SCARTIZIE L'incauto - Pascal dai Simone 12/03/1983
«Smettetela con la menzogna e ciascuno dica la verità con il suo prossimo, perché siamo membra gli uni con gli altri». L'esortazione, nelle parole e nei fatti, è stata contestata con sdegno dai cattolici prudenti, legati alle comodità degli interessi personali e di gruppo. Allorché ho ricordato che quell'inseguimento, attuato senza virgolette nelle parole e nei fatti, derivava da San Paolo, sono stato odiato ancora di più, sino alla cancellazione della provocazione intollerabile per chi, tra i cattolici, doveva emergere con Più forza,
Pascal...
|
|
ATTI E MEMORIE Canta in vallese Padre Palazzolo - di PIERO SANVINCENTI - foto 12/03/1983
Didascalia: Campanile e chiesa Madre della Visitazione di S. Elisabetta alla Madonna a Valle d'Istria (foto di Francesco Deldo maggio 1982)
Settima parte
Il 23 settembre nel 1560 Andrea da Valle viene nominato proto» di Santa Giustina e in tale qualità viene chiamato a Ravenna dai monaci del convento di S. Vitale, assieme al figlio di cui nessuno sa nemmeno il nome, per il disegno dell'architettura del chiostro principale e d'un grandioso dormitorio, demolito poi ai primi del '900. Altra opera che attesta la genialità di Andrea da Valle è...
|
![]() |
Stampa di Ghidotti per gli apocalittici - foto 12/03/1983
Uccio Pastrovicchio rammenta che il convegno dell'Apocalisse si svolgerà dal 23 al 25 aprile con la consueta invenzione del programma, giorno per giorno, sera per sera; unici punti fermi: la base Da Zeno in piazza della Repubblica e i pernottamenti all'Excelsior di Giorgi a Monfalcone, e il pranzo del 23 ai -Sette Nani a Sistiana (lire 20.000 tutto completo, con pesce per chi lo desidera). Ai partecipanti l'Arena farà omaggio d'una stampa che ricorda la nostra città, opera di Gigi Ghidotti, marito di Marcella Burgher. La riproduzione della...
|
|
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO Speranza di tornare foto 12/03/1983
Il centro di Udine dopo l'occupazione austriaca a seguito della disfatta di Caporetto Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg (Fotostudio Thenà, Kapfenberg)
Queste foto sono state donate nel febbraio 1976 dal borgomastro di Klagenfurt al sindaco di Gorizia; furono scattate dalla KISA, Fliegerkompanie 50, durante la conquista del Friuli dopo Caporetto. Di quella Compagnia di Fotomeister aveva fatto parte il padre di Leopold Guggenberger, attuale borgomastro della capitale della Carinzia; era Caduto subito dopo nella...
|
![]() |
Nel giornale una casa - Silva Domes 12/03/1983
Dalla lettura della nostra Arena vedo con piacere che molti fanno pubblicare il numero telefonico. Io conosco molte di quelle persone solo di nome, perché all'epoca malaugurata dell'esodo ero una bambina (che però ha ancora negli occhi le scene di quella partenza); mia madre e mia zia me ne parlano con nostalgia. Vorremmo anche noi far sapere il nostro numero. Venezia è stata solo una tappa di passaggio nel nostro esodo; eravamo diretti a Genova, dove siamo rimasti solo alcuni mesi; poi ci siamo trasferiti a Rapallo. Siamo sempre lieti di...
|
|
Letture Lucchitta: equilibrio fra i contrasti di LIANA DE LUCA - foto 12/03/1983
Arnaldo Lucchitta è friulano, vive a Udine, dove insegna in un Istituto superiore. E' animatore culturale (fa parte della compagnia Teatro Orazero fondata da Luigi Candoni), autore di lavori teatrali e di favole. Collabora a riviste e periodici soprattutto con argomenti di critica letteraria. Si è affermato in numerosi premi di poesia, fra i quali il Cittadella e la -Madia d'oro.
Onesta quinta pubblicazione in versi di Arnaldo Lucchitta, -Le gazze parlanti (Ed. Laboratorio delle Arti Milano 1982). testimonia, ancora una volta, il suo...
|
![]() |
Drio la Reno 12/03/1983
Se semo d'acordo podessimo combinar int «acordo bengesti. do» e andar in cimitero a por-targhe una corona de lavarno «in memoriam» de febraio che in fondo el se la merita, ostrega! Nol ga volù infierir, altrimenti de «cima» el ne faceva morir! El ga capì che con la nafta, el gas, e el carburante gavevitno el fià groso, anzi pesante!
Se legi sua giornai che in economia semo ancora impantanai: l'«export» ristagna, temo ancora puff, i prezi cantina e quasi come prima se consuma! Contentando la sittiazion Bepo de Val-made ga oservà che su trito...
|
|
ITINERARI ISTRIANI Rovigno - foto 12/03/1983
Echi del passato e del presente colti a Rovigno nel maggio 1982 da Nino, Milotti
|
![]() |
La coda dell'occhio Il grande punto di riferimento - Viudut 12/03/1983
Scrive su Difesa del Popolo di Padova Nino Agostinetti, curatore degli estinti Quaderni del Lombardo-Veneto, della «cultura cattolica di una piccola città, come Gorizia, ricca di fermenti culturali che sono segno di una antica e gloriosa storia». Ma piccola è diventata anche l'area dei fermenti dopo l'abbandono degli spazi che portarono Gorizia, nella seconda metà degli anni Sessanta, ad essere un punto di riferimento di spicco per l'Unione degli scrittori di Praga e di Budapest.
Viudut
|
|
Ragazze in bicicletta sulla riva a Pola durante gli anni Trenta in una foto Szentivanyi (inviata... 12/03/1983 |
![]() |