Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 56001 - 56010 di 99454

Così si è impresso Don Paolo nell' animo di tanti giovani - Rita Sizzi - foto 26/03/1983
foto Didascalia:Mons. Paolo Marini in Terra Santa Don Paolo sarà ricordato sempre dai numerosi alunni del Liceo Carducci per il suo luminoso insegnamento e per la sua sensibilità ai problemi dei giovani. Sempre si adoperò, con generosità, specie nei tempi difficili della guerra, per formare le coscienze dei giovani inculcando il senso del dovere e il vero significato dei valori della vita. Fu assai prodigo di consigli, ed anche in questi ultimi anni, nella sua casa a Trieste, assieme alle signorine Frante, a quanti lo avvicinavano era...
ELARGIZIONI - foto 26/03/1983
In sostituzione di un fiore sulla tomba del caro zio Attilio Grego, Nives e Giacomo Crismani elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Stanislao Baxa, la moglie, il figlio con la fidanzata, la sorella, i fratelli, le cognate e le nipoti elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Silvano Biasoni, il cugino Luciano Biasoni elargisce lire 20.000 pro Arena. Ricorrendo il secondo anniversario della scomparsa del caro zio Ernesto Tessarolo, la nipote Melita Banovaz elargisce lire 10.000 pro Arena. In...
9 -10 aprile : il convegno a Vicenza degli ex del Liceo con la mostra su Istria e... 26/03/1983
Didascalie: Una classe al Liceo-Ginnasio «Carducci» a Pola; sul retro le firme di Ada Merni, Dina con i fiorellini, Mianette Frattoni, Rita, Mario Furlani, Silvana Bilucaglia, Lucia Aiello, Livia Fonda, Niky, Lida Bertini, Lia Penco, Carlo De Carli, Silvia Vianello, Mariela Mattessi, Lucy Amenta, L. Biasuz, Bucci, Droghetti, Beatrice Russo, O. Cidri, Lilly, Maria Basta, Emilia Cimmino, Ermanno Rocco, Silia, Gioia, Aldo Venutti, Velia Loforese. Lelia Caracciolo e Enrico Cattonaro, già insegnante, il primo a sinistra Maggio 1943: ultimo anno...
LETTERE FRA NOI Cristiani in politica Le scelte legate al senso dello Stato - Gi Gi 02/04/1983
Tra le realtà presenti sulla scena politica del nostro paese ha indubbia rilevanza la democrazia cristiana, partito che da più di trent'anni detiene in Italia le leve del potere, non solo al vertice, ma in buona parte dei centri vitali dello stato e della società. E' un potere che manifesta oggi segni di declino, ma che è indubbiamente ancora forte. La d. c. è un partito singolare che, unico fra tutti, sin dal nome e dal simbolo si richiama ad una religione ed a cui per decenni ha legato la propria rappresentanza la maggioranza dei cattolici...
Drio la Reno 02/04/1983
Una volta «el tiro de canon» regolava la vita! Ogidì se dixi «Xe fis'cià mezogiorno?» Una volta invese la domanda fiera più.., seta: «Ga fato el tiro?» Solo che adeso, nel clima de statoilizazion che vivemo, el tiro de canon el costosi tropo! El fis'cio invece osai meno. E po' per tanti de fori se podesi anche sparagnar la saremo per farlo funzionar. tanto no i lo.,, senti e no i lo voi soverghene de "sentirlo"! E remo in primavera. Xe la stagion dei.., languori, ma anche del vaia de lavorar saltime adoro, lavora ti che mi no posso!». A...
Il processo a Maria Pasquinelli Per un applauso sgomberata l'aula 02/04/1983
Cosi il «Giornale di Trieste» riferi nel marzo 1947 sulle ulteriori fasi del processo a Maria Pasquinelli. Maria Pasquinelli è sana di mente; ha però agito sotto una spinta ambientale esterna, il che. sopprimendo una parte delle forze Inibitrici, pone una limitazione alle sue responsabilità: è questo il fatto nuovo ed essenziale venuto in luce nelle udienze che hanno inoltre visto un lungo appassionante dibattito; da un lato il sottile ricamo dialettico del difensore, da un altro il severo contrappunto del presidente col. John Chapman, Il...
FIGURE NOSTRE Don Sestan, el catechista - Livia Gallitelli Carapella 02/04/1983
«Al signor catechista don Vittore / della Manzoni gran Signore / in questo lieto giorno / auguriamo tutti a lui intorno / pace, gioia, felicità, / pace, gioia, felicita». Chi ricorda questa canzoncin, musicata dal maestro Magnarain e dedicata al catechista Don Sestan della scuola Manzoni per il suo onomastico, Vittore? Si era nella palestra di detta scuola nel maggio '40-41 (se sbaglio mi si corregga) e rivedo tutte le classi raccolte là a cantare (con qualche disappunto del maestro per le immancabili stonature) e il sacerdote commosso...
I nostri morti - foto 02/04/1983
Il 27 febbraio è deceduta a La Spezia MARIA IURICH GIOACCHINI - foto di anni 88, profuga da Pola. La ricordano con affetto il figlio Vasco, la nuora Lida, la nipote Orietta con il marito Claudio e il nipotino Fabio. Cristianamente confortata dalla fede, il 15 marzo 1983 è mancata all'affetto dei suoi cari MARIA BRACCO VED. SALATA A funerali avvenuti ne danno il tristissimo annuncio la figlia Inee con Gaudenzia, i nipoti Fulvio e Tullio Bracco con le loro famiglie, la fedele Rosa Manfredi, i parenti tutti. PIETRO GHIRA E' deceduto il 21...
Pasqua a S. Daniele 02/04/1983
In occasione della Pasqua dell'esule promossa domenica 10 aprile a San Daniele del Friuli, il Comitato Anvgd di Gorizia organizza un'autocorriera per dar modo agli esuli della provincia di Gorizia d'incontrarsi con gli amici di Udine e Pordenone. La partenza alle 9 davanti alla chiesa del Sacro Cuore, Per le prenotazioni rivolgersi al Comitato di Gorizia, in via Diaz 3 (lel. 83911), entro martedì 5 aprile, dalle 17 alle 19.
GIULIANI NEL MONDO Così vi ricordo, amici miei - Andrea Uccio Rismondo - foto 02/04/1983
foto Didascalie: Slava, Pasqua 1935: da sinistra Uccio Rismondo, Pauletti, Sestan, Renato Dolfin e Albino Zucca Pola, Monte Zaro 1938: da sinistra Giacometto (Etto) Annoni, Uccio Rismondo, Odino Pincherle La settimana scorsa ho ricevuto, tramite mia cognata Carmela Falanga Mentisci abitante a Genova e vostra abbonata, un pacco il cui contenuto era l'Arena di Pola dal settembre 1982 al febbraio 1983. Per mia moglie e per me è stato un immenso piacere il poter, dopo 35 anni di lontananza, leggere tante notizie e nomi di amici e conoscenti...

Precedenti < Risultati 56001 - 56010 di 99454