LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO La ricerca del collegio - foto 26/03/1983
Truppe austriache nel centro di Udine dopo l'occupazione a seguito della rottura del fronte Italiano a Caporetto nel novembre 1917; si vede a destra l'Insegna dei Ristorante Corte Manin (oggi sede d'una banca) Fliegerfotograf Feldw. d. Reserve Fr. Pachleitner, Kapfenberg (Fotostudio Theity Kapfenberg)
Queste foto sono state donate nel febbraio 1976 dal borgomastro di Klagenfurt al sindaco di Gorizia; furono scattate dalla KISA, Fliegerkompanie 50, durante la conquista del Friuli dopo Caporetto. DI quella Compagnia di Fotomeister aveva fatto...
|
![]() |
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 26/03/1983
Una delegazione cittadina si sta battendo entro il taglio di tre miliardi al Teatro Verdi.
Un ricco calendario di manifestazioni — conferenze, mostre iconografiche, tavole rotonde — celebrerà la nascita, avvenuta contarmi fa, del poeta triestino Saba.
Mostre di John Corbidge alla galleria Rettori/Tribbio. Orlando Poian alla Cartesius, Dimitri Cah alla Rossetti e Luigi Tamburini nella Sale d'arte moderna.
Quest'anno non si farà il tradizionale Festival del film di fantascienza: la decisione potrebbe lasciare indifferente lo spettatore...
|
|
Giorgio Voghera con stima sulla poesia di Lina Galli 26/03/1983
»Chi siamo?», la più recente opera di Lina Galli, è stata così presentata da Giorgio Voghera al Circolo della stampa a Trieste.
Dopo il successo, eccezionale per un libro di versi, avuto dalla bella antologia Eppure ancora
un mattino., curata con tanta intelligenza. sensibilità ed amore da Nora Baldi, e dopo l'interesse E suscitato da composizioni così insolite (ma non certo scritte per un'artificiosa ricerca dell'originalità) come quelle di Dal fondo della stiva, non ci a ci aspettavamo che Lina Galli si presentasse cosi E presto ai...
|
|
TAGLIACARTE - L. H. 26/03/1983
Sono usciti, presso AMZ Editrice, «Io fumetto», un modo nuovo per tenere occupato a lungo il bambino con un divertimento interessante e creativo quale può essere la costruzione «sequenziale» di una storia, «I nostri amici animali, nuove brevi storie di animali illustrate con belle fotografie dei protagonisti visti nel loro ambiente, «Funny farm: dipingi facile», che raccoglie i simpatici personaggi della serie da colorare con allegria, e «L'elefante blu», un alfahetiere di semplice e piacevole composizione, originalmente...
|
|
La prima volta che vidi Venezia L' incontro dal mare - Nives Saitti Cardone 26/03/1983
Terza parte
Da Chioggia si doveva raggiungere Venezia, ma ormai il più era fatto; almeno io, ingenuamente, lo credevo. Il mio accompagnatore si diede d'attorno e trovò un «topo» (caratteristica imbarcazione da trasporto) che andava per Venezia; anche su questo mezzo si stiparono diverse persone, poi il topo si avviò per l'estuario sud di Venezia costeggiando Pellestrina, S. Pietro in Volta e quindi attraversando il canale, che adesso è quello dei petroli — incriminata croce di Venezia per le maree — costeggiammo gli Alberoni, Malamocco, il...
|
|
Un'identità da tutelare 26/03/1983
Il Parlamento Europeo, in una sua risoluzione (16 novembre 1981 NC 287/106) considerando che l'identità culturale è oggi uno dei bisogni psicologici non materiali più importanti, si è rivolto ai vari governi nazionali, perché vengano promosse le varie culture regionali e popolari e queste beneficino per le loro manifestazioni e nelle dovute proporzioni, di aiuti organizzativi e finanziari equivalenti a quelli di cui dispongono le maggioranze, ravvisando nel fenomeno, clic vi si accompagna —di rinascita delle lingue e di tali culture — un...
|
|
Nel giornale come una famiglia che ritrova un po' d'ottimismo - Guglielmo mo Belli 26/03/1983
Qualche volta, mi piace fare il critico, a tempo perso. Mi arriva l'Arena, cerco se c'è qualcosa di mio: bene, c'è! (oppure: porc... non c'è niente); quindi pagina 8 per gli scomparsi; poi, con calma, gli scritti dei collaboratori/ triti più noti e degli amici. Vediamo cosa ci porta questo n. 2281, che mi è arrivato a Montevettolini con una celerità sbalorditiva: già il giovedì 3 marzo, mentre normalmente mi arriva di sabato. Oh: si è rifatta viva la Nives Saitti Cardone; ci voleva il «Veglione dell'Adriatico» e l'«Arena dell'esodo» per...
|
|
Il Ginnasio reale comunale a Pola così ricordato da uno che c'è stato - Ettore Osti - foto 26/03/1983
foto
A completamento dell'articolo Nascita d'una scuola pubblicato nel n. 2278 del 12 febbraio. Il Liceo-Ginnasio Giosuè Carducci nacque con questa denominazione soltanto dopo la redenzione. Potranno essere più precisi quei miei coetanei che lo frequentarono per conseguire la maturità dopo l'interruzione degli studi causata dalla guerra '15'18. La prima scuola media italiana voluta dal popolo di Pola e dai suoi rappresentanti venne aperta dal Comune di Pola col nome di -Ginnasio reale comunale in Pola. con le prime due classi nel 1908 e...
|
![]() |
Il Garbin a Adria 26/03/1983
Il 16 aprile il coro di Rovigno »Marco Garbin» canterà a Adria; si esibirà anche il gruppo folcloristico con »Zapaduri, pascaduri e calighieri».
|
|
Le ginnaste di Pola nel 1937 con il caro maestro Urbani, ultimo a destra (foto di Olga Dassena... 26/03/1983 |
![]() |