sotto il titolo -Mancano sette giorni al processo Pasquinelli il 13 marzo 1947 il Giornale di Trieste» pubblicava la notizia a sigla A. L. dalla quale si apprendeva che -il 19 davanti alla Superior Allied Military Court avrà luogo il processo contro colei che a Pola, il 10 febbraio scorso, ha ucciso il generale inglese De Winton. Nell'articolo, corredato da una foto (Un'istantanea di Maria Pasquinelli colta sul piazzale di San Giusto qualche mese fa) si poteva leggere questa rievocazione.
A Trieste, Maria Pasquinelli era conosciuta da molti;...
|